31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ne faremo parola, giacché speriamo che l’età<br />

sua più ferma, ed il nuovo stato conjugale<br />

l’abbiano resa più saggia, onde star lontana<br />

in avvenire da tutto ciò, che al di lei nome<br />

apportò solo un’oscura fama, e ci persuadiamo<br />

che in appresso abbia ella ad essere nelle<br />

sue operazioni più consigliata, più regolata,<br />

e più prudente.<br />

MONTI CARLO Bolognese 1 . Fu fi gliuolo<br />

di Tommaso, e riuscì un suffi ciente Comico<br />

nella parte dell’Innamorato. Dilettossi<br />

ancora dell’arte della Pittura, e fece qualche<br />

pratica nel dipingere di ritratti sulle tele, e<br />

sul vetro a olio; e sopra l’avorio in miniatura.<br />

Fu con la Compagnia di Gaetano<br />

Romagnoli dopo che il Petrioli ebbela abbandonata.<br />

Passò in altro tempo in quella<br />

di Domenico Bassi 2 , e trovandosi in vedovile<br />

stato, e giovane ancora, nell’anno 1765.<br />

sposò una fanciulla per nome Teresa 3 nella<br />

Città di Cremona, e la pose in Teatro con<br />

buona riuscita. Questo Matrimonio, che<br />

mostrava in apparenza di dover essere per<br />

lui una felicità, gli fu cagione d’una fatalissima<br />

disgrazia. Amava il misero teneramente<br />

sua Moglie, ma ne fu mal corrisposto a<br />

segno, che gli convenne vivere da lei lontano.<br />

Tale distacco fu per lui amarissimo,<br />

e gli fece, dopo molti anni di combattuta<br />

passione, off uscare l’intelletto in guisa, che<br />

disperatamente nella Città di Sarzana l’anno<br />

1778. gettossi in un Pozzo, terminando così<br />

infelicemente i giorni suoi.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 145–146.<br />

2. Per un profi lo dell’attore v. ad vocem in queste<br />

<strong>Notizie</strong>. Giardi, p. 100, riporta la formazione della<br />

compagnia del 1774, anno del suo scioglimento. Il<br />

Monti non ne faceva più parte.<br />

3. Si tratta di Teresa Avelloni Monti, per cui v. qui<br />

ad vocem.<br />

Giovanna Sparacello<br />

Francesco Bartoli – 335<br />

MONTI PIETRO 1 Fratello di Carlo. Recitò<br />

da Innamorato in alcune vaganti Compagnie,<br />

e mostrò dell’abilità suffi ciente, onde<br />

comparire un Comico di qualche merito. Fu<br />

diversi anni nella Truppa di Giuseppe Lapy<br />

nel Teatro di Sant’Angelo 2 . Alienatosi poi da<br />

essa, continuò a recitare in Compagnie di<br />

minor conto; e vive per lo più disimpiegato<br />

nella Città di Venezia.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 146 (riprende senza<br />

proporre integrazioni la notizia di Bartoli).<br />

2. La compagnia del Lapy recitò al Teatro di Sant’Angelo<br />

dal 1771 al 1776. Giardi, pp. 172–173, riporta<br />

la formazione della compagnia per il carnevale 1774,<br />

il carnevale 1775 e l’anno comico 1775–76. Il nome<br />

di Pietro Monti non vi fi gura; egli aveva probabilmente<br />

lasciato la compagnia in precedenza.<br />

Giovanna Sparacello<br />

MONTI TOMMASO Bolognese 1 . Fu<br />

Padre di Carlo, e di Pietro de’ quali abbiamo<br />

parlato. Diede in isposa una sua fi glia<br />

per nome Angela a Gabriele Costantini,<br />

che d’essa ancora si è fatta menzione. Nella<br />

Compagnia dunque del di lui Genero<br />

travagliò con molto spirito nella Maschera<br />

del Dottore, e fu conosciuto per un ottimo<br />

Commediante 2 . Col mentovato Costantini<br />

fu a Napoli al servizio di Don Carlo, ed ivi<br />

pare ebbe la sorte di piacere a quel Monarca.<br />

Dopo la decadenza di quel Capo Comico<br />

passò il Monti a Venezia, ed ebbe impiego<br />

nella Compagnia di Girolamo Medebach,<br />

e con essa passando a Milano vi morì nella<br />

primavera del 1750 3 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 145; A. Gentile,<br />

Carlo Goldoni e gli attori, Trieste, Libreria Cappelli,<br />

1951, p. 13; A. Colomberti, Dizionario biografi co<br />

degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni,<br />

2009, II, p. 420.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!