31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lingue teatrali (oltre al toscano letterario, il nativo ferrarese,<br />

il veneziano e il fi orentino), Cecchini nell’ultima<br />

parte della carriera, specie dal 1620 in poi, passa<br />

ai ruoli di Magnifi co e di Dottore.<br />

3. Le notizie della compagnia mantovana al servizio<br />

di Vincenzo I Gonzaga sono comprese fra il 1590, a<br />

Mantova stessa, e il 1623 (Venezia, Firenze); a tratti<br />

associati ai Fedeli (Milano 1606, Torino 1609); a<br />

partire dalla prima tournée in Francia (1600) la storia<br />

della compagnia si sovrappone a quella di Cecchini<br />

che proprio in quell’occasione ne prende la direzione;<br />

ne fanno parte Diana Ponti, già direttrice, Tristano<br />

e Drusiano Martinelli, Giovanni Pellesini, Carlo De<br />

Vecchi, Orsola Posmoni, Flaminio Scala, già compagno<br />

degli Andreini e maturo maestro cui spesso si<br />

attribuisce la vera formazione di Cecchini; nel 1605<br />

Girolamo Garavini; nel 1608 Battista Austoni, Girolamo<br />

Salimbeni, Aniello Di Mauro; nel 1620 Silvio<br />

Fiorillo (v. I. Sanesi, cit.).<br />

4. P. M. Cecchini, La Flaminia schiava. Comedia<br />

di Pier Maria Cecchini detto Frittellino. Comico del<br />

Sereniss. Sig. Duca di Mantova, In Milano, appresso<br />

Girolamo Bordoni, 1610; 2a ed.: P. M. Cecchini,<br />

La Flaminia schiava; comedia di Piermaria Cecchini<br />

detto Frittellino, Comico Acceso, In Venetia, appresso<br />

Giacom’Antonio Somascho, 1612; una terza uscirà In<br />

Venetia, appresso Pietro Usso, 1629; edizione moderna<br />

in P. M. Cecchini, Le commedie: un commediante<br />

e il suo mestiere, testo, introduzione e note di C. Molinari,<br />

Ferrara, Bovolenta, 1983, pp. 53–147.<br />

5. Bartoli qui parafrasa il testo del decreto imperiale<br />

(seguito da Rasi, I, p. 633), che Cecchini stesso pubblica<br />

per intero alla fi ne dei Brevi discorsi (p. 26, in<br />

latino).<br />

6. P. M. Cecchini, Brevi discorsi intorno alle comedie,<br />

comedianti, & spettatori di Pier Maria Cecchini<br />

Comico Acceso, et gentilhuomo di S. M. Cesarea, dove<br />

si comprende quali rappresentationi si possino ascoltare,<br />

& permettere. All’ill.mo e rev.mo signor Cardinale<br />

Borghese, In Napoli, per Gio. Domenico Roncagliolo,<br />

1616 (2a e 3a ed.: In Venetia, appresso Antonio Pinelli,<br />

1621 e 1622; oggi estratto in Marotti–Romei,<br />

pp. 537–550); il saggio aveva avuto però una prima<br />

stampa due anni prima come Discorsi intorno alle<br />

comedie, comedianti & spettatori di Piermaria Cecchini<br />

ferrarese. Dove si comprende quali rappresentationi<br />

Francesco Bartoli – 173<br />

si possino ascoltare, & permettere, Vicenza, Amadio,<br />

1614 (edizione moderna parziale in Pandolfi, III,<br />

pp. 354–368); Taviani (Cecchini, Pier Maria, in DBI,<br />

cit., p. 279) dà notizia di una risposta (perduta) a questo<br />

saggio «di un certo Pier Maria Cecchino, ferrarese,<br />

comico acceso e pubblico istrione» da parte di Basilio<br />

Locatelli, autore della famosa raccolta di canovacci<br />

della Casanatense.<br />

7. Scipione Caff arelli Borghese (Artena 1576–Roma,<br />

2 ottobre 1633), nipote di papa Paolo V da parte della<br />

sorella di questi, cardinale dal 1605, segretario della<br />

curia romana e, per questo incarico, enormemente<br />

ricco, fu anche grande collezionista e restauratore di<br />

edifi ci ecclesiastici; all’epoca della dedica aveva appena<br />

ultimato per sé Palazzo Rospigliosi.<br />

8. P. M. Cecchini, Delle lettere facete et morali di Pier<br />

Maria Cecchini, Comico Acceso, et gentilhuomo di Sua<br />

Maestà Cesarea. Centuria prima, Napoli, Vitale, 1618;<br />

poi riprese in un unico volume con i Brevi discorsi in<br />

Id., Lettere facete e morali di Pier Maria Cecchini nobile<br />

ferrarese, tra <strong>comici</strong> detto Frittellino; et alcuni brevi<br />

discorsi intorno le comedie, comedianti, e spettatori<br />

dell’istesso; Con doi tavole, l’una delle materie, l’altra<br />

de motti, argutie, e concetti gratiosi tra queste sparsi. Di<br />

novo reviste, corrette, ampliate e ristampate, In Venetia,<br />

appresso Antonio Pinelli, 1622.<br />

9. Il dedicatario è il marchese Ottavio II Th iene, fi -<br />

glio di Giulio II, della famiglia che commissionò a<br />

Palladio i noti palazzi vicentini; i Th iene furono insediati<br />

dagli estensi nella rocca di Scandiano, già dei<br />

Boiardo, fra il 1565 e il 1623, ampliandola su progetto<br />

di Aleotti; se di Giulio II, il padre (morto nel<br />

1619), restano testimonianze come di uomo d’arme,<br />

valoroso e autoritario, di Ottavio, fi no al tutto il 1620<br />

residente a palazzo Schifanoia a Ferrara, i cronisti ricordano<br />

la munifi cenza (assieme alla moglie Lavinia<br />

Pio di Savoia nel 1622 off re terreno e denaro per costruire<br />

una chiesa con convento dei Cappuccini); Ottavio<br />

potrà però godersi per poco l’ampliata rocca di<br />

Scandiano, perché vi morirà di gotta, come il padre,<br />

nel 1623.<br />

10. Bartoli si riferisce all’episodio dell’uccisione<br />

dell’attore Carlo De Vecchi (secondo Paglicci Brozzi,<br />

quindi Rasi, II, p. 630 e oggi Taviani–Schino,<br />

cit., avvenuto nel 1600, in partenza per la prima<br />

tournée francese; secondo C. Burattelli, cit., p. 194,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!