31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

456 – Giovanna Sparacello<br />

VITTORIA 1 detta nelle Scene Fioretta 2 . Fu<br />

una Commediante molto valorosa, che fi oriva<br />

ai tempi di Tommaso Garzoni, il quale<br />

nella sua Piazza universale le dà l’epiteto<br />

di divina, e la chiama degna d’eccelsi onori,<br />

rendendole quindi molte lodi con queste<br />

stesse parole.<br />

“Ma sopra tutto parmi degna d’eccelsi onori quella<br />

divina Vittoria, che fa metamorfosi di se stessa<br />

in Scena; quella bella Maga d’amore, che alletta<br />

i cori di mille amanti con le sue parole; quella<br />

dolce Sirena, che ammaglia con soavi incanti l’alme<br />

de’ suoi divoti spettatori; e senza dubbio merita<br />

d’esser posta, come un compendio dell’arte,<br />

avendo i gesti proporzionati, i moti armonici, e<br />

concordi; gli atti maestrevoli, e grati; le parole affabili,<br />

e dolci; i sospiri ladri ed accorti; i risi saporiti,<br />

e soavi; il portamento altiero, e generoso; e in<br />

tutta la persona un perfetto decoro, quale spetta,<br />

e s’appartiene a una perfetta Commediante 3 .”<br />

Anche il Conte Giovanni Battista Mamiano<br />

nobile Pesarese onorò questa Comica coi due<br />

Componimenti che seguono, tolti dalle sue<br />

Rime impresse in Venezia per Andrea Baba<br />

l’anno 1620 4 . benchè scritte molti anni prima<br />

in gioventù dell’Autore.<br />

Per la Signora Vittoria Comica.<br />

Con soavi catene<br />

{pagg. 273–274}<br />

Per l’istessa, nelle Scene detta Fioretta.<br />

Col nome di Fioretta<br />

{pagg. 274–275}<br />

Famosa in vero ella fu, se sapeva trasformarsi<br />

in tante guise, recitando, e nelle Tragedie,<br />

e nelle Comiche Rappresentazioni con sì<br />

chiara abilità 5 , ora da Donna seria, ed ora<br />

da Serva; e se nell’arte del Ballo mostravasi<br />

tanto valorosa. Giuste, ed imparziali furono<br />

le lodi impartitele dagli accennati scrittori, e<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

l’epiteto di divina non sembrerà troppo ampoloso,<br />

quando s’abbia riguardo al costume<br />

del secolo, che facilmente ai grandi ingegni<br />

s’induceva ad accordarlo.<br />

Note<br />

1. Si tratta di Vittoria Piissimi, nata a Ferrara (ma<br />

registrata come veneziana nell’elenco dei <strong>comici</strong> Gelosi<br />

del 1590). In una lettera di Drusiano Martinelli<br />

del 17 settembre 1580 al duca di Mantova leggiamo<br />

che la compagnia di Pedrolino Pellesini si era fusa con<br />

quella dei Confi denti, diretta da Vittoria. Ella condusse<br />

la compagnia dal 1559 al 1581. Nella primavera<br />

del 1580 i Confi denti si recarono a Mantova: in<br />

una lettera al duca Vittoria si lamenta di non essere<br />

più la sua protetta. Si trattò di dissapori temporanei<br />

visto che con la lettera del 25 dicembre il duca invitava<br />

la compagnia a recitare per le nozze del principe<br />

Vincenzo con Margherita Farnese. L’ultimo anno<br />

per cui si hanno notizie della compagnia di Vittoria<br />

è il 1593: si tratta della formazione degli Uniti nata a<br />

partire da alcuni membri dei Confi denti. Il 26 marzo<br />

1594 gli Uniti operavano sotto la guida di Tristano<br />

Martinelli. Cfr. Comici dell’arte. Corrispondenze, a c.<br />

di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le<br />

Lettere, 1993, II, p. 72. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III,<br />

pp. 287–292; Enc. Spett., VIII, col. 134.<br />

2. Fioretta era il nome adottato per le parti da Servetta,<br />

ma la Piissimi recitava anche parti serie.<br />

3. Cit. Garzoni, II, p. 1182. Ricordiamo inoltre<br />

che nella Ferza Giovan Battista Andreini ricordava la<br />

«aff ettuosa e dotta Vittoria», cit. G. B. Andreini, La<br />

Ferza. Ragionamento secondo contra l’accuse date alla<br />

commedia, Parigi, per Nicolao Callemont, 1625, ora<br />

edito in Attore. Alle origini di un mestiere, a c. di L.<br />

Falavolti, Roma, Edizioni Lavoro, 1988, p. 98, e in<br />

Marotti–Romei, pp. 489–534, dove la Piissimi è<br />

citata a p. 521.<br />

4. L’opera fu nuovamente impressa l’anno successivo:<br />

G. B. Mamiano, Rime del conte Giovanni Battista<br />

Mamiano, Milano, Giovanni Angelo Nava, 1621. Secondo<br />

quanto riportato in Quadrio, V, p. 89 e poi<br />

in Rasi, cit., a Vittoria venne dedicata da Bernardino<br />

Lombardi la pastorale Fillide, edita nel 1579 con i tipi<br />

del Baldini (ma sull’attribuzione della Fillide v. la voce<br />

dedicata a Bernardino Lombardi in queste <strong>Notizie</strong>).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!