31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e cinque donne (Rosa Grignani, Carlotta Angiolini,<br />

Anna Buonamici, Orsola Fracanzani e Rosa Pellisier).<br />

Nel 1797 recitò nella parodia del Werther rappresentata<br />

ai Fiorentini. Egli era ancora presente nella compagnia<br />

del San Carlino nel 1800 e nel 1803, incaricato<br />

delle parti serie e sostenute.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BONANI VITTORIO. Fu un celebre Pulcinella;<br />

che fece valere il suo spirito sui Teatri<br />

di Napoli 1 , e che passò all’altra vita circa il<br />

1730 2 .<br />

Note<br />

1. Bonani o Bonanni fu fra i Pulcinella che recitarono<br />

nel Teatro degli Istrioni sotto le scale della Chiesa<br />

di San Giacomo degli spagnuoli, detto la Cantina.<br />

BIBLIOGRAFIA: S. Di Giacomo, Storia del Teatro<br />

San Carlino, 1738–1884, Milano, Sandron, 1924 (4°<br />

ed.), pp. 141; B. Croce, I teatri di Napoli, a c. di G.<br />

Galasso, Milano, Adelphi, 1992, p. 169 (1° ed. Napoli,<br />

Luigi Pierro, 1891); Rasi, I, p. 477.<br />

2. Nel 1738 al Teatro dei Fiorentini recitava come<br />

Prima Donna Nicolina Bonanni, forse fi glia o sorella<br />

di Vittorio, cfr. Croce, cit., p. 215.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BONGIOCHI GIOVANNI Ferrarese. Giovane<br />

Comico, che cominciava in quei giorni<br />

a farsi vedere sui Teatri, recitando nel carattere<br />

da Innamorato. Egli ebbe una studiosa<br />

educazione; e dà chiaro a conoscere di potere<br />

in appresso far comparire in miglior modo<br />

la sua non per anche interamente esercitata<br />

abilità.<br />

BONGIOVANNI ANTONIO. Recitò nel<br />

carattere dell’Arlecchino per molto tempo<br />

con valore; ma poi si alienò dall’Arte, e vive<br />

oggi giorno in Ferrara coi vantaggi, che ne<br />

ricava assistendo ad una Bottega di Caff è,<br />

Francesco Bartoli – 135<br />

che da non pochi anni in quella Città egli<br />

aperse.<br />

BONITI NICOLA Napolitano. Recitò nella<br />

sua Patria per molti anni la parte di Capitano<br />

Spacca, e piacque infi nitamente per la<br />

prontezza del suo spirito, e per il fondamento<br />

ch’ei possedeva nelle cose della sua Professione.<br />

Terminò i suoi giorni questo bravo<br />

Comico intorno al 1750.<br />

BONOMI FAUSTO, Comico 1 , che si esercitò<br />

da principio nella Truppa diretta da Antonio<br />

Franceschini, detto Argante. Fece il<br />

Bonomi da Innamorato per molti anni al Teatro<br />

San Luca di Venezia 2 . Nella gustosa Tragicommedia,<br />

che va alla stampa col titolo: La<br />

Clemenza nella Vendetta; impressa in Padova<br />

per Giovanni Battista Conzatti l’anno 1736.<br />

egli vi sostenne la parte di Tugo Marmotta<br />

Condottiere de’ Soldati Allocchi, come da<br />

ognuno può nel libro medesimo rilevarsi 3 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 488 (riprende senza<br />

apportare integrazioni la notizia di Bartoli); A. Gentile,<br />

Goldoni e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, p. 64.<br />

2. Gentile, cit. ipotizza che il comico abbia recitato<br />

anche durante la permanenza di Goldoni al San Luca;<br />

egli pensa possa trattarsi del Lelio dell’introduzione<br />

per l’autunno 1753 e del Celio dell’introduzione del<br />

1755 (Goldoni, V, pp. 3–11 e 1101–1110). Nell’introduzione<br />

del 1753 Zamaria della Bragola fa notare a<br />

Lélio la sua lunga permanenza al San Luca; il comico<br />

se ne vanta: «e me ne glorio, perchè in ogni tempo<br />

sono stato dai benignissimi signori Veneziani generosamente<br />

soff erto», cit. p. 9. Il Bonomi era sposato<br />

con Felice, Servetta della compagnia (secondo il Gentile<br />

divenne Seconda Donna dopo la partenza della<br />

Gandini, ma l’informazione non ha altro riscontro).<br />

I coniugi si ritirarono a vita privata nel carnevale del<br />

1758.<br />

3. La tragicommedia del veneziano Giovanni Palazzi<br />

venne pubblicata a Padova da Giovanni Battista<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!