31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GABBRIELLI FRANCESCO di Firenze,<br />

detto in Teatro Scappino. Fu questi un<br />

valoroso Comico, che viveva nel 1625 1 .<br />

rappresentando la parte da secondo Zanni<br />

con molta grazia, e fondatamente nell’Arte<br />

sua, sapendosi distinguere in abilità sopra<br />

quanti altri Zanni calcavano in que’ tempi<br />

i Teatri. Inventò alcuni istrumenti fantastici<br />

musicali, e al suono di quelli cantava<br />

diverse canzonette, e arie gustevoli 2 . Insegnò<br />

di suonare la Chitarra alla Spagnola a<br />

molti ragguardevoli personaggi; cioè al Re<br />

Cristianissimo, e alla Regina sua Consorte, i<br />

quali colmaronlo di benefi cenze 3 ; e lo stesso<br />

fece con Madama Reale di Savoja, che volle<br />

tenere al Battesimo una sua Creatura, e<br />

onorarlo col titolo di Compare. Giungendo<br />

a Mantova Scappino, l’Imperatrice (che ivi<br />

trovavasi allora) volle essere instrutta da lui<br />

nell’esercizio di detto Istrumento 4 ; e diede<br />

pur lezione ad altri Principi, e Principesse in<br />

Parigi 5 . Accettato sempre fra i grandi come<br />

virtuoso, e non come faceto Commediante;<br />

ed applaudito dal pubblico in Francia, e in<br />

Italia, morì con universal dispiacere intorno<br />

il 1654 6 . e meritò d’avere un epitafi o giocoso<br />

nel Libro intitolato Il Cimiterio 7 , composto<br />

da’ nobili uomini Giovanni Francesco<br />

Loredano, e Pietro Michiele, famosi Poeti,<br />

ed è il seguente.<br />

G<br />

Epitafi o di Scappino Comico<br />

Francesco Bartoli – 249<br />

Giace sepolto in questa Tomba oscura<br />

Scappin, che fu buff on tra’ Commedianti.<br />

Or par che morto ancor egli si vanti<br />

Di far rider i Vermi in sepoltura.<br />

Anche Giovanni Cinelli nella sua Biblioteca<br />

volante 8 al luogo citato altrove fa onorevole<br />

menzione di Scappino con le seguenti<br />

parole.<br />

“Fu singolare nella parte di secondo Zanni, e Celebre,<br />

oltre la grazia che aveva nel rappresentare,<br />

per la varietà grande d’Istrumenti che suonava,<br />

e tutti più che mediocremente, quali erano in<br />

tal novero, che per farli sentire si recitava a bella<br />

posta una Commedia intitolata: Gl’Istrumenti di<br />

Scappino.” 9<br />

Note<br />

1. Francesco Gabbrielli, o Gabrielli, nacque nel 1588<br />

e morì forse nel 1636. Figlio maggiore di Giovanni,<br />

detto Sivello, ebbe un fratello minore, Carlo, detto<br />

Polpetta, e una fi glia, Giulia, che col nome di Diana<br />

recitò a Parigi nella Finta Pazza di Giulio Strozzi<br />

(1645). Non si conosce il vero nome della moglie,<br />

nota in teatro come Spinetta. I due appaiono insieme<br />

in una miniatura del codice Maneggio, riprodotta<br />

in Ferrone, p. 53. BIBLIOGRAFIA: Quadrio,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!