31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MACCHERONI (de’) FLORINDO Napolitano<br />

1 . Primo Innamorato di gran nome<br />

nella sua Patria, il quale fi oriva circa l’anno<br />

1720. Era un Comico, che unir sapeva alla<br />

prontezza delle parole l’argutezza de’ sali; e<br />

giocava meravigliosamente delle Scene insieme<br />

col Pulcinella. Aveva egli una veemente<br />

passione pe’ Maccheroni; e però Florindo de’<br />

Maccheroni fu comunemente appellato, e si<br />

venne quindi a perdere la memoria del suo<br />

vero nome. In alcune Commedie ridicole, e<br />

dove la mensa avea luogo, voleva che fossero<br />

apparecchiati i maccheroni, che venivano da<br />

lui divorati, non che mangiati. Nella Tragicommedia<br />

del Gran Convitato di Pietra 2 portavali<br />

ben conditi nelle saccoccie dell’abito, e<br />

mangiavali senza soggezione alcuna in mezzo<br />

alla Scena. Di tutto ciò il Comico Agostino<br />

Fiorilli ci ha con sicurezza dato indizio, e noi<br />

sulla di lui asserzione abbiamo di questo capriccioso<br />

Commediante questa breve notizia<br />

qui riportata.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 932–934; Enc.<br />

Spett., V, col. 459 (Florindo). Il ricordo goldoniano<br />

di Florindo de’ Maccheroni è legato ad un episodio<br />

giovanile. Nei Mémoires egli racconta di essere fuggito<br />

da Rimini, dove studiava fi losofi a presso Padre Candini,<br />

per ritrovare la madre a Chioggia. Era il 1720<br />

e Goldoni viaggiava con la compagnia di Florindo<br />

de’ Maccheroni, capocomico e Primo Amoroso. Cfr.<br />

M<br />

Francesco Bartoli – 299<br />

Mémoires, I, IV–VI, in Goldoni, I, pp. 22–30. Goldoni<br />

rivedrà più tardi Florindo a Feltre, nella compagnia<br />

di Carlo Veronese: «je vis, avec plaisir, ce Florinde<br />

des Macaroni, que j’avois vu à Rimini, et qui, ayant<br />

vieilli, ne jouoit plus que les Rois dans la Tragédie, et<br />

les pères nobles dans la Comédie», Mémoires, I, XX,<br />

in Goldoni, I, p. 93. Secondo Jonard (Mémoires de<br />

M. Goldoni pour servir à l’histoire de sa vie et à celle de<br />

son théâtre. Introduction et notes par N. Jonard, Paris,<br />

Aubier, 1992, p. 610) il suo vero nome era Paolo<br />

Antonio Foresi.<br />

2. Nei Mémoires (I, VI, in Goldoni, I, p. 30) Goldoni<br />

ricorda l’attore nei panni di Don Juan.<br />

Giovanna Sparacello<br />

MAGNI CARLO 1 Milanese. Comico studioso,<br />

che nella Compagnia di Francesco<br />

Berti 2 , e poscia nella stessa passata sotto il<br />

nome, e la direzione di Pietro Rossi 3 , fece<br />

per molto tempo un’ottima comparsa nella<br />

parte di primo Innamorato. Recitava sotto il<br />

nome di Odoardo egregiamente all’improvviso,<br />

e così pure nelle cose studiate facevasi<br />

onore. Fu il primo, che rappresentasse la<br />

parte del Profeta Daniele nella Tragedia intitolata:<br />

I1 Baldassare 4 , scritta dal P. Lettore<br />

Francesco Ringhieri 5 ; e vi sostenne quel<br />

Personaggio con una verità così grande, che<br />

pareva propriamente invaso dello spirito<br />

profetico. L’anno 1762. ad insinuazione<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!