31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di portare sulle scene la Donna di Garbo a Genova;<br />

la commedia venne rappresentata a Genova da Marta<br />

Bastona e quattro anni dopo, nel 1747, a Livorno da<br />

Teodora Raffi Medebach.<br />

5. La locandiera venne rappresentata a Venezia nel<br />

Teatro Sant’angelo nel gennaio 1753. Oltre alla commedie<br />

che la vedono protagonista, fra il carnevale<br />

del 1751 e quello del 1753 la Marliani recitò nelle<br />

seguenti commedie di Goldoni, prevalentemente nel<br />

ruolo di Corallina: La donna volubile (Venezia, Teatro<br />

Sant’Angelo, febbraio 1751); I pettegolezzi delle donne<br />

(nel ruolo di Catte, Venezia, Teatro Sant’Angelo, 23<br />

febbraio 1751); Il Moliere (nel ruolo di Foresta, Torino,<br />

Teatro Carignano, 28 agosto 1751); L’amante militare<br />

(Venezia, Teatro Sant’Angelo, autunno 1751); Il<br />

tutore, (Venezia, Teatro Sant’Angelo, 4 gennaio 1752);<br />

La moglie saggia (Venezia, Teatro Sant’Angelo, 27<br />

gennaio 1752); Il feudatario (nel ruolo di Ghitta. Venezia,<br />

Teatro Sant’Angelo, 7 febbraio 1752); Le donne<br />

gelose (nel ruolo della Siora Lugrezia. Venezia, Teatro<br />

Sant’Angelo, 12 febbraio 1752); I puntigli domestici<br />

(Milano, estate 1752); La fi glia obbediente (nel ruolo<br />

di Olivetta. Venezia, Teatro Sant’Angelo, 26 dicembre<br />

1752); I mercatanti (Venezia, Teatro Sant’Angelo,<br />

26 dicembre 1752; Le donne curiose (Venezia, Teatro<br />

Sant’Angelo, carnevale 1753); Il contrattempo o sia Il<br />

chiacchierone imprudente (Venezia, Teatro Sant’Angelo,<br />

carnevale 1753); La donna vendicativa (Venezia,<br />

Teatro Sant’Angelo, autunno 1753).<br />

6. Sulla presenza scenica della Marliani anche in età<br />

matura si espresse Antonio Piazza: «Sebbene ora sia<br />

avanzata negli anni pure conserva tutto lo spirito della<br />

fresca sua giovinezza. La gracilità della Persona, la vivezza<br />

degli occhi, che le brillano in fronte, l’agilità con<br />

cui opera, non lascia sì facilmente distinguere s’ella sia<br />

giovine, o vecchia», cit. Giulietta, in La «Trilogia di<br />

Giulietta» di Antonio Piazza, a c. di A. Mazza Tonucci,<br />

Azzate, Edizioni Otto–Novecento, 1983, p. 112.<br />

7. L’attrice fu la protagonista nella pièce goldoniana<br />

Il genio buono e il genio cattivo rappresentata dalla<br />

compagnia Medebach nel carnevale 1766–1767 e replicata<br />

al Teatro San Giovanni Grisostomo per moltissime<br />

sere.<br />

8. Bartoli allude probabilmente al romanzo di Antonio<br />

Piazza, Giulietta (1771), in La «Trilogia di Giulietta»<br />

di Antonio Piazza, cit., p. 112: «una sola Donna<br />

Francesco Bartoli – 315<br />

soltanto quella fu, che mi piacque su’ vostri Teatri. Ad<br />

essa è debitore il prenominato Egerindo [Pietro Chiari]<br />

del felice successo di tante Commedie sue, che senza<br />

l’abilità di quell’Atice eccellente non avrebbero<br />

conseguito il favore del Pubblico. Quantunque il<br />

suo particolare carattere sia quello della Servetta, ciò<br />

null’ostante è capace di tutto. Nel serio, nel ridicolo,<br />

nel feroce, nel patetico, a meraviglia ella riesce, trasformandosi<br />

così bene, a tenore delle parti ond’è incaricata,<br />

che l’arte in lei sembra natura. Una memoria felicissima,<br />

che mai non le lascia del rammentatore aver<br />

d’uopo; un’eloquenza fi orita, che all’improvviso le<br />

mette in bocca le parole più scelte, e i termini più eleganti,<br />

in quelle Commedie che si chiama dell’arte; un<br />

tuono di voce chiaro, armonioso, soave; una grazia di<br />

gestire, ch’esprime le cose prima del labbro; un possesso<br />

di scena, che la rende padrona di tutto, sono le qualità,<br />

che formano di lei la Comica migliore de’ vostri<br />

Teatri». Non si deve dimenticare, tuttavia, che l’attrice<br />

era già stata assunta a protagonista di un romanzo da<br />

Chiari ne La commediante in fortuna (1755).<br />

9. Aggiungiamo che la Marliani fu scritturata dalla<br />

compagnia Battaglia per la stagione comica 1780–81.<br />

Il nome dell’attrice non fi gura più nell’elenco della<br />

compagnia per la stagione 1782–83. Cfr. Giardi,<br />

p. 102.<br />

Giulietta Bazoli<br />

MARTELLI ANTONIO Bolognese 1 . Travagliando<br />

nell’arte del Sartore nella sua Patria,<br />

divertivasi a recitar Commedie qualche volta<br />

con alcuni Giovani dilettanti. Innamorato<br />

della Comica Professione, entrò nella Compagnia<br />

di Antonio Marchesini, e mostrò per<br />

la Maschera del Brighella molta abilità, esercitandosi<br />

nel tempo istesso in altre parti di<br />

Tragiche, e Comiche Rappresentazioni. Mancando<br />

alla Compagnia del Teatro a San Luca<br />

di Venezia il celebre Giuseppe Angeleri, fu<br />

chiamato in sua vece da essa Truppa il Martelli,<br />

che s’espose per la prima volta in quella<br />

Dominante l’Autunno dell’anno 1754. Fu<br />

conosciuta la sua abilità per il personaggio<br />

del Brighella non solo, ma altresì per certi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!