31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74 – Giovanna Sparacello<br />

Genova vi si portò. La prima sera, che comparve<br />

su quel Teatro vestito del suo abito da<br />

Brighella, dopo poche parole fu assalito da<br />

fi ero male che cagionolli istantaneamente la<br />

morte 6 . Così fi nì i suoi giorni questo bravo<br />

Comico in una fresca età virile, e non senza<br />

sospetto d’essere stato col veleno in quel<br />

momento tradito.<br />

Note<br />

1. Nato tra il 1710 e il 1717, Giuseppe Antonio<br />

Angeleri morì a Milano il 16 luglio 1754. BIBLIO-<br />

GRAFIA: Rasi, I, pp. 158–160; A. Gentile, Goldoni<br />

e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, pp. 55, 63; Enc.<br />

Spett., I, coll. 611–612; C. Alberti, La scena veneziana<br />

nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni, 1990, p. 162;<br />

P. Puppa, Introduzione a C. Goldoni, La Cameriera<br />

brillante, a c. di R. Cuppone, Venezia, Marsilio,<br />

2002, p. 30.<br />

2. Non si hanno riscontri in merito. Nell’edizione<br />

della Drammaturgia di Allacci del 1755 vengono segnalate<br />

unicamente le edizioni del Padre di famiglia<br />

di Goldoni, cfr. Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta<br />

e continuata fi no all’anno MDXXLV, Venezia,<br />

Pasquali, 1755, p. 910. Per la sua commedia Goldoni<br />

si ispirò all’Ecole des mères di Nivelle de la Chausée. V.<br />

C. Goldoni, Il padre di famiglia, a c. di A. Scannapieco,<br />

Venezia, Marsilio, 1996, anche per il rapporto<br />

fra la commedia di Goldoni e Le père de famille di<br />

Diderot (1758).<br />

3. Era il 19 febbraio 1744 e la compagnia recitava il<br />

Giustino di Nicolò Beregani da Vicenza. Come segnala<br />

C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII,<br />

Bologna, Successori Monti, 1888, pp. 159–160, la<br />

tragedia prevedeva, alla scena III. 18, lo scoccare di<br />

un fulmine che provocò l’incendio.<br />

4. Vi entrò nel 1753 in sostituzione di Giuseppe<br />

Campioni. Nell’introduzione uffi ciale del 1753<br />

(Goldoni, V, pp. 3–11) Angeleri è un Brighella in<br />

soggezione per il debutto a Venezia. Secondo quanto<br />

aff erma Goldoni nei Mémoires, il comico soff riva di<br />

depressione. La predisposizione del comico ai «vapeurs»<br />

lo rese particolarmente caro al Goldoni, che ne<br />

era a sua volta affl itto. Egli ne descrisse la morte con<br />

grande partecipazione emotiva (Mémoires, I, XXII,<br />

in Goldoni, I, p. 340). Anche nella prefazione alla<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Castalda Goldoni piange la recente morte di Francesco<br />

Rubini e di Giuseppe Angeleri: «Che Anno<br />

calamitoso è mai questo per me! Due personaggi<br />

mancati sono in brevissimi giorni dalla compagnia<br />

per cui scrivo: il celebre Pantalone Francesco Rubini, e<br />

l’eccellente Brighella Giuseppe Angeleri, il quale oltre<br />

alla maschera sua ordinaria, altri personaggi essenzialissimi<br />

sosteneva. Ecco scompaginato tutto l’ordine<br />

delle cose da me ideate quest’anno. Di salute non<br />

sono mai stato peggio; e pure mi conviene scrivere col<br />

cuor lacerato, sicuro di non essere che da pochissimi<br />

compatito, se le Opere mie non averanno fortuna»,<br />

cit. C. Goldoni, La Castalda. La Gastalda, a c. di L.<br />

Riccò, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 120–121.<br />

5. Rinvio all’Edizione Nazionale: C. Goldoni, La<br />

sposa persiana. Ircana in Jurfa. Ircana in Ispaan, a c. di<br />

M. Pieri, Venezia, Marsilio, 1996.<br />

6. Era il 16 o il 17 luglio 1754. La fi gura del comico<br />

ispirò nel 1852 il dramma in tre atti di Francesco Cameroni<br />

Giuseppe Angeleri, manoscritto alla biblioteca<br />

del Burcardo (2.1.6.5: 5). Esso fu rappresentato per la<br />

prima volta al Teatro Filodrammatico di Trieste, dove<br />

Ernesto Rossi rivestì il ruolo del protagonista. Cameroni<br />

basò il suo intreccio sui Mémoires di Goldoni e<br />

sulla notizia di Bartoli. Si v. A. Paladini Volterra,<br />

«Oh quante pagine di me scriveranno!». Goldoni personaggio<br />

in commedia, Roma, Euroma, 1997, pp. 68,<br />

109–125. Un estratto è pubblicato alle pp. 327–335.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ANTONAZZONI MARINA Veneziana<br />

detta sulle Scene Lavinia 1 . Comica lodatissima<br />

ben accolta in Toscana, nella Liguria,<br />

per tutta la Lombardia, e specialmente in Venezia,<br />

dove ogni anno nelle Stagioni d’Autunno,<br />

e di Carnevale giva colla Compagnia<br />

de’ Comici Confi denti a ricominciare le sue<br />

virtuose fatiche 2 . Circa l’anno 1615. espose<br />

in Bologna una Commedia intitolata: La<br />

Pazzia di Lavinia 3 ; e fece tanta impressione<br />

questa sua fatica anche nelle menti de’ più<br />

dotti Letterati, che il nobile Conte Ridolfo<br />

Campeggi 4 volle onorarla di questo Sonetto,<br />

che trovasi fra le sue Rime 5 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!