31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 – Giovanna Sparacello<br />

ANDROUX ANGELA 1 . Graziosa Comica<br />

nel carattere di Serva, che da prima esercitossi<br />

nell’accademica Compagnia d’Andrea<br />

Patriarchi 2 , e che oggi fa valere la sua abilità<br />

nella Comica Truppa di Giuseppe Lapy 3 .<br />

Una fi gura gentile, una dolce favella, e un recitare<br />

pieno di spirito, rendono questa Giovane<br />

Comica nel suo carattere di Serva assai<br />

pregevole 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 158; C. L. Curiel,<br />

Il Teatro S. Pietro di Trieste: 1690–1801, Milano, Archeotipografi<br />

ca, 1937, ad indicem; B. Brunelli, I<br />

teatri di Padova dalle origini alla fi ne del secolo XIX,<br />

Padova, Libreria Angelo Draghi, 1921, pp. 242–243,<br />

332, 361; Enc. Spett., I, coll. 578–579. Rasi, seguito<br />

da Enc. Spett., citt., distingue tra Angela, moglie di<br />

Giovanni, e Maria, fi glia della coppia, presente nella<br />

compagnia Pellandi dal 1795 al 1797 (ma Maria è<br />

presente dal 1783–84 secondo quanto riportato in<br />

Giardi, p. 225). Si tratta della stessa persona, Maria<br />

Angiola Androux, come risulta in Curiel, cit., che riporta<br />

la formazione della compagnia Pellandi apparsa<br />

nell’Indice de’ teatrali spettacoli del 1791 (p. 267) e<br />

del 1798–99 (p. 344), dove l’attrice compare con il<br />

doppio nome.<br />

2. Si tratta della compagnia di accademici che recitava<br />

a Firenze nel Teatro della Piazza Vecchia, di cui Andrea<br />

Patriarchi era impresario. La compagnia divenne<br />

poi itinerante; essa fu attiva dal 1776 al 1788. V. la<br />

voce Patriarchi Andrea in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. I suo nome e quello del marito non fi gurano<br />

nell’elenco degli attori della compagnia per il 1780–<br />

81 edito in Giardi, pp. 174–175; secondo quanto<br />

riporta Giuseppe Sorge, i due <strong>comici</strong> si trovavano<br />

ancora nella compagnia di Patriarchi in tournée in<br />

Sicilia: «Intorno allo stesso anno [1780] venne in Sicilia,<br />

e probabilmente a Palermo, perseguitata da contraria<br />

sorte, la compagnia di Andrea Patriarchi, che<br />

aveva con sé Giovanni Androux, Ignazio Casanova,<br />

Francesco d’Este, Luigi Grobbart, e le donne Angela<br />

Androux, Pierina Cardosi, Anna Landi e Marianna<br />

Canotti» (G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI,<br />

XVII, XVIII. Saggio storico, Palermo, Industrie Riunite<br />

Editoriali Siciliane, 1926, pp. 331–332). Il passaggio<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

alla compagnia Lapy avvenne dunque nel 1781–82<br />

(ma Giardi non riporta la formazione di quell’anno).<br />

Dal 1783–84 l’attrice e il marito fecero parte della<br />

compagnia Pellandi. Per ulteriori dettagli sull’attività<br />

della coppia all’interno di questa compagnia v. la voce<br />

Androux Giovanni in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. A proposito dei ruoli interpretati dalla Androux,<br />

Rasi cita alcuni estratti del Giornale dei teatri di Venezia<br />

del 1796: sono evocate le intepretazioni dell’attrice<br />

nei panni di Finetta nelle Lagrime d’una vedova, in<br />

quelli della serva confi dente di Sofi a nel Tom Jones e<br />

di Costanza nella Pucella d’Oxford.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ANDROUX GIOVANNI 1 Fiorentino,<br />

Marito dell’Angela; Comico, che sostenne<br />

il carattere di primo Innamorato anch’esso<br />

col Patriarchi 2 . Oggi unitamente alla Moglie<br />

trovasi col Lapy 3 , addattandosi a recitare delle<br />

parti di minor peso. I suoi meriti personali<br />

hanno procacciati a questo Comico degli<br />

applausi, unitamente alla non ordinaria sua<br />

abilità 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 157–158; C. L. Curiel,<br />

Il Teatro S. Pietro di Trieste: 1690–1801, Milano,<br />

Archeotipografi ca, 1937, ad indicem; B. Brunelli, I<br />

teatri di Padova dalle origini alla fi ne del secolo XIX,<br />

Padova, Libreria Angelo Draghi, 1921, pp. 242–243,<br />

332, 361; Enc. Spett., I, col. 578; Giardi, passim.<br />

2. Andrea Patriarchi fu impresario del Teatro della<br />

Piazza Vecchia di Firenze. La sua compagnia fu attiva<br />

dal 1776 al 1788. Per un profi lo di questo attore v. ad<br />

vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Il suo nome e quello del marito non fi gurano<br />

nell’elenco degli attori della compagnia per il 1780–<br />

81 (v. Giardi, pp. 174–175); secondo quanto riporta<br />

Giuseppe Sorge, i due <strong>comici</strong> si trovavano ancora<br />

nella compagnia di Patriarchi in tournée in Sicilia:<br />

«Intorno allo stesso anno [1780] venne in Sicilia, e<br />

probabilmente a Palermo, perseguitata da contraria<br />

sorte, la compagnia di Andrea Patriarchi, che aveva<br />

con sé Giovanni Androux, Ignazio Casanova,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!