31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UGHI ELISABETTA Veneziana. Comica,<br />

che nella Truppa di Pietro Ferrari ebbe il suo<br />

incominciamento negli studj dell’arte, che<br />

ivi s’avanzò a felici progressi, e che in oggi è<br />

giunta a perfezionarvisi recitando nel carattere<br />

di prima Donna. Un nobile aspetto, un<br />

volto ornato di grazie, ed una rara biondissima<br />

chioma sono i pregevoli naturali suoi<br />

doni. Uno spirito lodevole, un’espressiva aggiustata,<br />

ed una suffi cientissima intelligenza<br />

formano i suoi meriti nell’arte del recitare.<br />

Ben accolta per tutto, applaudita, ed onorata,<br />

può darsele il grado di piacevole Attrice.<br />

Meritò più volte de’ poetici elogi, fra’ quali<br />

abbiamo scelto il seguente Sonetto, che servirà<br />

a tramandare i suoi pregi in più chiara<br />

guisa alla ventura posterità ammiratrice.<br />

Al merito impareggiabile della Signora Elisabetta<br />

Ughi Prima Donna, che nel Teatro dalle Vigne si<br />

distingue nelle Commedie, e Tragedie mirabilmente<br />

nel Carnovale 1781.<br />

Sonetto.<br />

Vaga Donna io vedea stretta in catene<br />

{pag. 266}<br />

UGOLINI ALBERTO. Dopo d’aver recitato<br />

accademicamente in Bologna sua Patria, passò<br />

colla compagnia di Gabrielle Costantini;<br />

e quindi fu chiamato a Venezia da Girolamo<br />

U V<br />

Francesco Bartoli – 441<br />

Medebach recitando per allora nella Maschera<br />

da Dottore. Ma il genio dell’Ugolini a<br />

tutt’altro inclinava; e però diedesi con molto<br />

impegno ad esercitarsi nel carattere dell’Innamorato,<br />

riuscendo un degnissimo, ed<br />

esperto Commediante. Fu alternativamente<br />

colle Compagnie di Pietro Rossi, d’Onofrio<br />

Paganini, e di Vincenzo Bazzigotti. Rividesi<br />

in Venezia l’anno 1775. nella Compagnia<br />

di Giuseppe Lapy, e vi fu ben accolto, specialmente<br />

rappresentando la Parte di Teucro<br />

nelle Leggi di Minosse Tragedia di Monsieur<br />

di Voltaire tradotta dalla Signora Elisabetta<br />

Caminer. L’anno appresso tornò col Rossi;<br />

rimase col Perelli di lui Genero dopo che il<br />

primo alienossi dall’arte; passò nel 1779. con<br />

Francesco Paganini fi glio d’Onofrio, e presentemente<br />

ritrovasi di nuovo con Girolamo<br />

Medebach. Ne’ suoi primi anni di Comico<br />

esercizio fu l’Ugolini un brillante Innamorato,<br />

e si distinse sostenendo tutte le parti<br />

principali nelle migliori Commedie del Dottor<br />

Goldoni, recitando con grido il Medico<br />

Olandese, il Filosofo Inglese, il Cavaliere di<br />

Spirito, il Torquato Tasso, ed altre rappresentazioni.<br />

Avanzandosi in età, e lasciando addietro<br />

la più fresca gioventù, si mostrò nelle<br />

parti sostenute delle Tragedie un Attore applauditissimo;<br />

e Verona, Bologna, Parma, ed<br />

altre Città furono del di lui merito bramose<br />

spettatrici. Oggi, che è giunto onorevolmente<br />

a’ senili anni suoi, s’impiega nelle parti da<br />

Padre, e d’altri Personaggi gravi, dando così<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!