31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Su Petronio Zanarini v. l’articolo in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

9. Tace pudicamente le circostanze che propiziarono<br />

il viaggio a Parigi, e cioè lo scandalo nato dalla<br />

relazione della Ricci col segretario del Senato veneto<br />

Pietro Antonio Gratarol, relazione messa alla berlina<br />

dal geloso Gozzi nelle Droghe d’amore (1777). La Ricci<br />

fu a Parigi dalla fi ne del 1777 all’inizio del 1780,<br />

quando rientrò a Venezia (la Comédie–Italienne era<br />

stata sciolta con decreto reale nel 1779). Dopo la parentesi<br />

milanese, tornò a calcare le scene veneziane<br />

del S. Grisostomo sino alla metà degli anni Ottanta<br />

recitando ancora in drammi gozziani (Cimene Pardo;<br />

La fi glia dell’aria, da Calderón).<br />

10. Teodora Ricci si unì alla compagnia Battaglia nel<br />

1782 e vi restò fi no alla fi ne della stagione 1787–88.<br />

Dalla stagione successiva ella recitò nella compagnia<br />

Pellandi; nel 1795–96 ella recitava nelle parti di Madre<br />

e di Terza Donna. L’attrice lasciò la compagnia<br />

l’anno successivo per riunirsi al marito.. Cfr. Giardi,<br />

pp. 102–103, 228–229; A. Colomberti, Dizionario<br />

biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio,<br />

Roma, Bulzoni, 2009, I (A-L), p. 119.<br />

11. Su Gaetano Tori, diplomatico e poeta dilettante<br />

morto nel 1779, v. una notizia in G. Tiraboschi, Biblioteca<br />

modenese, Modena, Società Tipografi ca, t. V,<br />

1784, p. 280.<br />

Franco Arato<br />

RICCIOLINA 1 Comica, che recitava la parte<br />

della Serva in età avanzata in un carattere<br />

grave, e prudente all’opposto della Fiammetta<br />

2 sua compagna nella unione de’ Comici Affezionati<br />

3 . Viveva ancora l’anno 1634. come<br />

rilevasi dal libretto della Scena Illustrata 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 345; B. Croce,<br />

Teatri di Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi,<br />

1992, pp. 50–51 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891).<br />

2. Si veda alla voce omonima in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Sull’identità di Ricciolina sono state avanzate<br />

varie ipotesi. Croce, cit., identifi ca Ricciolina con<br />

Angela Lucchese, come risulta dall’elenco dei <strong>comici</strong><br />

Francesco Bartoli – 379<br />

rinvenuto nell’archivio degli Incurabili a Napoli. Si<br />

tratta forse della stessa attrice citata da Bartoli. Una<br />

Ricciolina recitava anche nella compagnia di Cecchini<br />

e del Capitano Rinoceronte (Girolamo Garavini)<br />

menzionato da Barbieri nella Supplica, per cui si veda<br />

Archivio Herla, Ricciolina.<br />

4. L’opera è più volte citata dal Bartoli, che l’utilizza<br />

come fonte per le <strong>Notizie</strong>. La scena illustrata. Composizioni<br />

di diversi, in Bologna, per Nicolò Tebaldini, ad<br />

istanza di Bartolomeo Cavalieri, 1634.<br />

Giovanna Sparacello<br />

RICCOBONI FRANCESCO 1 . Fu fi gliuolo<br />

di Luigi Riccoboni di cui parleremo immediatamente.<br />

Ebbe dal Padre suo valevoli<br />

istruzioni nell’arte Comica, e potè da sì egregio<br />

Maestro molto imparare, onde divenire<br />

anch’esso un ottimo Commediante 2 . S’esercitò<br />

per molti anni in Francia, e si fece molto<br />

onore nella sua Professione 3 . Scrisse un’operetta<br />

intitolata: L’Arte del Teatro, e dettolla<br />

in lingua francese 4 . Questa in essa contiene<br />

alcuni pochi, ma principali ammaestramenti,<br />

che possono molto giovare a qualsivoglia<br />

Recitante. Francesco Riccoboni a motivo di<br />

poca salute abbandonando il suo mestiere,<br />

allora fu, che diede alla luce tale Operetta,<br />

fatto sicuro, che gli emuli suoi non sospetterebbero,<br />

ch’egli volesse in avvenire procacciarsi<br />

una riputazione, da cui non aveva più<br />

bisogno di trarne nessun vantaggio. Questa<br />

Operetta vedesi anche tradotta in Italiano, e<br />

pubblicata in Venezia in forma di ottavo colle<br />

stampe di Bartolomeo Occhi l’anno 1762 5 .<br />

Francesco Riccoboni, vive anch’oggi in Parigi,<br />

ed ha lasciata questa onorata memoria de’<br />

suoi talenti, la quale dovrebbesi studiare da<br />

certi Comici, che trascurano i proprj doveri,<br />

e che professano l’arte loro con una vergognosa<br />

intollerabile non curanza 6 .<br />

Note<br />

1. Francesco Antonio Valentino Riccoboni o Antoine–François<br />

Valentin Riccoboni, detto anche Lelio<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!