31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Revue des deux mondes», IV, 1847, pp. 850 sgg.;<br />

Rasi, III, pp. 616–622; Enc. Spett., IX, col. 1401;<br />

B. Croce, Vincenza Armani e Adriano Valerini, in<br />

Scrittori del pieno e tardo Rinascimento, Bari, Laterza,<br />

1945, II, p. 176; R. Brenzoni, Adriano Valerini:<br />

umanista veronese (1545–marzo 1592), Verona, Tip.<br />

Roma, 1956; Marotti–Romei, pp. 27–30; S. Ughi,<br />

Di Adriano Valerini, di Silvia Roncagli e dei Comici Gelosi,<br />

in «Biblioteca teatrale», 3, 1972, pp. 147–154.<br />

2. Si veda la voce corrispondente in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Garzoni, II, p. 1182.<br />

4. Si veda la voce corrispondente in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

5. A. Valerini, Oratione in morte della Divina Signora<br />

Vincenza Armani, comica eccellentissima. Et alcune<br />

rime dell’istesso, e d’altri auttori, in lode della medesima.<br />

Con alquante leggiadre e belle composizioni di detta signora<br />

Vincenza, Verona, S. e G. Dalle Donne, s. d.<br />

[1570]. La sola orazione è contenuta ora in Taviani–<br />

Schino, pp. 132–140; Pandolfi, II, pp. 143–148 e<br />

Marotti–Romei, pp. 31–41.<br />

6. L’episodio viene ricordato da R. G. Arcaini, I<br />

<strong>comici</strong> dell’arte a Milano: accoglienza, sospetti, riconoscimenti,<br />

in La scena e la gloria. Drammaturgia e spettacolo<br />

a Milano in età spagnola, a c. di A. Cascetta e<br />

R. Carpani, Milano, Vita e Pensiero, 1995, pp. 265–<br />

326: 272–273, 312–319, che riassume inoltre le varie<br />

intepretazioni sull’atteggiamento di Carlo Borromeo<br />

nei confronti dei <strong>comici</strong> e del teatro.<br />

7. Come rileva la Ughi, Taviani, valendosi delle indicazioni<br />

di G. B. Castiglione, Sentimenti di S. Carlo<br />

Borromeo intorno agli spettacoli, Bergamo, P. Lancelotti,<br />

1759, p. 139, ha ormai identifi cato nella compagnia<br />

quella dei Gelosi, smentendo la critica concorde<br />

nel parlare degli Uniti.<br />

8. A. Valerini, Le bellezze di Verona, Verona, S. e G.<br />

Dalle Donne, 1586. Due le edizioni moderne: una<br />

edita a Verona da F. Riva nel 1958, un’altra, a c. di G.<br />

P. Marchi, Verona, Valdonega, 1974.<br />

9. Oltre alla già ricordata Oratione, Valerini fu autore<br />

delle Rime diverse con l’origine della illustrissima<br />

famiglia dei signori Bevilacqua, Verona, S. e G. Dalle<br />

Donne, 1577; La Celeste Galeria di Minerva, Verona,<br />

G. Discepolo, 1591; Cento Madrigali, Venezia, G.<br />

Discepolo, 1592. L’Oratione e alcuni componimenti<br />

dei Cento Madrigali sono pubblicati in Marotti–<br />

Romei, pp. 159–162.<br />

Francesco Bartoli – 445<br />

10. Valerini morì fra il 1592, anno di stesura del suo<br />

testamento, e il 1595, anno in cui i campioni d’estimo<br />

riportano Leandro come capofamiglia. Forse<br />

morì della febbre quartana di cui soff riva durante la<br />

composizione dei Cento Madrigali.<br />

11. F. Andreini, Le bravure del Capitano Spavento divise<br />

in molti Ragionamenti in forma di dialogo, Venezia,<br />

G. Somasco, 1607, p. 98, in edizione moderna a c. di<br />

R. Tessari, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1987.<br />

12. D. Bruni, Le fatiche comiche, Parigi, N. Callemont,<br />

1623, p. 11, ora in Marotti–Romei, p. 348.<br />

Bruni è la fonte del giudizio estetico e artistico riportato<br />

da Bartoli.<br />

13. N. Barbieri, La supplica ricorretta et ampliata,<br />

discorso famigliare di Nicolò Barbieri, detto Beltrame,<br />

Bologna, per G. Monti, 1636. L’edizione moderna,<br />

esemplata sull’editio princeps Venezia, Ginammi,<br />

1634, contiene le varianti dell’edizione del 1636: N.<br />

Barbieri, La Supplica discorso famigliare a quelli che<br />

trattano de’ <strong>comici</strong>, con studio critico e varianti di F.<br />

Taviani, Milano, Il Polifi lo, 1971. La Supplica ricorretta<br />

è edita inoltre in Marotti–Romei, pp. 575–690;<br />

del Valerini si parla alle pp. 649–650. Dal Barbieri<br />

Bartoli mutua l’aneddoto relativo a Carlo Borromeo.<br />

14. Orlando Flacco, o Fiacco (1530–1586), veronese,<br />

fu forse allievo di Battista del Moro, o di Antonio<br />

Badile, o di Francesco Torbido. Fu pittore di soggetti<br />

sacri, storici, e fu anche un rinomato ritrattista. Nella<br />

chiesa dei Santissimi Nazzaro e Celso dipinse i due<br />

quadri Cristo presentato al popolo da Pilato e Cristo<br />

in croce con Maria, Giovanni e la Maddalena. Nella<br />

Pinacoteca di Verona c’è una sua Madonna col Bambino<br />

e le Santissime Elena e Caterina. Nel Palazzo del<br />

Consiglio invece è custodita una Madonna coi Santi<br />

Protettori della città e i ritratti di Fracastoro, Panvinio<br />

e Montano. Nella basilica di S. Zeno dipinse la fi gura<br />

del Titolare. Del ritratto di Flacco si trova una copia<br />

nella collezione dei ritratti dei pittori veronesi, mentre<br />

nella Galleria Nazionale di Stoccolma è custodito<br />

un ritratto del Tiziano. Egli ritrasse inoltre i due vescovi<br />

Lippomani, la famiglia Canossa, Astore Baglioni<br />

e Andrea Palladio. Cfr. A. Corna, Dizionario della<br />

storia dell’arte in Italia, Piacenza, Tarantola, [1930],<br />

I, p. 64. Si vedano inoltre P. A. Orlandi, Abecedario<br />

pittorico, corretto e accresciuto da Pietro Guarienti,<br />

Venezia, Pasquali, 1753; F. Baldinucci, <strong>Notizie</strong><br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!