31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

442 – Giovanna Sparacello<br />

un intero saggio della sua abilità Teatrale,<br />

avendo in ogni grado saputo distinguersi per<br />

bravo Comico intelligente, e valoroso.<br />

VALENTI GASPARE Fiorentino. Accademico<br />

recitante, il quale in Firenze si dimostrò<br />

naturalmente inclinato a rappresentare<br />

i caratteri caricati, e vi riuscì a meraviglia.<br />

Unitosi poi alla Truppa di Nicodemo Manni<br />

incominciò a scorrere l’Italia con essa, e si<br />

rese assai noto in sui Teatri sotto il nome di<br />

Falopa. Disunitosi dal Manni entrò in diverse<br />

vaganti Compagnie; e passò anche a Napoli,<br />

dove fu molto applaudita la di lui abilità.<br />

Egli è graziosissimo, ed esprime sì bene<br />

ogni cosa che rappresenta, caratterizzando<br />

a puntino quel Personaggio che prende ad<br />

esprimere, allettando coi gesti che le parole<br />

accompagnano con tanta grazia, che può<br />

ben darsegli il nome di raro Attore in tutte<br />

quelle parti, che tendono a movere il riso,<br />

e che esprimono caricatura anche in mezzo<br />

al sussiego non meno, che all’allegria. Alla<br />

sua Comica abilità sa unire il Valenti quella<br />

pure del canto, in cui a gran suffi cienza si<br />

distingue, benchè la Musica non sia la sua<br />

attual professione. Ritrovasi presentemente<br />

colla Truppa d’Antonio Camerani, dove<br />

travagliando con fama, sempre più si conferma<br />

in quell’ottimo concetto, che seppe<br />

presso l’oppinione del Pubblico acquistarsi,<br />

e che meritevolmente si va per lui colla<br />

universale approvazione di giorno in giorno<br />

aumentando.<br />

VALENTINI GIOVANNI Bolognese. Comico<br />

universale, che fu sempre utile, e lodevole<br />

ornamento di tutte le Comiche Truppe<br />

nelle quali ebbe impiego ne’ molti anni che<br />

egli esercita la Comica Professione. La Compagnia<br />

d’Antonio Sacco 1 ; quella di Niccola<br />

Petrioli 2 ; l’altre di Pietro Rossi, e d’Onofrio<br />

Paganini; come non meno quella di Francesco<br />

Paganini fi glio d’Onofrio 3 , e l’altra della<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Faustina Tesi, servirongli di largo campo al<br />

Teatrale valor suo apprezzato, e gradito universalmente<br />

in ogni Città. Ne’ giovanili anni<br />

suoi recitò da Pantalone; im progresso pose la<br />

Maschera del Dottore; e nell’una, e nell’altra<br />

si esercita anch’oggi a norma dell’occasione<br />

che se gli presenta. Eseguì ne’ suoi giorni più<br />

freschi una Commedia, in cui sotto il nome<br />

di Zanetto rappresentava diversi Personaggi<br />

con una grazia indicibile. Col fi orire poi<br />

delle Commedie del Goldoni egli adattossi<br />

a rappresentare que’ caratteri caricati, scritti<br />

la maggior parte dall’Autore per Antonio<br />

Martelli, e vi riuscì meravigliosamente. Nel<br />

tragico ancora, e ne’ caratteri mezzani sa farsi<br />

applaudire, ed unisce alla Comica abilità<br />

anche un poco quella del canto. Rimasto vedovo,<br />

passò alle seconde nozze, e si mantiene<br />

in ottima prosperità, benchè avanzato negli<br />

anni. Presentemente trovasi colla Faustina<br />

Tesi, servendo alla sua Truppa di considerabile<br />

sostegno, e rendendosi degno di quelle<br />

lodi imparziali, che un pubblico intelligente<br />

meritevolmente gli comparte.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 614–615; Leonelli,<br />

II, p. 420. Piermario Vescovo individua Valentini<br />

nel «signor Giovannino», personaggio–attore<br />

che compare nell’inedita commedia gozziana Le convulsioni<br />

o sia Il contratempo. Introduzione a due farse<br />

(P. Vescovo, Il repertorio e la «morte dei sorzi». La<br />

compagnia di Antonio Sacchi alla prova, in Carlo Gozzi<br />

entre dramaturgie de l’auteur et dramaturgie de l’acteur:<br />

un carrefour artistique européen, atti del Convegno di<br />

studi, Università Paris–Sorbonne, 23–25 novembre<br />

2006, a c. di A. Fabiano, «Problemi di critica goldoniana»,<br />

numero speciale, XIII, 2007, pp. 141–153),<br />

in cui il drammaturgo mette in scena gli attori della<br />

propria compagnia. Dal momento che Vescovo presume<br />

che la pièce sia databile 1763–1764, certa è la<br />

presenza di quest’attore nella compagnia di Sacchi almeno<br />

negli anni delle fi abe gozziane (1761–1765).<br />

2. Nel corso delle recite della compagnia di Nicola<br />

Petrioli svolte a Milano presso il teatro ducale nel<br />

1740 tra gli attori fi gura anche Valentini, impiegato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!