31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Celia, e la risposta di Celia al Fabri per un<br />

degno saggio del di lei stile.<br />

Proposta del Fabri<br />

Celia, che per sentier contrario a Lete<br />

Movi, lodata, il piè nel fi or degli anni,<br />

Ed in vece il crin d’accorre in aurea rete,<br />

Celebre sudi in virtuosi aff anni.<br />

Segui l’impresa pur, che gloria miete<br />

Chi qual tu s’aff atica, e spiega i vanni<br />

Per lei candida fama, eccelse mete<br />

Ponendo al tempo fatti illustri inganni.<br />

Passion non m’acceca, in te risplende<br />

Quanto di bello può formar natura;<br />

E pur l’anima bella ad altro intende.<br />

Rigida contro Amor, sol tua ventura<br />

Stimi virtù, che a beltà unita, accende<br />

Negli altrui cori un’immortale arsura.<br />

Risposta di Celia<br />

{pag. 18}<br />

Oltre gli encomj ad essa qui riportati di Celebri<br />

Poeti, fu ancora lodata da Tommaso<br />

Stigliani 19 , dal 20 Cavalier Bernardo Morandi<br />

21 , dal Dottor Sieni Reggiano 22 , e da altri,<br />

i componimenti de’ quali qui non si trascrissero<br />

per solo amore di brevità 23 .<br />

Note<br />

1. Ma Colomberti (A. Colomberti, Dizionario biografi<br />

co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma,<br />

Bulzoni, 2009, II, ad vocem) la chiama, erroneamente,<br />

Clelia. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 62–67;<br />

Enc. Spett., VII, coll. 18–19; Comici dell’arte. Corrispondenze,<br />

a c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni,<br />

Firenze, Le Lettere, 1993, I, pp. 503 e 538;<br />

Archivio Herla, Maria Maloni / Malloni. Secondo<br />

un oroscopo rinvenuto alla Biblioteca Nazionale di<br />

Firenze, Maria Malloni nacque a Ferrara nel 1599.<br />

Era fi glia dell’attrice Virginia Malloni, comica nelle<br />

compagnie degli Uniti e dei Gelosi, e sorella di Andrea.<br />

Era già attiva nel 1616, quando venne rifi utata<br />

come sostituta di Valeria (Salomé Ausoni) nella compagnia<br />

dei Confi denti diretta da Scala, per via del suo<br />

Francesco Bartoli – 305<br />

carattere presuntuoso e della pericolosa alleanza con<br />

la madre e il fratello; vi entrerà nel 1618–1619. A<br />

testimonianza delle pretese delle Malloni ricordo la<br />

lettera del 24 novembre 1618 da Giovanni de’ Medici<br />

a Cosimo Baroncelli. Esasperato dalle trame di Celia,<br />

Giovanni aff emava di saper infl iggere buoni ricordi<br />

«alle puttane erranti come sono quelle che recitano<br />

in commedia». I Malloni metteranno poi in diffi coltà<br />

lo Scala con «le loro attione puttanesche», cit. Comici<br />

dell’arte. Corrispondenze, cit., Flaminio Scala, lettera<br />

39, I, p. 501. Talentuosa «al premeditato et improviso»<br />

(lettera di Francesco Gabrielli del 6 gennaio 1627,<br />

cit. in Comici dell’arte. Corrispondenze, cit., I, p. 503),<br />

fu celebrata da vari autori del suo tempo. Oltre che al<br />

talento, dovette il suo successo a una pianifi cata gestione<br />

della propria immagine. Il progetto di matrimonio<br />

con Iacopo Antonio Fidenzi naufragò a causa<br />

dell’opposizione della madre, a caccia di un partito<br />

migliore.<br />

2. Sand, II, 171 e C. Magnin, Les comédiens en paradis.<br />

Les commencements de la comédie italienne en France<br />

in Revue des deux Mondes, tome XX, 15 dic. 1847<br />

(disponibile sul sito www.fr.wikisource.org/wiki/<br />

Teatro_celeste), la fanno comparire con i Confi denti<br />

in Francia sin dal 1571–72. Si tratta probabilmente<br />

di uno scambio fra Maria e un’altra comica, forse la<br />

madre Virginia. Come si è detto, Maria era entrata<br />

nei Confi denti di Flaminio Scala al posto di Salomé<br />

Ausoni all’inizio della stagione comica 1618–1619.<br />

3. G. B. Marino, Adone, Parigi, O. da Varano, 1623.<br />

Il poma è disponibile nelle edizioni critiche di G. Pozzi,<br />

Milano, Mondadori, 1976 e di M. Pieri, Laterza<br />

Bari, 1875–1977 e nella più recente edizione a c. di<br />

M. Pieri e L. Salvarani, Trento, La fi nestra, 2007.<br />

4. Della versatilità della Malloni parla anche la citata<br />

lettera di Francesco Gabrielli ad Antonio Costantini<br />

segretario del duca di Mantova (Ferrara, 6 gennaio<br />

1627). Cfr. Comici dell’arte. Corrispondenze, cit., I,<br />

p. 503 e Rasi, cit.<br />

5. Edite a Venezia per Andrea Baba nel 1620 (v. la<br />

biografi a di Vittoria in queste <strong>Notizie</strong>), le Rime furono<br />

nuovamente pubblicate l’anno successivo a Milano:<br />

G. B. Mamiano, Rime del conte Giovanni Battista<br />

Mamiano, Milano, Giovanni Angelo Nava, 1621.<br />

6. Francesco Martinelli studiò all’università di Pisa e<br />

fu brillante nella fi losofi a morale e negli studi poetici.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!