31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

272 – Giovanna Sparacello<br />

impiegato a tradurci in Italiano la Vita dello<br />

Scaramuccia Commediante, scritta come si<br />

disse da Angelo Costantini, ed è quella appunto<br />

che vedesi inserita nelle presenti <strong>Notizie</strong><br />

2 . Se il Goldoni dovrà continuare a far il<br />

Comico, studiando con maggior cura, onde<br />

perfezionarsi nell’Arte, potrà facilmente allora<br />

riuscire un attore ben vestito di meriti,<br />

aggiungendo così a’ naturali suoi doni anche<br />

quello studio per mezzo di cui giungerà<br />

più presto ad acquistarsi il nome di Comico<br />

valoroso.<br />

Note<br />

1. Nato negli anni Sessanta del Settecento, morì ad<br />

Alessandria il 28 luglio 1816. Secondo quanto racconta<br />

Colomberti, Goldoni passò dalla compagnia di<br />

Perelli a quella di Petronio Zanarini, dove conobbe la<br />

moglie Gaetana, fi glia di Gaetano e Teresa Andolfati<br />

(per cui v. ad vocem). Nel 1786–87 faceva parte della<br />

compagnia diretta da Cristoforo Merli. Nella stagione<br />

1789–90 recitava nella compagnia di Pietro e Anna<br />

Andolfati. Nel 1790–91 Goldoni risulta nuovamente<br />

scritturato dalla compagnia Merli. Il suo nome non fi -<br />

gura più negli elenchi della compagnia per la stagione<br />

1792–93. Nel frattempo egli aveva formato una propria<br />

compagnia. Giardi ne segue le variazioni a partire<br />

dalla stagione 1792–93 ma aff erma che la compagnia<br />

si formò nel 1790. Sul fi nire del secolo la compagnia<br />

di Antonio Goldoni prese in gestione il Teatro San<br />

Luca. Essa era ancora attiva nel 1800. Goldoni morì<br />

nel 1817. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 1034; Enc.<br />

Spett. V, col. 1425; Giardi, pp. 96, 164–168, 199; A.<br />

Colomberti, Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>,<br />

a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009, I (A-L),<br />

pp. 318-319 Al 1788 risale una sua prova drammaturgica<br />

in prosa, ispirata al Vero amico del tanto più<br />

illustre omonimo: A. Goldoni, Adelaide e Blinval.<br />

Commedia di tre atti in prosa, Pisa, Prosperi, 1788.<br />

2. V. infra nella presente edizione.<br />

Franco Arato<br />

GOZZI GIOVANNI BATTISTA Veneziano<br />

1 . Da buona, ed onorata famiglia trasse<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

egli i suoi natali, e diedesi alla Professione del<br />

Comico con dispiacere del Vescovo di Parenzo<br />

suo Zio Materno, oggi passato a miglior<br />

vita 2 . Giovanni Battista non per tanto proseguì<br />

ad esercitarsi nella Maschera da Pantalone,<br />

così volendo le di lui circostanze, e quel<br />

tenore di vita, che s’aveva stabilito di seguire.<br />

Le Compagnie nelle quali ha per lo più avuto<br />

impiego furono quella di Nicola Petrioli 3 ne’<br />

suoi primi anni, quella d’Onofrio Paganini 4<br />

in età più virile, e l’altra di Pietro Rossi 5 in<br />

più avanzata stagione. Ha sempre soddisfatto<br />

con attenzione a’ suoi impegni, recitando<br />

ancora frequentemente alcune parti in serie<br />

Rappresentazioni 6 , e si è reso utile a’ suoi<br />

Compagni per l’una, e l’altra guisa di recitare.<br />

Ha una sua fi glia nel mestiere di nome<br />

Regina la quale fu educata nella Compagnia<br />

d’Antonio Sacco, dove anche presentemente<br />

ritrovasi 7 , essendosi maritata con un Suonatore<br />

d’Oboe, e di Flauto. Il Gozzi è un Uomo<br />

che legge spessissimo, ed è molto informato<br />

della storia sacra, e profana mostrando questa<br />

sua erudizione in caso di discutere un qualche<br />

punto fra conversazioni di Compagni,<br />

ed amici. Oggi trovasi con Girolamo Medebach<br />

8 ; e nella ventura Primavera si riunirà<br />

alla Compagnia, che fu di Pietro Rossi, oggi<br />

divenuta del di lui Genero Luigi Perelli 9 . Ha<br />

il Gozzi tentato d’abbandonare la professione,<br />

ma il suo distacco non durò che sei Mesi.<br />

Non è stato inutile il suo ritorno nel Mestiere,<br />

giacché la di lui abilità viene dalle Comiche<br />

Truppe assai volentieri adoperata 10 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 1037 (riprende senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); Giardi, passim.<br />

2. Parenzo, in croato Poreč, è una città croata situata<br />

sulla costa occidentale della penisola istriana. Di<br />

origini romane, la città ospitò dal III secolo una diocesi.<br />

Nel V secolo il santo vescovo Mauro, poi divenuto<br />

patrono della città, costruì una basilica (Basilica<br />

Eufrasiana, dal nome del vescovo che la ampliò nel<br />

VI secolo). Dal 1267 al 1797 Parenzo fece parte del<br />

territorio controllato dalla repubblica di Venezia. Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!