31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

caratteri dimostranti tenerezza, ed umiliazione,<br />

o abbattimento di forze, con rammarico,<br />

ed afl ittivi appassionati contrasti. Tale appunto<br />

ella si mostrò nelle Avventure di Donna<br />

Irene Commedia di Francesco Cerlone falsamente<br />

intitolata da’ Comici: La Sepolta viva.<br />

Questa rappresentazione quantunque non<br />

troppo perfetta, anzi difettosa in molte sue<br />

parti, mercè l’abilità della Sandrina, piacque<br />

infi nitamente per tutto, e fu replicata in ogni<br />

Città moltissime volte. Merita questa Attrice<br />

le più sincere lodi pel suo valor Teatrale, e più<br />

per i di lei irreprensibili costumi, spiegando a<br />

sua gloria il candido vessillo d’una incorrotta<br />

onestà. Nel Carnevale del 1781. recitando<br />

colla Truppa Menichelli in Bologna, ebbe a<br />

ricevere una ferita nella mano destra, facendosi<br />

a dividere due Comici duellanti in una<br />

Scenica Rappresentazione. Essa ferita le fu di<br />

gran pena, ed ebbe molto a temere d’andar<br />

soggetta al taglio della mano off esa, come<br />

erale da Chirurghi stato predetto. La sua<br />

bontà però ha meritato dal Cielo lo sfuggimento<br />

di tale pericolo, restando per altro con<br />

una imperfetta articolazione nell’intimo della<br />

palma. A propagare questo caso, e a rendere il<br />

merito della Sandrina maggiormente palese,<br />

abbiamo noi tessuto il seguente Sonetto.<br />

Deh se a turbar di bella Donna il core<br />

{pag. 78}<br />

PARISI LUIGI. È questo il Marito della<br />

mentovata Sandrina. Recita egli nel faceto,<br />

e ridicoloso Personaggio Napolitano, nominato<br />

Don Fastidio, e vi riesce con molta grazia<br />

piacendo universalmente in ogni Città.<br />

Si distingue sopra tutto nelle Avventure di<br />

Donna Irene, o come vogliono i Comici nella<br />

Commedia della Sepolta viva, contribuendo<br />

anch’esso colla sua abilità al buon riuscimento<br />

della medesima. S’ingegna di recitare<br />

ancora in alcune cose sostenute, ma conoscendolo<br />

l’uditorio per quel ridicolo Personaggio,<br />

la serietà va in bando, e sentonsi solo<br />

Francesco Bartoli – 357<br />

innalzar delle risa. Luigi Parisi è un uomo<br />

onorato, possedendo anch’esso quelle virtù,<br />

delle quali la Moglie sua trovasi ornata; e potendo<br />

a ragione vantarsi d’esserle un buon<br />

Marito, potrà altresì dir per se stesso:<br />

“Non vo’, che ad altro amor il mio risponda,<br />

Che a quel della dolcissima Consorte.”<br />

PARRINO DOMENICO ANTONIO Napolitano<br />

1 . Recitò su i Teatri della sua Patria,<br />

ed altrove facendosi nominare Florindo 2 . Fu<br />

egli Comico al servigio di Sua Maestà la Regina<br />

di Svezia; e nell’anno 1675. diede in<br />

luce un’Opera Teatrale tradotta dallo Spagnolo<br />

da un altro Comico intitolata: Amare,<br />

e fi ngere 3 , dedicandola all’Illustrissimo e<br />

Reverendissimo Signor Abate Bernardino<br />

Ximens d’Aragona. Fu stampata in Napoli in<br />

forma di dodici colla data però di Venezia ad<br />

istanza di Francesco Massari Libraro pure in<br />

Napoli. Comparve poi l’anno istesso ristampata<br />

veramente in Venezia per il Zini, ed altra<br />

volta impressa in Bologna per il Sarti all’insegna<br />

della Rosa. Il Parrino diede pure in luce<br />

un’Opera assai stimata, che porta per titolo:<br />

Teatro Eroico, e Politico de’ Viceré di Napoli,<br />

ornato di fi gure in rame, ed impressa in quella<br />

Città l’anno 1692. essendo divisa in tre volumetti<br />

in forma di dodici, pubblicò altresì<br />

un Libro intitolato: Com[pend]io Istorico, o<br />

siano Memorie dell’entrata delle Truppe Cesaree<br />

nel Regno, e Città di Napoli; e questo fu<br />

ivi impresso in forma di dodici l’anno 1708 4 .<br />

Domenico Antonio Parrino era dilettante<br />

d’antichità, e specialmente nelle cose spettanti<br />

alla sua Patria. Restrinse in un Libro in<br />

dodici una descrizione delle Chiese, ed altre<br />

Fabbriche di quella Città, e pubblicollo col<br />

titolo: Guida de’ Forestieri per la Città di Napoli,<br />

etc., e fu ivi stampato nel 1725. Videsi<br />

poi ristampato con nuove aggiunte da suo fi -<br />

gliuolo; e di essa Guida se ne fa uso anch’oggi<br />

da’ Forestieri 5 . Fu il Parrino un Uomo di<br />

buon genio, amatore delle arti del disegno, e<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!