31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per Giovanni Bonadio, e Domenico Fratello,<br />

e compagni 10 . In esse si contengono varj,<br />

ed ingegnosi discorsi, e fantastiche fantasie<br />

fi losofi che nell’antica lingua Veneziana dichiarate.<br />

Poco dopo nella stessa forma, ma<br />

stampato da Domenico Farri, uscì il Residuo<br />

delle Lettere facete 11 , le quali sono piacevoli,<br />

ed amorose, indirizzate a diverse Donne<br />

sotto molte occasioni d’innamoramenti,<br />

anch’esse in antica lingua Veneta composte<br />

con cinquanta Stanze allusive alla materia di<br />

ciascuna Lettera. Ebbe il Calmo corrispondenza<br />

con molti celebri Personaggi di quei<br />

tempi, fu ben veduto, ed amato, si fece distinguere<br />

recitando in Teatro, e scrivendo al<br />

Tavolino, e pieno di meriti, e di virtù terminò<br />

i suoi giorni nel 1571.<br />

Note<br />

1. Ricca è la bibliografi a su Andrea Calmo. Mi limito<br />

qui ad indicare i principali contributi, rinviando ai più<br />

recenti per un quadro più dettagliato. BIBLIOGRA-<br />

FIA: Garzoni, II, p. 1488; Rasi, II, pp. 549–553;<br />

Enc. Spett., II, coll. 1521–1522; P. Vescovo, Bilancio<br />

degli studi calmiani (1955–1984), in «Quaderni Veneti»,<br />

1, 1985, pp. 101–114 e Id., Da Ruzante a Calmo,<br />

Padova, Antenore, 1996 (contiene Appunti per la<br />

biografi a calminana, pp. 211–228); J.–C. Zancarini,<br />

Andrea Calmo, auteur–acteur vénitien, Lille, Lille<br />

3: ANTR, 1988; L. Zorzi, L’attore, la Commedia, il<br />

drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990; D. Vianello,<br />

Tra inferno e paradiso: il ‘limbo’ dei buff oni, «Biblioteca<br />

Teatrale», 49–51, 1999, pp. 13–80.<br />

2. L’edizione moderna è A. Calmo, La Spagnolas, a c.<br />

di L. Lazzerini, Milano, Bompiani, 1979. Sulla commedia<br />

segnalo D. Gaudin, «La Spagnolas» d’Andrea<br />

Calmo: le masque espagnol, ou une tentative d’insertion<br />

sociale manquée, in Présence et Infl uence de l’Espagne<br />

dans la culture italienne de la Renaissance, Université<br />

de la Sorbonne nouvelle, Paris, 1978, pp. 203–250.<br />

3. La piacevole e giocosa comedia di M. Andrea Calmo<br />

intitolata Il Saltuzza. Non più veduta in luce, cosa<br />

bellissima. In Vinegia appresso Stefano de Alessi, alla<br />

libraria del Cavalletto, in Calle della Bissa, 1551. Due<br />

le edizioni novecentesche: la prima con introduzione,<br />

note e glossario di G. dall’Asta, Venezia, Ed. della<br />

Francesco Bartoli – 153<br />

Fortuna, 1956, la seconda a c. di L. D’Onghia, Padova,<br />

Esedra, 2006.<br />

4. A. Calmo, La Fiorina comedia facetissima, giocosa,<br />

et piena di piacevole allegrezza. Nuovamente data<br />

in luce per M. Andrea Calmo, Venezia, Bertacagno,<br />

1553. G. Padoan, Fiorina nel mondo degli uomini:<br />

dal Ruzante al Calmo, in Réécritures II. Commentaires,<br />

parodies, variations dans la littérature italienne de la<br />

Renaissance, Université de la Sorbonne nouvelle, Paris,<br />

1984, pp. 101–139.<br />

5. La Potione comedia facetissima et dilettevole in diverse<br />

lingue ridotta, Nuovamente composta per Messer Andrea<br />

Calmo, In Vinegia, appresso Stefano de Alessi, alla<br />

libraria del cavalletto, in Calle della Bissa, MDLII.<br />

6. Le giocose moderne et facetissime egloghe pastorali,<br />

sotto bellissimo concetti, in nuovo sdrucciolo in lingua<br />

materna, per M. Andrea Calmo, Venezia, Bertacagno,<br />

1553.<br />

7. Il Travaglia. Comedia di Messer Andrea Calmo nuovamente<br />

venuta alla luce, molto piacevole e di varie lingue<br />

adornata, sotto bellissima invenzione. Al modo che<br />

la fo presentata dal detto autore nella città di Vinegia.<br />

Testo critico, tradotto ed annotato, a c. di P. Vescovo,<br />

Padova, Antenore, 1994.<br />

8. A. Calmo, Le bizzarre, faconde et ingegnose rime<br />

pescatorie, testo critico e commento a c. di G. Belloni,<br />

Venezia, Marsilio, 2003.<br />

9. A. Calmo, Rodiana, Comedia stupenda e ridicolosissima<br />

piena d’argutissimi moti e in varie lingue recitata,<br />

a c. di P. Vescovo, Padova, Antenore, 1985.<br />

10. Le lettere di messer Andrea Calmo riprodotte sulle<br />

stampe migliori, con introduzione e illustrazioni a c.<br />

di V. Rossi, Torino, Loescher, 1888.<br />

11. Il residuo delle lettere facete, et piacevolissime amorose.<br />

Indirizzate a diverse donne, sotto molte occasioni<br />

de innamoramenti, nella vulgar antiqua lengua veneta<br />

composte. Con cinquanta stanze al proposito dell’opera.<br />

Nuovamente venute in luce, con bellissimi soggetti, &<br />

varie bizzarie ridicolose. Per M. Andrea Calmo, In Vinegia,<br />

per Domenico Farri, s.d.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CAMERANI ANTONIO Ferrarese. Incominciò<br />

ad esercitarsi nell’Arte Comica, dopo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!