31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAGGI GIOVANNI. Fu fi gliuolo dell’uomo,<br />

che nella Compagnia di Girolamo Medebach<br />

era destinato a ritrovar le robe necessarie<br />

per le Commedie. In quella Truppa fu<br />

allevato per la Comica Professione, e riuscì<br />

suffi cientissimo Innamorato recitando nelle<br />

studiate rappresentazioni, e nelle Commedie<br />

all’improvviso con una commendabile abilità.<br />

Ebbe anche molto genio per formare de’<br />

fuochi artifi ciali, e ne faceva talvolta anche<br />

per uso della stessa Compagnia. Nel quinto<br />

lustro si dimostrò di salute mal ferma, e<br />

quindi ritiratosi a Padova per curarsi, morì<br />

in breve, correndo la Primavera dell’anno<br />

1769.<br />

RAGUZZINO GIACOMO. Fu questi un<br />

eccellente Comico, che travagliò con molto<br />

applauso nella parte del Coviello sulle Scene<br />

di Napoli sua patria 1 . Egli aveva una presenza<br />

veramente marziale, e i suoi discorsi erano<br />

tutti sostenuti da frasi alte, ed ampolose, dimostranti<br />

un coraggio d’invincibile guerriero.<br />

Fu chiamato in Francia; ed ivi fece molta<br />

fortuna 2 , terminandovi la sua vita, dopo<br />

molti anni di lieto, e dovizioso soggiorno,<br />

circa l’anno 1730 3 .<br />

Note<br />

1. Non è nota la data di nascita di questo attore, che<br />

prima di recitare era usciere del vicariato di Napoli.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 322; Leonelli, II,<br />

R<br />

Francesco Bartoli – 373<br />

p. 240; col nome di Rauzzini: A. Léris, Dictionnaire<br />

portatif historique et littéraire des théâtres, Paris, Jombert,<br />

1763, pp. 685–686; Clément–Laporte, III,<br />

p. 461; col nome di Rauzini: Parfaict, IV, p. 381;<br />

VII, pp. 689–690; Maupoint, Bibliothèque des<br />

Th éâtres, Paris, 1733, p. 281; Guellette, pp. 27, 36,<br />

63; Desboulmiers, I, p. 371 (vol. 3, p. 404); D’Origny,<br />

I, p. 120.<br />

2. Raguzzino entrò a far parte nel 1716 della compagnia<br />

italiana della Comédie–Italienne diretta da<br />

Luigi Riccoboni. Recitò nel ruolo di Scaramuccia.<br />

Bartoli insiste sul merito e la reputazione di questo<br />

attore, che tuttavia le fonti defi niscono decisamente<br />

mediocre e che spesso accusano di essere corrotto e<br />

disonesto. Così ne parla Léris, poi ripreso da Clément<br />

e Delaporte, confrontandolo col napoletano<br />

Tiberio Fiorilli: «… il s’en falloit de beaucoup<br />

que les talens égalassent ceux de son compatriote<br />

et prédécesseur». Fu cattivo attore anche per i Parfaict<br />

e Gueullette, che tuttavia ammisero che non<br />

dispiacque al pubblico. In una nota contenuta nel<br />

Dictionnaire des théâtres dei Parfaict (VII, pp. 689–<br />

690) Gueullette scrive che lo stesso Reggente e sua<br />

madre, insoddisfatti delle prestazioni di Scaramuccia,<br />

desistettero dal licenziarlo vedendolo comparire<br />

in abiti femminili in una commedia di Riccoboni<br />

rappresentata a corte. I Parfaict e poi Gueullette nel<br />

suo Notes et souvenirs (p. 36) raccontano dei debiti<br />

contratti da Raguzzino, del vizio del gioco, della<br />

corruzione adoperata per ottenere l’ingaggio alla<br />

Comédie–Italienne. Le accuse sono riportate anche<br />

da Desboulmiers e poi da D’Origny, che così scrive:<br />

«Cet Auteur originaire de Naples, n’avoit pas plus de<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!