31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

396 – Giovanna Sparacello<br />

del caff é di Goldoni, Il Cassiere di Antonio Piazza, le<br />

tragedie Roxane e Radamisto e Zenobia (da Rhadamiste<br />

di Crebillon, tradotta da Carlo Innocenzo Frugoni), i<br />

drammi Montfort e Bentley dal teatro inglese e alcuni<br />

canovacci della commedia dell’arte.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ROSSI FELICITA Livornese 1 . Fu impiegata<br />

nel carattere della Serva per molti anni nel<br />

Teatro a San Luca. Travagliò con dello spirito,<br />

della grazia, e fu nelle cose dell’arte molto<br />

bene instrutta. Fece degli avanzi col guadagno<br />

della professione. Alienossi poi dall’arte,<br />

e visse comodamente in Venezia senza più<br />

recitare; ed in età avanzata morì in quella<br />

Dominante l’anno 1755. lasciando a’ suoi<br />

parenti qualche considerabile facoltà.<br />

Note<br />

1. Le <strong>Notizie</strong> di Bartoli costituiscono l’unica fonte<br />

di informazione su questa attrice. BIBLIOGRAFIA:<br />

Rasi, III, p. 418–419 (riprende senza integrazioni la<br />

notizia di Bartoli).<br />

Giovanna Sparacello<br />

ROSSI MADDALENA Vicentina 1 . Fu questa<br />

Cognata di Francesco Berti, maggior<br />

sorella dell’Anna Roffi , e Moglie di Pietro<br />

Rossi. Esercitossi nella Compagnia diretta<br />

da suo Marito 2 nel carattere della Serva, e<br />

riuscì suffi cientissima Comica, specialmente<br />

nelle Commedie all’improvviso, delle quali<br />

aveva una gran pratica, giocandole con dello<br />

spirito, e con molta franchezza di discorso 3 .<br />

Visse sempre amante del Marito, e de’ fi gli<br />

suoi, che allevò con amore, ed a’ quali diede<br />

un’onesta educazione, essendo ella molto<br />

religiosa, e buonissima Cristiana. Alienossi<br />

dall’arte insieme col di lei Consorte, e dopo<br />

d’aver dimorato poco più d’un anno in Cento<br />

4 , fu, come la sorella, colpita da un accidente<br />

apopletico, rendendo l’anima al Signore<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

in età d’anni 52. nel 1779. sul principio del<br />

mese di Giugno.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 418; Enc. Spett.,<br />

VIII, col. 1234; Giardi, pp. 255–256.<br />

2. Rossi rilevò la conduzione della compagnia del<br />

Berti nel 1758. Giardi, cit., propone la formazione<br />

della compagnia tra il 1775 e il 1778; Maddalena è<br />

sempre presente.<br />

3. Nel romanzo di Antonio Piazza Il teatro ovvero<br />

fatti di una veneziana che lo fanno conoscere (Venezia,<br />

Giambattista Costantini, 1777–1778) è ferocemente<br />

dipinta una Maddalena Rossi già avanti con gli anni:<br />

«V’era, per serva, una vecchia che fi schiava in luogo<br />

di parlare e sarà stata buona trent’anni prima, ma allora<br />

non si poteva soff rire», cit. l’edizione moderna<br />

A. Piazza, L’attice, a c. di R. Turchi, Napoli, Guida,<br />

1984, p. 81. Per ulteriori dettagli v. la biografi a di<br />

Pietro Rossi in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Come Bartoli narra nella biografi a di Pietro Rossi,<br />

dopo il carnevale del 1778 Rossi e la moglie lasciarono<br />

la compagnia al genero Luigi Perelli e si ritirarono<br />

a Cento dove aprirono un negozio di alimentari.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ROSSI PIETRO Veneziano 1 . Diedesi Pietro<br />

Rossi, all’arte Comica, e nella Compagnia di<br />

Francesco Berti trovò da impiegarsi onestamente<br />

esercitandosi nel carattere da Innamorato.<br />

Resosi utile a quella Truppa, il Berti gli<br />

diede in moglie la sua Cognata Maddalena 2 ,<br />

ed il Rossi sempre più dimostrossi attento,<br />

ed indefesso nel suo mestiere. Dopo la morte<br />

del Berti, fu da’ suoi Compagni dichiarato<br />

Capo Comico 3 , e condusse moltissimi anni<br />

la sua Truppa con decoro, facendo fortuna,<br />

ed acquistandosi un favorevole concetto.<br />

Servì non pochi anni il Teatro del Signor<br />

Marchese degli Obizzi di Padova, portandosi<br />

ivi ogni Carnevale a dare divertimento<br />

alla Città. Nel 1768. desistette dal suo impegno<br />

4 , e continuò a scorrere le migliori Piazze<br />

d’Italia 5 , aumentando maggiormente la di lui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!