31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

186 – Giovanna Sparacello<br />

lui Gaetano Sacco e la moglie Libera, il fi glio Antonio<br />

Sacco con la moglie Antonia Franchi e la fi glia<br />

Adriana, Antonio Fioretti, Pietro Mira, Pietro Pertici,<br />

Francesco Ermano e probabilmente anche Ieronimo<br />

Ferrari e Domenico Zanardi.<br />

3. Il suo nome compare fra le maschere della compagnia<br />

Bassi per il 1774, ultimo anno di attività della<br />

compagnia. Gli attori recitavano al Teatro San Cassiano<br />

di Venezia. Colombo recitò successivamente<br />

con la compagnia di Pietro Rossi (carnevale 1775 e<br />

anno comico 1775–76). Nel 1776–77 aveva lasciato<br />

la formazione, impegnato nella formazione di Faustina<br />

Tesi; l’anno successivo fu sostituito da Giovanni<br />

Battista Merli (la compagnia recitò tutto l’anno a Napoli<br />

sotto la direzione del Signor Milidotti; l’assenza<br />

di Colombo potrebbe essere dovuta a questo trasferimento)<br />

e nel 1778–79 venne nuovamente scritturato<br />

come Arlecchino. Più tardi, fu Arlecchino nella compagnia<br />

di Carlo Rebecchi (1786–87). Cfr. Giardi,<br />

pp. 100, 245, 255–256, 269–270.<br />

Giovanna Sparacello<br />

COLOMBO FORTUNATO Ferrarese.<br />

Nacque da civili Parenti, e diedesi con genio<br />

all’arte Comica, esercitandosi con valore nella<br />

maschera del Brighella. Fu con diverse vaganti<br />

Compagnie; ma in quella d’Antonio Marchesini<br />

fece maggiormente spiccare la propria<br />

abilità. Era verboso, e ne’ lazzi suoi mostrava<br />

un Comica arguzia piacevole, e gustosa. Morì<br />

questo Commediante in Alba Città del Monferrato,<br />

e ciò avvenne circa l’anno 1761.<br />

CORALLI CARLO Bolognese. Essendo Segretario<br />

di Sua Eccellenza il Signor Marchese<br />

Francesco Albergati in Bologna, seco accademicamente<br />

esercitossi recitando nella sua<br />

maschera dell’Arlecchino 1 , e ben sovente in<br />

parti Comiche senza maschera, ed anche talvolta<br />

in alcune Tragedie. È palese ad ognuno<br />

il genio di quel dotto Cavaliere per le cose<br />

Teatrali; onde sotto a’ di lui insegnamenti<br />

potè molto apprendere il Coralli, e recitando<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

improvvisamente in quella maschera faceta, e<br />

producendosi a sostener i caratteri serj in colte,<br />

e studiate Rappresentazioni. Invaghitosi il<br />

Coralli in Venezia di una nipote di Antonio<br />

Sacco, pensò questi di dargliela per consorte,<br />

e a solo oggetto di eff ettuare un tal Matrimonio,<br />

licenziossi il Coralli dal nobile suo<br />

Padrone, e nella Primavera dell’anno 1772<br />

passò con buon onorario a recitare nella<br />

Compagnia del predetto Sacco. Il Matrimonio<br />

divisato non ebbe poi eff etto per ignote<br />

cagioni 2 . Due anni stette questo Comico nella<br />

prefata Truppa recitando in concorrenza<br />

del Sacco qualche volta da Truff aldino, ma<br />

con poco felice esito, a motivo del confronto<br />

troppo per lui svantaggioso. Più onore<br />

si fece il Coralli esercitandosi in parti serie,<br />

benchè nel Venceslao Tragedia tradotta dal<br />

Francese da Sua Eccellenza Il Nobil Uomo<br />

Signor Francesco Gritti, poco aggradimento<br />

ne riscuotesse. Quel dotto traduttore di lui si<br />

lagna nel discorso preliminare ad essa Tragedia,<br />

o più tosto lagnasi del suo modo di recitare<br />

mal adattato a quella parte d’un carattere<br />

aff atto opposto al naturale di questo Attore.<br />

Nulladimeno in altre cose si fece distinguere<br />

per recitante di qualche merito. La Primavera<br />

del 1774 si trasferì nella Compagnia vagante<br />

di Pietro Rosa, travagliando nella maschera<br />

dell’Arlecchino, ed universalmente in molte<br />

rappresentazioni di vario genere. Venne in<br />

quel tempo da Parigi in Italia Francesco Zanuzzi<br />

3 per provedere a quella Truppa Italiana<br />

una Donna seria, ed un secondo Zanni. La<br />

Donna ch’egli ebbe in vista fu la Ricci 4 mia<br />

moglie, che non partì d’Italia, che dopo qualche<br />

anno, ed il Zanni fu il Coralli, che da lui<br />

veduto recitare in Bologna nell’estate seguente,<br />

convenuto col Rosa perchè gliel cedesse,<br />

seco il condusse senza frapporre dimora alcuna<br />

di unirsi a’ Compagni suoi in Parigi 5 .<br />

Nella maschera dell’Arlecchino 6 non piacque<br />

7 pel troppo disuguale paragone del tanto<br />

ben veduto ed accreditato Bertinazzi 8 . Rimase<br />

però il Coralli in Francia, esercitandosi<br />

in altre cose per servizio della Truppa fi no a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!