31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli aspri deserti, e le sassose rupi,<br />

Già fei suonar di Maddalena al pianto;<br />

Di Santissimo amor gli aff etti cupi<br />

Spiegai di Carlo il porporato Santo:<br />

Or l’empia ferita d’orridi Lupi<br />

Contra candida Agnella e piango e canto.<br />

Tecla, l’Agna sei tu, Lupi gl’infi di,<br />

E ’l Pastorel son io, che innalzo i gridi.<br />

L’accenato Poema della Divina Visione, non<br />

si è mai da noi veduto, e crediamo, che l’Andreini<br />

non l’abbia mai pubblicato 43 ; benchè<br />

d’esso ne parli nel suo discorso ai Lettori Milanesi<br />

premesso al suddetto della Tecla Vergine,<br />

e Martire. Dopo di essersi trattenuto<br />

l’Andreini per più d’un anno in Italia dacché<br />

pubblicò egli il mentovato Poema Sacro; si<br />

dispose a far viaggio colla sua Truppa in gran<br />

parte rinovata, e passando le Alpi, giunse a<br />

Parigi per mantenere il suo impegno di servir<br />

nuovamente i suoi Reali Benefattori. Nella<br />

prima recita, ch’egli fece, produsse Florinda<br />

sua moglie con un Prologo che da lui fu intitolato;<br />

L’Inchino per la novella servitù, della<br />

nuova Compagnia de’ Comici ec. il quale vedesi<br />

stampato in due semplici carte in ottavo.<br />

È scritto in prosa, ma termina con questi<br />

pochi versi.<br />

Eccoti alfi n LUIGI,<br />

I Comici bramati.<br />

Ne festeggia Parigi,<br />

benchè appena arrivati;<br />

Tu n’averai diletto,<br />

Questi merto, e decoro,<br />

All’ombra stando de’ gran GIGLI d’ORO 44 .<br />

Eransi intanto sparse per Parigi alcune voci<br />

di maldicenza, e detrazione contro de’ Comici<br />

Francesi, e dell’intera Professione 45 , senza<br />

distinguere i buoni dai cattivi, nè le Commedie<br />

instruttive dalle perniciose, e quindi<br />

tutto in un fascio laceravasi l’arte insieme<br />

co’ suoi seguaci. L’Andreini posto da un canto<br />

l’esercizio di scrivere pel Teatro, cercò di<br />

fare l’Apologia a queste voci mormoratrici;<br />

Francesco Bartoli – 53<br />

e scrisse tre Ragionamenti sparsi di buona<br />

morale, e sostenuti da una critica riservata,<br />

e prudente. Furono tutti stampati per Niccolao<br />

Callemont in forma di ottavo nel primo<br />

semestre di quell’anno 1625. Comparve<br />

primieramente alla luce: Lo Specchio 46 ; in cui<br />

dimostra chiaramente l’Autore, che la Commedia<br />

sia utile allorché venga da Comici<br />

virtuosi eseguita; e che sia poi deforme, e<br />

dannosa quando venga esercitata da viziosi,<br />

e poco modesti Professori. Il Ragionamento<br />

è sacro, ed è fatto principalmente per consolazione<br />

delle timorate coscienze; acciocché<br />

ogn’uomo veda quali Commedie sieno<br />

virtuose, e quali viziose; quali Comici sieno<br />

in peccato mortale, e quali nò; e fi nalmente<br />

quali spettatori pecchino stando a Spettacoli<br />

Scenici premiando quelli che si esercitano<br />

nella Comica Professione. L’Operetta è dedicata<br />

all’Eccellentissimo Signor Duca di Nemours<br />

47 , Prottettore dell’Andreini, a cui dedicò<br />

pur anco la sua Commedia de’ Due Leli<br />

simili, come si disse a suo luogo. Il secondo<br />

Ragionamento, ch’egli diede alle stampe fu<br />

intitolato: La Ferza contro le accuse date alla<br />

Commedia ed a’ Professori di lei 48 . In questo<br />

discorso prova, che i <strong>comici</strong> virtuosi sono degni<br />

d’onori, e che lo furono; e dimostra, che<br />

moltissime altre Professioni, ed Arti furono<br />

assai più perniciose dell’Arte Comica. Dedica<br />

il Libro all’Illustre ed Eccellente Signor<br />

Marco Antonio Morosini 49 Ambasciatore<br />

per la Serenissima Repubblica di Venezia al<br />

Cristianissimo Luigi XIII, e ciò in data del<br />

dì 7. Aprile dell’anno suddetto. Il terzo Ragionamento<br />

doveva essere intitolato: L’Applauso,<br />

facendo conoscere come l’applauso<br />

sia il proprio trionfo della Commedia, e ciò<br />

promette l’autore in fi ne della Ferza; ma<br />

cangiando opinione dide fuori altr’Operetta<br />

intitolata: Teatro Celeste, nel quale si rappresenta<br />

come la divina bontà abbia chiamato al<br />

grado di Beatitudine, e di santità Comici Penitenti,<br />

e Martiri, con un poetico esordio a’ Scenici<br />

Professori di far l’Arte virtuosamente etc 50 .<br />

Questa fatica dell’Andreini è tutta Poetica<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!