31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sonetto del Signor Cavalier Giovanni Battista<br />

Marino in Morte della Signora Isabella Andreini,<br />

premesso al Volume delle sue Lettere.<br />

Piangete orbi Teatri; in van s’attende<br />

Più la vostra tra voi bella Sirena.<br />

Ella orecchio mortal, vista terrena<br />

Sdegna, e colà d’onde pria scese ascende.<br />

Quivi Accesa d’amor, d’amor accende<br />

L’eterno Amante; e ne l’empirea Scena,<br />

Che d’angelici lumi è tutta piena, ( * )<br />

Dolce canta, arde dolce, e dolce splende.<br />

Splendano or qui le vostre faci intanto,<br />

Pompa a le belle esequie; e non più liete<br />

Voci esprima di festa il vostro canto.<br />

Piangete voi, voi, che pietosi avete<br />

Al suo tragico stil più volte pianto:<br />

Il suo tragico caso orbi piangete 32 .<br />

L’effi gie al naturale somigliantissima di questa<br />

gran Donna, lei vivente, fu egregiamente<br />

incisa in rame l’anno 1602. da Raff aello<br />

Sadeler 33 ; e fu solamente pubblicata nella<br />

seconda edizione delle sue Rime nel 1605.<br />

aumentate della seconda parte, ed impresse<br />

in Milano nella forma di dodici dagli Stampatori<br />

Bordoni, e Locarni. Dall’opera di quel<br />

Celebre intagliatore abbiamo noi ricavato il<br />

ritratto, che trovasi qui annesso alle presenti<br />

notizie 34 . Non sarà vano il soggiungere, che<br />

dopo la sua morte furono gettate in Lione<br />

medaglie grandi in bronzo, in argento, e in<br />

oro, con la vera di lei effi gie da una parte,<br />

e dall’altra una Fama avente due trombe,<br />

le quali si ricercano anch’oggi con ismania<br />

dagl’intendenti 35 . Perchè non resti delusa<br />

la brama delle persone che hanno curiosità<br />

d’avere sotto gli occhi l’iscrizione, che trovasi<br />

al di lei Sepolcro in Lione, ecco, che qui fedelmente<br />

l’abbiamo riportata.<br />

( * ) Varia Lezione nella rime dell’Autore fra le Lagrime:<br />

Tutta di lumi angelici ripiena.<br />

D. O. M.<br />

Francesco Bartoli – 65<br />

ISABELLA ANDREINA Patavina Mulier magna<br />

virtute praedita. Honestatis ornamentum,<br />

maritalis; pudicitiae decus, ore facunda, mente<br />

fecunda, religiosa, pia, Musis amica, & artis Scenicae<br />

caput hic resurrectionem espectat.<br />

Ob abortum obiit 4. Idus Junij 1604.<br />

Annum agens 42.<br />

Franciscus Andreinus conjux moestissimus<br />

posuit 36 .<br />

Note<br />

1. Fonti di Bartoli per la stesura di questa biografi a<br />

sono le prefazioni di Isabella e Francesco Andreini alle<br />

proprie opere; inoltre N. Barbieri, Supplica e G.B.<br />

Andreini, La Ferza.<br />

BIBLIOGRAFIA: Quadrio, III, p. 242; G. M. Mazzuchelli,<br />

Gli scrittori d’Italia, t. I., P. II, p. 712; E.<br />

Bevilacqua, Giovambattista Andreini e la compagnia<br />

dei Fedeli, in «Giornale storico della letteratura italiana»,<br />

XXIII, 1894, pp. 81–94; Rasi, I, pp. 87–117;,<br />

in Enc. Spett., I, coll. 553–555 (A. Fiocco); Taviani–<br />

Schino; F. Taviani, Bella d’Asia. Torquato Tasso, gli<br />

attori e l’immortalità, in «Paragone/Letteratura», XXV,<br />

1984, pp. 3–76; Marotti–Romei, pp. 163–165; A.<br />

MacNeil, Th e divine madness of Isabella Andreini, in<br />

«Journal of the Royal Musical Association», Oxford,<br />

Oxford University Press, 1995, 120, pp.195–215; S.<br />

Mazzoni, Genealogia e vicende della famiglia Andreini,<br />

in Origini della Commedia Improvvisa o dell’arte,<br />

a c. di M. L. Chiabò e F. Doglio, Roma, Torre<br />

d’Orfeo, 1996, pp. 107–152; F. R. de’Angelis, La<br />

divina Isabella. Vita straordinaria di una donna del<br />

Cinquecento, Firenze, Sansoni, 1991; C. Buratelli,<br />

in Comici dell’arte. Corrispondenze, a c. di C. Burattelli,<br />

D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le Lettere,<br />

1993, p. 167, nota 3; G. Guccini, Intorno alla prima<br />

pazzia di Isabella. Fonti–intersezioni–tecniche, in<br />

«Culture teatrali», VII–VIII, 2002–3, pp. 167–207;<br />

Id., Loci sonori. I <strong>comici</strong> e l’invenzione del melodramma,<br />

in «Drammaturgia», X, 2003, pp. 141–200; Aa.<br />

Vv, L’arte dei <strong>comici</strong>. Omaggio a Isabella Andreini nel<br />

quarto centenario della morte (1604–2004), «Culture<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!