31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Riccoboni e la moglie fi rmarono il contratto d’affi<br />

tto del Teatro di S. Luca il 25 aprile 1709, impegnandosi<br />

per le stagioni di autunno e carnevale dal<br />

1710 al 1715; un secondo contrato, che però non<br />

fu onorato, fu sottoscritto il 4 ottobre 1714, relativamente<br />

al secondo quinquennio 1716–1721 (cfr.<br />

G. Guccini, Dall’innamorato all’autore. Strutture del<br />

teatro recitato a Venezia nel XVIII secolo, in «Teatro e<br />

storia», II, 1987, n. 3, pp. 251–293). Durante questo<br />

periodo allestirono oltre le opere citate da Bartoli la<br />

Cleopatra del cardinale Giovanni Delfi no e l’Oreste di<br />

Giovanni Rucellai, inedito fi no a quando Scipione<br />

Maff ei non l’avrebbe accolto nel primo tomo del Teatro<br />

italiano o sia scelte di tragedie per uso della scena,<br />

in Verona, presso Jacopo Vallarsi, 1723–1725 (cfr. L.<br />

Riccoboni, Discorso della commedia all’Improvviso e<br />

scenari inediti, a c. di I. Mamczarz, Milano, Edizioni<br />

Il Polifi lo, 1973, pp. 6–7). In questa opera di riforma<br />

e ampliamento del repertorio, Riccoboni fu sostenuto<br />

da G. G. Orsi, A. Zeno, S. Maff ei e L. A. Muratori,<br />

ricongiungendo dopo secoli di divorzio, il teatro dei<br />

professionisti all’idealità riformiste degli intellettuali<br />

(cfr. C. Varese, Luigi Riccoboni: un attore tra letteratura<br />

e teatro, in Id., Pascoli politico, Tasso e altri saggi,<br />

Milano, Feltrinelli, 1961, pp. 225–239).<br />

4. Non è facile ricostruire a quale delle due edizioni<br />

si riferisca Bartoli: J. Racine, Il Britannico tragedia…<br />

trasportata dal franzese in idioma italiano, in Modona,<br />

per Bartolomeo Soliani, s. d. oppure Il Britannico tragedia<br />

trasportata dal franzese consacrata all’eccellenza<br />

del sig. marchese Nicolò Maria Pallavicini, in Modona,<br />

per Bartolommeo Soliani, s. d., ma datata presumibilmente<br />

al 1706 sulla base dell’esemplare conservato<br />

presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.<br />

5. P. Pariati, Il Cajo Marzio Coriolano del sig. dottore<br />

P. P. modonese. Consacrata all’illustrissimo sig. conte<br />

Gio. Nicolò Tanara, in Bologna, per Costantino Pisarri<br />

sotto le Scuole, 1707.<br />

6. Il Tito Manlio tragedia dedicata all’eccellenza del sig.<br />

marchese Lodovico Rangoni [dedica di L. Riccoboni],<br />

in Bologna, per Costantino Pisarri, sotto le scuole,<br />

1707; probabilmente un adattamento di Riccoboni<br />

dall’opera in musica di Matteo Noris.<br />

7. Sofonisba opera tragica consagrata all’eccellenza del<br />

signor Daniel Dolfi no, in Modona, per Antonio Capponi,<br />

1710.<br />

Francesco Bartoli – 385<br />

8. L’Ifi genia di Martello fu rappresentata il 27 agosto<br />

del 1711; dello stesso autore Riccoboni e la sua<br />

troupe portarono sulle scene L’Adria e la Rachele. Bartoli<br />

tace, soddisfatto probabilmente dell’onorevole<br />

menzione fattane alla voce Balletti Riccoboni Elena,<br />

del successo della Merope di Maff ei, messa in scena da<br />

Riccoboni e consorte il 12 giugno 1713 a Modena,<br />

e poi a Venezia nel gennaio del 1714 (e poi ancora<br />

a Roma, Parigi, Londra); e tace anche, ma per altre<br />

ragioni, del fi asco della Scolastica di Ariosto (1715),<br />

in seguito al quale Riccoboni lasciò l’Italia alla volta<br />

di Parigi.<br />

9. G. Agosti, L’Artaserse, tragedia…consacrata all’altezza<br />

serenissima del signor duca Francesco Maria Pico<br />

della Mirandola, in Venezia, appresso Giacomo Tommasini,<br />

1714.<br />

10. A. Zeno, Il Sesostri, tragedia, in Venezia, per G.<br />

B. Murari, 1715; lo stesso anno tradusse, allestì e<br />

fece stampare J. Addison, Il Catone, tragedia tradotta<br />

dall’inglese, Venezia, M. Rossetti, 1715.<br />

11. La compagnia (formata oltre che da Lelio e Flaminia<br />

(rispettivamente Primo Amoroso e Prima Amorosa),<br />

da Anton Giuseppe Balletti (Mario); Tommaso<br />

Antonio Visentini (Th omassin, Arlecchino); Pietro<br />

Alborghetti (Pantalone); Giovanni Bisosni (Scapin);<br />

Francesco Materassi (Dottore); Giuseppe Raguzzini<br />

(Scaramuccia); Giovanna Rosa Benozzi (Silvia, Seconda<br />

Amorosa); Margherita Rusca (Violetta, Servetta),<br />

Fabio Sticotti e Orsola Astori (Isabella, cantanti)<br />

debuttò nel maggio del 1716: il primo scenario di cui<br />

si conosce con esattezza la data della rappresentazione<br />

è La fi lle crue garçon (30 maggio), seguito da La<br />

femme jalouse et Arlequin commissionaire malheureux,<br />

fi no al primo scenario di cui disponiamo oltre al résumé<br />

del Mercure de France, di una traccia dettagliata,<br />

L’italien marié à Paris, rappresentato il 25 luglio del<br />

1716 e stampato lo stesso anno con il testo in italiano<br />

e in francese presso il libraio Coustelier; l’iniziativa<br />

dovette dare i suoi frutti se l’anno seguente, ancora il<br />

Coustelier poteva stampare Le libéral malgré lui, rappresentato<br />

il 12 dicembre del 1716 (per entrambi cfr.<br />

Th éâtre. Il liberale per forza /Le liberal malgré lui. L’italiano<br />

maritato a Parigi /L’italien marié à Paris, édition<br />

critique par V. Gallo, in «Les savoirs des acteurs italiens»,<br />

collection numérique dirigée par A. Fabiano).<br />

Nei due anni successivi l’edizione dei propri scenari<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!