31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106 – Giovanna Sparacello<br />

il qual s’innalza con i voli sui,<br />

ed è delle Scienze util sostegno.<br />

Dal tralcio egli discende di colui,<br />

che fu Giureconsulto, e Orator degno;<br />

che co’ suoi merti, e non per quei d’altrui,<br />

giunse de’ Sacri onori a un chiaro segno.<br />

Egli Angiol si chiamò; tu degli onesti<br />

suoi costumi, Lorenzo, il manto or vesti.<br />

55. Sei Cavalli all’altier capo fregiati<br />

di piume, che a lor fanno un bel cimiero;<br />

e di fettuccie, e veli intorno ornati<br />

con arte accorta, e nobil magistero,<br />

calcan la strada; e son retti, e guidati<br />

da ben esperto giovin carrozziero.<br />

Al cocchio stan disposti d’ambo i lati<br />

due uomini giganti in atto fi ero;<br />

e in esso sono assisi due amorosi<br />

fi nti d’Iberia cari amanti, e Sposi.<br />

56. Negli abiti vaghissimi risplende<br />

fasto Spagnolo con ricchezza immensa;<br />

e v’è chi a gran ragion molto contende<br />

per la materia che il lavor compensa.<br />

Smascherato è lo Sposo, e ognun comprende<br />

dal volto la bontà che è in lui si accensa.<br />

Dal chiarissimo sangue egli discende<br />

de’ Pazzi, che tant’oltre ha la fama estensa,<br />

e fra gli Avi di lui forte decanta<br />

la Carmelita illustre esemplar Santa39 .<br />

40 57. Ei Francesco si noma, e di Commenda<br />

gode l’onore, e insiem l’util non scarso;<br />

e bench’egli alla spada, e al ballo attenda,<br />

e sia pe’ bei destrier spasmante, ed arso;<br />

non si creda però, ch’ei non accenda<br />

di bei studj desir, che in mente sparso<br />

ei non abbia saper, e non discenda<br />

le Lettere ad amar; ch’anzi egli è apparso<br />

assai studioso, e il suo talento addrizza<br />

in egual modo ai Libri, ed alla Lizza.<br />

58. Scuotiti ingegno mio, ch’è tempo adesso<br />

di prontezza di rime, e bei concetti.<br />

Loda colei che tien fra il gentil sesso<br />

di beltà il primo vanto, e doni eletti.<br />

E poiché ad essa fummi un dì concesso<br />

inviar di mia Musa i versi inetti;<br />

oggi, che torni a bere al bel Permesso,<br />

se puoi, tenta emendare i tuoi difetti.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Coperta in viso a destra siede; parla<br />

di lei tu dunque, e prova a smascherarla.<br />

59. Ella è Teresa ( * ) che di Sposa Ibera<br />

qui fi nge il grado, e in tanta pompa è tratta.<br />

Sono i suoi dì in ridente Primavera,<br />

e sta in suo viso Venere ritratta.<br />

Folle è colui che si lusinga, e spera<br />

di vincerla in virtù, nè fi a che abbatta<br />

adulatrice lingua, e menzognera<br />

quell’onestà, che al proprio seno allatta.<br />

Citerea sembra, è ver; ma di Diana<br />

segue l’istinto, e non è incasta, e vana.<br />

60. Quattro lustri ella conta, e forse meno;<br />

ha chioma bionda e lunga, e insiem pulita,<br />

occhio azzurrino, e sguardo ognor sereno,<br />

eburnea fronte in proporzion compita,<br />

naso umil, rosea bocca, e volto pieno.<br />

Di vaghi pomi è nel bel sen fornita;<br />

è poi di buon color sincero, e ameno,<br />

ha breve, e bianca man, che par tornita,<br />

leggiadro portamento, e vita snella;<br />

ed è cred’io sull’Arno la più bella.<br />

61. Del corpo la bellezza è fragil cosa;<br />

ma per ornar lo spirto un dotto estratto<br />

feo di virtù, che la farà gloriosa.<br />

È saggia, e onesta; al ballo ha il corpo adatto;<br />

canta ben, sa più lingue, è assai studiosa.<br />

Ma invan mi perdo a far il suo ritratto,<br />

poiché Donna sì bella, e virtuosa<br />

non può esprimersi in rima, e tutta a un<br />

[tratto.<br />

E mal pretende gire a un Sol sì bello<br />

nottola cieca, e paludoso augello.<br />

62. Ecco il Venturi, a cui ventura arride<br />

pe’ suoi gran merti, e il fa felice in Terra.<br />

Egli è un Apollo in pace, ed un Alcide<br />

forse saria con novi mostri in guerra.<br />

Quella, che al fi anco suo vezzosa ride,<br />

e che vince ogni cor col guardo e atterra,<br />

( * ) La non meno bella, che saggia, e virtuosa Signora<br />

Teresa Magiotti, illustre Cittadina, passata due<br />

anni sono agli eterni riposi in freschissima gioventù nel<br />

puerperio di un parto infelice, con sensibile universal<br />

dispiacere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!