31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non indiff erente intorno alla cognizione di<br />

questo Comico, e pensiamo di riportarla qui<br />

fedelmente con la stessa ortografi a, e interpunzione<br />

di quei tempi 3 .<br />

Mont effi cient, e norand Signor.<br />

SE ben’io non far procession de scriver’ à un<br />

{pag. 141}<br />

Note<br />

1. Fu in Francia con i Gelosi nel 1572 e nel 1578<br />

venne sostituito da Lodovico de’ Bianchi. Rasi ipotizza<br />

che sia conduttore della compagnia menzionata<br />

dal Rogna in varie lettere citate da D’Ancona. Quadrio<br />

lo chiama Antonio da Molino e gli attribuisce<br />

una lingua d’invenzione: « Lingua Greca, o Schiavona,<br />

corrotta coll’Italiana, colle più ridicolose, e strane<br />

invenzioni, e chimere del Mondo», cit. Quadrio, V,<br />

p. 216. BIBLIOGRAFIA: Quadrio, V, p. 216; VI,<br />

p. 591; Rasi, I, pp. 534–535; Leonelli, I, p. 351;<br />

Enc. Spett., II, col. 1346.<br />

Francesco Bartoli – 147<br />

2. A. Valerini, Oratione in morte della Divina Signora<br />

Vincenza Armani, comica eccellentissima. Et alcune<br />

rime dell’istesso, e d’altri auttori, in mode della medesima.<br />

Con alquante leggiadre e belle composizioni di<br />

detta signora Vincenza, Verona, S. e G. Dalle Donne,<br />

s. d. [1570]. La sola orazione è ora in Pandolfi, II,<br />

pp. 143–148 e Marotti–Romei, pp. 31–41.<br />

3. L’Argute et Facete Lettere Di M. Cesare Rao conobbero<br />

diciotto edizioni tra il 1562 ed il 1622. Marotti–Romei,<br />

pp. 103–104, che riproducono la lettera di<br />

Burchiella, sottolineano come essa sia comparsa nella<br />

raccolta solo a partire dalla edizioni di Pavia, G. Bart,<br />

1584, e di Trento, G. B. e G. Gelmini, 1585, a fi rma<br />

di Lus Burchiel Gratià. C’è dunque una discrepanza<br />

rispetto alla data indicata da Bartoli. Quadrio, VI,<br />

p. 591 annovera fra le opere di Burchiella anche I Fatti,<br />

e le Prodezze di Manoli Blessi Stratioto, di M. Antonio<br />

Molino detto Burchiella. In Vinegia appresso Gabriel<br />

Giolito de’ Ferrari, 1561. Pandolfi, I, pp. 103–104<br />

pubblica il Dialogo over Contrasto d’amore.<br />

Giovanna Sparacello<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!