31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CALDERONI FRANCESCO, ottimo<br />

Commediante 1 , che con molto vantaggio<br />

dell’Arte aff aticavasi sul Teatro circa il 1680 2 .<br />

fatto Marito dell’Agata 3 , di cui abbiamo<br />

adesso parlato condusse Compagnia insieme<br />

con Pietro Cotta 4 , e fu tenuto in concetto<br />

d’uomo di buon talento, e d’essere per le cose<br />

Sceniche pieno di pratica, intraprendente, ed<br />

esperto. L’anno 1687. avendo il Signor Marchese<br />

Ippolito Bentivoglio Ferrarese 5 tradotta<br />

dallo Spagnuolo una Commedia intitolata:<br />

Gl’Impegni per disgrazia, 6 il Calderoni<br />

coll’occasione di dover recitarla, la fece imprimere<br />

in Modena per gli Soliani Stampatori<br />

Ducali, e volle dedicarla al Signor Conte<br />

Alessandro Sanvitali di Parma, e ciò fece in<br />

data de’ 23. di Febbraro. Dopo d’aver scorsa<br />

l’Italia passò colla sua Truppa in Alemagna<br />

al servizio dell’Elettore di Baviera, a Monaco<br />

7 , e a Brusselles 8 ; e di là fece passaggio a<br />

Vienna d’Austria a far servitù all’Imperatore<br />

Leopoldo 9 , ed a Giuseppe Re de’ Romani di<br />

lui fi gliuolo 10 . In essa Imperiale Città diede<br />

alle stampe un’Opera Teatrale scritta in Prosa<br />

dal Signor Dottore Giovanni Battista Boccabadati<br />

11 altra volta già pubblicata, la quale<br />

porta per titolo: Quando sta peggio sta meglio,<br />

ovvero la Dama innocente creduta colpevole 12 .<br />

Fu impressa con nuove aggiunte fattevi dal<br />

Calderoni, il quale volle dedicarla all’Illustre<br />

Signore Leopoldo Rombaldo del Sacro Romano<br />

Impero Conte di Collalto, e ciò fu nel<br />

1699. vedendosi il Libro stampato in forma<br />

di quarto appresso Giovanni Van Ghelen<br />

Stampatore Accademico. Parla di questo Comico<br />

Luigi Riccoboni nella sua Histoire du<br />

Th eatre Italien con molta lode, e da lui certamente<br />

meritata per i suoi talenti, e per aver<br />

saputo essere sostenitore della buona Commedia<br />

in tempo, che il di lei stile era dagli<br />

altri Comici troppo guasto, e corrotto 13 .<br />

Note<br />

1. Detto Silvio. BIBLIOGRAFIA: Quadrio,<br />

V, p. 210; Rasi, II, pp. 542–547; Enc. Spett., II,<br />

coll. 1508–1509.<br />

Francesco Bartoli – 151<br />

2. Al servizio dei Principi Farnese di Parma, il Calderoni<br />

e la moglie recitavano intorno al 1680 nel Teatro<br />

di San Samuele a Venezia. Cfr. C. Alberti, La scena<br />

veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni, 1990,<br />

p. 31 in nota.<br />

3. Si tratta di Agata V<strong>italiani</strong>, vedova di Francesco<br />

Balletti, per cui si veda alla voce Calderoni Agata su<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Si veda ad vocem su queste <strong>Notizie</strong>.<br />

5. Ippolito Bentivoglio, nobile ferrarese, marchese di<br />

Magliano e Gualtiero. Dopo aver soggiornato a Parigi,<br />

militò in Fiandra (1588) e più tardi fu al seguito<br />

del duca di Modena nell’assedio di Pavia come Capitano<br />

di cavalleria. Nella sua città ricoprì la carica<br />

di console, di riformatore dell’Università nel 1660 e<br />

di Giudice de’ Savi nel 1669 e nel 1670. Fu autore<br />

teatrale e fece parte dell’Accademia degli Intrepidi<br />

di Ferrara e di quella dei Gelati di Bologna, dove si<br />

chiamò l’Immobile. Morì il 1 febbraio 1685. Cfr. G.<br />

Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, Brescia, Bossini,<br />

1760, II, p. 2; G. Casati, Dizionario degli scrittori<br />

d’Italia, Milano, Ghirlanda, I, 1925.<br />

6. V. L. Allacci, Drammaturgia, Venezia, Pasquali,<br />

1755, p. 440.<br />

7. Massimiliano di Baviera scritturò la compagnia<br />

per l’Hoftheater di Monaco dopo averla vista recitare<br />

nel Teatro di San Samuele a Venezia nel 1687. Undici<br />

furono gli attori scritturati: i due Calderoni, Bernardo<br />

e Angela Bonifaci, Francesco Balletti fi glio con la<br />

moglie Giovanna Benozzi, Vittorio e Teresa d’Orsi,<br />

Domenico Orsatti, Domenico Bononcini e Ambrogio<br />

Broglia. La compagnia, rinnovandosi di qualche<br />

elemento, recitò a Monaco dall’ottobre 1687 all’ottobre<br />

1691.<br />

8. Nel 1697–1698 la compagnia fu chiamata a Bruxelles<br />

dall’Elettore, allora governatore del Paesi Bassi<br />

spagnoli.<br />

9. Il Calderoni fu a Vienna a due riprese, nel 1699 e<br />

nel 1703, mentre nel 1702 si trovava ad Augusta.<br />

10. Si tratta del futuro imperatore Giuseppe I<br />

d’Asburgo che, succeduto al padre nel 1705, regnò<br />

fi no al 1711. Dall’Histoire du théâtre italien di Luigi<br />

Riccoboni, citato più oltre, Bartoli mutuò le notizie<br />

relative al soggiorno di Calderoni in Germania, a Bruxelles<br />

e in Austria: «elle quitta l’Italie & passa en Allemagne<br />

au service de l’Electeur de Baviere à Munich et<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!