31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TABUINI MARCHESINI LUCREZIA.<br />

Modanese. Comica di somma abilità, la<br />

quale divenne sposa d’Antonio Marchesini,<br />

ch’era vedovo rimasto per la morte della<br />

Brigida Sgarri sua prima Consorte. Seguì il<br />

Marito sostenendo nella sua Compagnia il<br />

carattere di prima Donna mostrandosi assai<br />

pratica nelle cose dell’arte improvvisa, e recitando<br />

con molta grazia nelle Tragedie, ed<br />

altre studiate rappresentazioni. Dopo d’essersi<br />

acquistato il concetto di buona Attrice,<br />

morì cristianamente in Bologna nel 1762.<br />

precorrendo di tre anni nella morte il di lei<br />

Marito.<br />

TASSI LODOVICO Modanese. Recitò bravamente<br />

nella Maschera del Dottore, e fu per<br />

qualche tempo impiegato nella Compagnia<br />

di Girolamo Medebach, ma poi passò in alcune<br />

vaganti Compagnie, dove potè farsi<br />

sempre conoscere per molto esperto in quella<br />

Maschera da lui esercitata con franchezza,<br />

e con una grazia particolare. Se alla sua<br />

abilità avesse saputo aggiungere una miglior<br />

condotta di vita, avrebbe potuto stabilirsi in<br />

una buona Compagnia, e farvi qualche fortuna.<br />

Ma piacendogli di vivere a capriccio,<br />

si ridusse in basse, e nulla stimabili Truppe<br />

castelleggianti, e con una di queste morì in<br />

Vigevano poveramente l’anno 1769.<br />

T<br />

Francesco Bartoli – 435<br />

TATARONE Soprannome d’un Comico<br />

Bolognese, il quale suona per uomo che vuol<br />

fare da fanciullo, e che in età avanzata vuol<br />

parlare colla mozza puerile favella. Recitò costui,<br />

(di cui solo sappiamo, che aveva nome<br />

Gaetano) nella Maschera del Dottore assai<br />

bene, e si mostrò grazioso insieme, ed erudito<br />

nel sostenere il carattere del suo secondo<br />

vecchio, parlando con assiomi latini, e facendosi<br />

distinguere per ottimo Commediante.<br />

Fu egli impiegato nelle migliori Compagnie<br />

per molto tempo sino che venne a morte<br />

nell’anno 1750. in circa.<br />

TESI FAUSTINA. Nativa di Crema 1 . Fu<br />

presa in moglie da Domenico Tesi Comico<br />

Bresciano, il quale sarebbe stato un abile<br />

Commediante se non avesse trascurato il<br />

mestiere a segno di ridursi a recitare tra’ Comici<br />

Castelleggianti, e a suggerire tra vaganti<br />

compagnie. Da lui ebbe la Faustina delle<br />

buone istruzioni intorno all’arte Comica, ed<br />

in virtù del di lei spirito, del suo perspicace<br />

talento, e della sua instancabile applicazione,<br />

riuscì una Comica veramente celebre,<br />

e degna de’ più sinceri encomj. Negli anni<br />

suoi più giovanili recitò nel carattere della<br />

Serva, esponendo varie Commedie di suo<br />

particolare maneggio, e fra le altre una, in<br />

cui eseguiva un volo molto azzardoso; e nel<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!