31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 – Giovanna Sparacello<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Anche un Comico, che sia Attore soltanto, e che rappresenti la parte sua con quella<br />

verità, e naturalezza necessaria al Personaggio, che prende a sostenere, che s’investa<br />

delle passioni, che con chiarezza esprima i suoi sentimenti, che sappia dipingere sul<br />

volto gl’interni movimenti dell’animo, che sia dolce amando, che infi erisca sdegnato,<br />

che si mostri tranquillo persuadendo, che si faccia grave minacciando; sarà sempre<br />

un Comico degno d’ammirazione, e saprà attirarsi gli applausi dell’intero Uditorio.<br />

I due Vecchi parimente, e i due Zanni, che con valore facciansi nella propria lor<br />

maschera distinguere, senza essere nojosi colle Scene lunghe troppo, e seccanti;<br />

ma che sappiano unire la brevità al vero, e loro perculiar carattere ingegnoso, e<br />

faceto, possono meritarsi anch’essi non poca lode, e saranno ognora tenuti in pregio<br />

d’Uomini spiritosi, e di non ordinario talento.<br />

Premesso dunque, che il vero Commediante non debba essere escluso dal ceto delle<br />

Persone di spirito, che fra i Letterati possa aver qualche luogo, che l’Arte sua per se<br />

stessa, serbati i debiti modi, possa vantarsi onoratissima, parmi, che non debba ad<br />

altrui sembrar cosa strana che de’ Comici più rinomati di buon proposito da noi<br />

s’intraprenda a pubblicar le <strong>Notizie</strong>, in questa guisa, che de’ Pittori far volle il Padre<br />

Antonio Pellegrino Orlandi col suo Abecedario Pittorico1 ; e come fecero i Celebri<br />

Signori Lacombe, e Ladvocat co’ suoi utilissimi Dizionarj degli Uomini illustri2 .<br />

I Dilettanti di Drammaturgia, gli Amatori del Teatro, e specialmente i Professori<br />

dell’Arte Comica, in quest’Opera, tutta sparsa d’una nuova non mai da altri ricercata<br />

erudizione, avranno da noi un esatto ragguaglio di tutti quei Comici rinomati<br />

dell’uno e dell’altro sesso, che intorno il 15503 , col fi orire delle famose Compagnìe<br />

de’ Gelosi e de’ Confi denti4 incominciarono ad apportar lustro al Teatro Italiano<br />

coll’Arte loro; e di mano in mano anderemo progredendo fi no a quelli, non solo<br />

trapassati a’ nostri giorni, ma anch’oggi viventi, i quali seppero, e sanno distinguersi<br />

1 L’Abcedario pittorico nel quale compendiosamente sono descritte le patrie, i maestri ed i tempi nei quali fi orirono<br />

circa quattromila professori, di pittura, di scultura, e d’architettura del bolognese Pellegrino Orlandi, fu pubblicato<br />

a Bologna per Costantino Pisarri nel 1704 (successive edizioni anche a Venezia e Napoli).<br />

2 Si riferisce qui al Dictionnaire portatif des beaux–arts, ou abrégé de ce qui concerne l’architecture, la sculpture,<br />

la peinture, la gravure, la poésie la musique … (Paris, Hérissant, 1755) di Jacques Lacombe (1724 –1811), che<br />

fu tradotto ed edito in Italia a metà del XVII secolo: Dizionario Portatile delle Belle Arti Ovvero ristretto di ciò,<br />

che spetta all’Architettura, alla Scultura, alla Pittura, all’Intaglio, alla Poesia, ed alla Musica. Con le defi nizioni di<br />

queste Arti, la spiegazione delle voci e le cose che ad esse appartengono. Insieme con i nomi, la data della nascita, e della<br />

morte, e le più rilevanti circostanze della vita, ed il genere particolare di talento delle Persone, che si sono segnalate in<br />

queste diff erenti arti, Bassano, Remondini, 1768; e al Dictionnaire Historique Portatif, Contenant L’histoire Des<br />

Patriarches, Des Princes Hébreux, Des Empereurs, Des Rois, Et Des Grands Capitaines, Des Dieux, Des Héros De<br />

L’antiquité Payenne... (Paris, Didot, 1752) dell’abate Ladvocat (1709–1765).<br />

3 La data è approssimativa e sta a indicare la metà del secolo XVI. Tradizionalmente si indica come primo<br />

documento il contratto stipulato il 25 febraio 1545 a Padova da un gruppo di attori per costituire una «fraternal<br />

compagnia» per recitare commedie fra la Pasqua e il carnevale 1546 (Cfr. E. Cocco, Una compagnia della prima<br />

metà del secolo XVI, in «Giornale Storico della Letteratura italiana», LXV (1915), pp. 55 e sgg.; e, tra gli altri,<br />

in Taviani–Schino, pp. 185–186, edito in Francia col titolo Le secret de la Commedia dell’arte: la mémoire des<br />

compagnies italiennes aux XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles, traduit de l’italien par Yves Liebert, Carcassonne, Cazilhac<br />

‘Bouff onneries’, 1984.<br />

4 Bartoli cita qui, quasi per antonomasia le due principali compagnie, di cui tratterà poi ampiamente nelle<br />

Vite.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!