31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E l’attonita Udienza ognor più folta<br />

Pende dalle tue labbra; e al chiaro giorno<br />

Preferisce la notte, in cui t’ascolta.<br />

Note<br />

1. «Nata intorno alla metà del Settecento, morta ai<br />

primi del secolo seguente» (Enc. Spett., cit. infra).<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi III, pp. 202–203; Leonelli<br />

I, p. 261 (ripetono senza integrazioni la notizia<br />

di Bartoli); A. Manzi, Clementino Vannetti tra i <strong>comici</strong>.<br />

L’origine di un sonetto celebre (Dalle «Memorie»<br />

inedite di A. Morrocchesi), in «Nuova Antologia», a.<br />

LXVI, fasc. 1414 (16 febbraio 1931), pp. 449–472;<br />

Enc. Spett., III, coll. 1478–1479; Giardi, passim; M.<br />

Cambiaghi, La scena drammatica del Teatro alla Canobbiana<br />

in Milano (1779–1892), Roma, Bulzoni,<br />

1996, passim.<br />

2. Manzi, cit., 453, la dice: «dalle lunghe chiome<br />

auree».<br />

3. Sapeva anche recitare in francese: non può che<br />

essere Anna Paganini la comédienne italienne Annette<br />

Paganini, citata sul frontespizio di un’edizione del<br />

Pigmalion di Rousseau, come interprete insieme a<br />

Bonifazio Welenfeldt di una rappresentazione di tale<br />

testo, avvenuta in francese al San Samuele nel 1773<br />

(Rasi, s. v. Welenfeldt Bonifazio).<br />

4. Su Onofrio Paganini, si veda la relativa voce di<br />

Bartoli. In questa compagnia Anna era entrata «giovanissima»<br />

(M. Cambiaghi, cit., p. 90).<br />

5. Non si sono reperite altre notizie in merito a Chiara<br />

Corona.<br />

6. Su Francesco e sulla compagnia da lui guidata si<br />

veda la relativa voce di Bartoli.<br />

7. In seguito alla morte di Francesco nel 1794,<br />

«Anna sposò in seconde nozze l’attore Pietro Pianca,<br />

milanese, già abile interprete nella compagnia, […]<br />

che l’affi ancò nel capocomicato» (M. Cambiaghi,<br />

cit., p. 90). Si noti che, secondo Manzi, cit., p. 453<br />

(il quale scrive sulla scorta delle Memorie di Morrocchesi,<br />

che fu in compagnia Paganini nel 1790), la<br />

relazione tra Anna Paganini e Pietro Pianca era già<br />

iniziata quando ancora Francesco era in vita e a capo<br />

della compagnia. Costituita per la maggior parte dal<br />

nucleo di attori che avevano lavorato con Francesco<br />

Paganini, la Paganini Pianca, sullo scorcio del secolo,<br />

si fece «interprete della drammaturgia rivoluzionaria<br />

Francesco Bartoli – 191<br />

francese e dei nuovi testi democratici», in breve distinguendosi<br />

tra le compagnie patriottiche e repubblicane<br />

come «la più conosciuta compagine nomade<br />

della Cisalpina» (M. Cambiaghi, cit.). Per le recite<br />

nella Cisalpina e in particolare al Teatro della Canobbiana<br />

di Milano, 1799–1803, cfr. M. Cambiaghi,<br />

cit., pp. 90–92. Per gli organici e i giri dal 1795–<br />

1796 al 1798–1799, cfr. Giardi, pp. 213–215 (che<br />

riporta l’Indice de teatrali spettacoli). Per il solo 1794–<br />

1795, cfr. M. Cambiaghi, cit., pp. 294–295 (dalla<br />

medesima fonte). Alle piazze del 1796–1797 bisogna<br />

aggiungere, per la primavera, Padova, Teatro degli<br />

Obizzi, come si evince da B. Brunelli, I teatri di<br />

Padova. Dalle origini alla fi ne del secolo XIX, Padova,<br />

Angelo Draghi, 1921, pp. 315–316. Si noti, infi ne,<br />

che presso la Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo<br />

a Roma è conservata una lettera di tre pagine<br />

a lei inviata da Giuseppe De Marini, datata Brescia,<br />

7 giugno 1802 (AUT–043–A22–01: «Madama, non<br />

posso comprendere come debba consegnare la somma<br />

richiestami nelle mani dell’amico Verri [...]»).<br />

8. Per questo teatro, costruito dalla famiglia Durazzo<br />

a metà del XVIII secolo, cfr. F. Ragazzi, Teatri storici<br />

in Liguria, Sagep, Genova 1991.<br />

Livia Cavaglieri<br />

CORSINI JACOPO Fiorentino 1 . Bravo, ed<br />

esperto Commediante, che da molti anni<br />

recita in Fiorenza nel Teatro della via del<br />

Cocomero con la Comica Compagnia da<br />

Giovanni Roffi diretta. Sostiene egli le parti<br />

di Padre, e di altri caratteri seriosi, e gravi,<br />

come egualmente quelli d’un genere faceto,<br />

e scherzevole 2 . È Poeta improvvisatore, e riuscirono<br />

graditissime le di lui Ottave, cantate<br />

una per ciascheduna delle sue recite nel suaccennato<br />

Teatro 3 . Veggonsi queste in diversi<br />

Libretti pubblicate colle stampe, e trovansi<br />

vendibili al Negozio Cambiagi nella Stamperia<br />

Gran–Ducale 4 . In esse ha egli procurato<br />

d’essere spiritoso, ma non osceno; pungente,<br />

ma non satirico. Le due seguenti con le sue<br />

allegorie serviranno per un saggio del di lui<br />

stile.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!