31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

drammatico italiano con particolare riguardo alla storia<br />

della musica italiana, Venezia, Ferrari, 1903, I,<br />

p. 874). Inoltre, Salvioli informa dell’esistenza di<br />

un’edizione della commedia intitolata Le Furberie<br />

di Brighella, con Arlecchino etc., Novara, E. Crotti,<br />

1858.<br />

7. Molto probabilmente si tratta della sentenza popolare<br />

latina «sapientis est mutare consilium» oppure<br />

di una traduzione, in endecasillabi, di un passo del<br />

De benefi ciis di Seneca «numquam sapientem mutare<br />

consilium», che ricorre spesso all’interno del libro<br />

IV.<br />

8. Luigi Ballerini in una lettera a Daniele Andrea<br />

Dolfi n, ambasciatore in Francia, datata 11 ottobre<br />

1779, scrisse che «San Luca è in terra per la mancanza<br />

del Tartaglia [Agostino Fiorilli] e la vecchiezza del<br />

Sacchi» (P. Molmenti, Epistolari veneziani del Settecento,<br />

[1914], Venezia, Supernova, 2005, p. 27).<br />

9. Nelle Memorie inutili (Gozzi, Memorie inutili,<br />

t. II, II, VII, pp. 450–451), Gozzi narra del suo tentativo<br />

di trattenere nella compagnia Sacchi il Fiorilli,<br />

nonostante le lusinghe e le proposte economiche vantaggiose<br />

che la compagnia Lapy gli fece e che riuscirono,<br />

invece, a convincere Darbes.<br />

10. Agostino recitò, insieme ad Antonio Fiorilli,<br />

nell’Introduzione comica, la farsa in un atto scritta da<br />

Gaetano Fiorio e andata in scena a Venezia nel Teatro<br />

San Giovanni Grisostomo il 21 settembre 1788.<br />

Giulietta Bazoli<br />

FIORILLI ANTONIO. Figlio del mentovato<br />

celebre Agostino, che dal Padre apprese a<br />

giocar anch’esso con qualche abilità lo stesso<br />

Personaggio ridicolo del Tartaglia 1 . È stato<br />

con diverse Compagnie vaganti, cioè col<br />

Bazzigotti, colla Tesi, e con Pietro Rossi 2 . Fu<br />

a Venezia colla Battaglia 3 ; e presentemente<br />

trovasi insieme colla Moglie 4 , di cui si parlerà,<br />

nella rinomata Compagnia di Girolamo<br />

Medebach 5 . Recita le Commedie dal Padre<br />

suo pur recitate, e va seguendo, se ben da<br />

lungi, quell’orme di valore, che potranno<br />

forse un giorno condurlo a più felici, e sicuri<br />

avanzamenti 6 .<br />

Francesco Bartoli – 227<br />

Note<br />

1. Certamente fi n da giovane Antonio recitò nella<br />

compagnia Sacchi come lascia intendere il manoscritto<br />

gozziano della Rappresentazione del re cervo, in cui<br />

si accenna al «signor Fiorilli giovane» (Biblioteca Nazionale<br />

Marciana di Venezia, Mss. Italiani, classe IX,<br />

n. 685, collocazione 12075, La rappresentazione del Re<br />

cervo Fiaba di non più veduti accidenti divisa in tre atti,<br />

c. 18v). BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 914; Leonelli,<br />

I, p. 369; Enc. Spett., V, col. 366; Giardi, pp. 158,<br />

192, 198, 202, 228, 231–232, 256, 268–269.<br />

2. I due attori erano con la compagnia Tesi nell’anno<br />

della sua costituzione (1776–77). Per la primavera,<br />

l’estate e l’autunno del 1777 essi fi gurano nella<br />

compagnia di Pietro Rossi. Nel 1778–79 recitavano<br />

nella compagnia del Perelli. Documentata è inoltre<br />

la loro presenza nella compagnia Fiorio nel carnevale<br />

del 1775. Cfr. Giardi, cit., pp. 158, 256, 231–232,<br />

268–269.<br />

3. Era stato scritturato per l’anno comico<br />

1779–1780.<br />

4. Con la moglie Caterina, comica stimabile nella<br />

parte della Seconda Donna, ebbe una fi glia, la famosa<br />

Anna Fiorilli Pellandi, che nacque a Venezia nel<br />

1772.<br />

5. I Fiorilli vennero scritturati per la stagione<br />

1782–83.<br />

6. Aggiungiamo a completamento della biografi<br />

a che Fiorilli entrò con la moglie Caterina nella<br />

compagnia Menichelli, con la quale recitò a Trieste<br />

nell’autunno 1786 e a Padova per il carnevale<br />

dell’anno seguente (testimonianza del successo di<br />

Caterina è il libretto La Medea, scena lirica tragica<br />

tradotta dal tedesco. Recitata da Catterina Fiorilli<br />

e Francesco Menichelli in Gorizia l’estate dell’anno<br />

1786, Gorizia, Valeri, 1786). Sempre nella compagnia<br />

Menichelli, Fiorilli si esibì a Trieste nell’autunno<br />

1792, insieme alla moglie e alla fi glia Anna.<br />

Insieme alle due fu nel 1793–94 nella compagnia<br />

Merli e dal 1795–96 nella compagnia Pellandi (il<br />

dato concernente Antonio non è riportato da Giardi,<br />

cit., p. 228, che per quell’anno segnala invece<br />

l’ingaggio del Tartaglia Agostino Fiorilli). Proprio<br />

a una pièce rappresentata dalla compagnia Pellandi<br />

si riferisce un giudizio negativo sulla performance<br />

di Fiorilli. Il barone J. Von Hammer–Purgstall, che<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!