31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

140 – Giovanna Sparacello<br />

esercitossi in detta Compagnia, dopo i quali,<br />

avendo vinta legalmente una lite, ed essendosi<br />

fatto Padrone un’altra volta de’ suoi beni,<br />

si è alienato dalla Professione, ed ha inoltre a<br />

suo maggior profi tto ottenuto in Venezia un<br />

onorevole impiego. Ha scritte alcune Poesie<br />

facete intorno ad una burrasca soff erta da un<br />

Comico rinomato nel Mar d’Amore, e queste<br />

consistono in varj Sonetti, che mostrano<br />

in lui un genio facile, e naturale per simili<br />

Composizioni.<br />

BRESCIANI CATERINA. Rinomatissima<br />

Comica 1 , piena d’abilità per ogni genere di<br />

carattere, ch’ella prendesse a rappresentar<br />

sulle Scene. Viderla i Teatri di Venezia la prima<br />

volta non giovinetta, e salì all’auge d’una<br />

Sorte fortunatissima; l’applaudirono fatta<br />

Donna più grave, e la sostennero divenuta<br />

Vecchia e tremante. Il suo vero merito le<br />

servì di scudo contro le ingiurie del tempo,<br />

e potè solo con esso agli Spettatori piacere.<br />

Nell’Autunno dell’anno 1753 esponendosi<br />

nel Teatro San Luca La Sposa Persiana del<br />

Celebre Signor Dottor Goldoni per la prima<br />

volta, vi rappresentò la Bresciani la parte di<br />

Ircana, fi era, ed iraconda; e lo fece con tanto<br />

foco, e con tanta verità investissi di quell’orgoglioso<br />

carattere, che oltre l’essersi essa stabilita<br />

la fama di celebratissima Attrice acquistossi<br />

poi anche il Nome d’Ircana famosa 2 .<br />

Non solo fu applaudita colle voci da tutto il<br />

popolo, ma l’Autore istesso volle palesare il<br />

di lei merito pubblicamente colle stampe, e<br />

tramandarne ai posteri la memoria, facendo<br />

di lei onorata menzione nel discorso al Lettore,<br />

posto in fronte all’indicata Commedia 3 .<br />

Rimasta Vedova la nostra Ircana, passò alle<br />

seconde nozze con un fi gliuolo del Capo Comico<br />

Giuseppe Lapy, suonatore di violino.<br />

Ciò ella fece, quantunque vecchia, procacciandosi<br />

alla sua vecchiezza un giusto sostegno,<br />

e per avere alla di lei morte un Marito,<br />

a cui lasciare tutto ciò che s’avea in tanti anni<br />

di Comico esercizio guadagnato. Di questo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Matrimonio il Romanzier Scrittor del Teatro<br />

ne fa uno schernevole dileggiamento alla<br />

pag. 21 del Tomo secondo; ma quel suo libro<br />

è pieno d’ingiurie ingiustamente vibrate<br />

contro a tutti quelli, che l’hanno infi nite volte<br />

nelle sue indigenze assistito 4 . La Caterina<br />

Bresciani fu una Comica di somma abilità,<br />

ed anche negli ultimi anni del viver suo nelle<br />

parti di Madre facevasi onore, ed era dagli<br />

uditori apprezzata. Morì in Brescia, unita<br />

alla Compagnia del Lapy, dalla quale non<br />

mai si divise, e ciò fu la Primavera dell’anno<br />

1780.<br />

Note<br />

1. Nata a Firenze forse negli anni Venti del Settecento.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 505–512; Enc.<br />

Spett., II, coll. 1078–1079.<br />

2. V. Mémoires II, XVIII in Goldoni, I, p. 326:<br />

«Cette actrice qui ajoutait à son esprit et à son intelligence<br />

les agrémens d’une voix sonore, et d’une<br />

prononciation charmante, fi t tant d’impression dans<br />

cette heureuse Comédie [del ‘53], qu’on ne la nomme<br />

depuis que par le nom d’Hircana» (nello stesso anno<br />

madama Doralice, nel goldoniano Festino, difese lo<br />

«smaniar» di Ircana e dell’attrice che la impersonava).<br />

Per la Bresciani, con sottintesa critica alla sua<br />

capricciosità di Prima Donna (come Ircana era stata<br />

ancora Seconda Donna), Goldoni scrisse La donna<br />

sola e Lo spirito di contradizione (1757); sullo stesso<br />

registro un successo personale l’attrice ottenne nuovamente<br />

con La Dalmatina (1758). Si specializzò poi<br />

in parti sentimentali, con esiti altrettanto lusinghieri:<br />

nei Rusteghi (1760, dove fu Lucietta); nella trilogia<br />

della Villeggiatura (1761: Giacinta, per cui v. anche<br />

l’introduzione in versi alle recite autunnali del 1761,<br />

in Goldoni, XII, pp. 1026–1029); e nelle Baruff e<br />

(1762: Lucietta). Tra i vari prologhi e congedi in versi<br />

goldoniani recitati dalla Bresciani, memorabile fu<br />

l’addio del carnevale 1761 (ovvero 1762), dove compare<br />

l’attacco alle «fi abe», ai «maghi», alle «strighe»<br />

e agli «schiamazzi» del rivale Gozzi (Goldoni, XII,<br />

pp. 1016–1017).<br />

3. Ne «L’Autore a chi legge» dell’edizione Pasquali,<br />

t. XIII, Goldoni parla «del merito singolarissimo<br />

nell’eccellente Attrice, la valorosa Signora Catterina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!