31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’estate del 1778 la compagnia di Rosa si esibiva<br />

con poco successo a Trieste con tre opere, la Frascatana,<br />

La Locanda del Gazzaniga, L’Incognita perseguitata<br />

o La Giannetta (musica di Anfossi).<br />

9. Il teatro si incendiò il 26 marzo del 1779, mandando<br />

in fumo tutto il corredo della compagnia<br />

Rosa. L’impresario non si diede per vinto e ritornò a<br />

Trieste nell’autunno dello stesso anno, dove ottenne<br />

migliori risultati che nel 1778. Si diedero Il marito<br />

in sospetto, Le gelosie villane (Tommaso Grandi, con<br />

musica di Sarti), Il Governatore del molino di vento,<br />

La contessina (Carlo Goldoni, con musica di Rust),<br />

La Corsara (Giambattista Lorenzi, con musica di Nicolò<br />

Piccinni), La Molinara (forse la Molinarella del<br />

Piccinni), e venne replicata la Giannetta. Cfr. Curiel,<br />

cit., pp. 118–127.<br />

10. Rinvio alla biografi a dell’attore in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

Secondo quanto riportato in Giardi, cit., pp. 132,<br />

250–252, Rosa fu scritturato nella compagnia del<br />

Cicuzzi nel 1780–81, ma tornò al capocomicato nel<br />

1781–1782. Nel 1783–84 fu scritturato da Giuseppe<br />

Pellandi. Nel 1785–86 era di nuovo capocomico.<br />

Un ormai vecchio Antonio Sacchi e Regina Gozzi<br />

facevano parte della sua compagnia. Grazie a Sacchi<br />

Rosa ottenne il Teatro Nuovo di Padova per il carnevale<br />

del 1786. Un contenzioso nato a causa delle<br />

pretese di Regina Gozzi, difesa dal Sacchi, determinò<br />

l’uscita dei due attori della compagnia prima del<br />

carnevale. Nel 1789–90 Rosa faceva parte della compagnia<br />

di Francesco Paganini, presente a Padova per<br />

il carnevale. Cfr. Brunelli, cit., pp. 180, 195–197,<br />

225. Nel 1790–91 Rosa recitava nella compagnia di<br />

Francesco Menichelli come Pantalone (cit. p. 194) e<br />

nel 1791–92 dirigeva una compagnia in società con<br />

Fausto Marzocchi.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ROSSI ANDREA, Comico, che recitò sempre<br />

nelle vaganti Compagnie 1 , travagliando<br />

nella faceta Maschera dell’Arlecchino. Fu più<br />

anni unito alla Maria Grandi, ed a Vincenzo<br />

Bazzigotti, e fu con essi nell’Isola di Malta.<br />

Volle provarsi a scrivere qualche cosa pel Teatro,<br />

e gli venne fatto di comporre in versi<br />

Francesco Bartoli – 395<br />

Martelliani una Rappresentazione intitolata<br />

La Giuditta, che in forma di dodici fu da lui<br />

stampata in Reggio, e dedicata alle Dame,<br />

e Cavalieri di quella Città, coll’occasione di<br />

dover ivi recitarla. Veramente ella è cosa di<br />

poco pregio, ma essendosi pubblicata colle<br />

stampe, abbiamo voluto farne menzione.<br />

Questo Comico è meglio riuscito scrivendo<br />

in prosa ultimamente una Commedia in due<br />

Atti intitolata. La Costanza in Cimento, ed<br />

impressa in Gorizia in forma di dodici l’anno<br />

1780. L’ha egli umiliata all’Illustrissima<br />

Signora Teresa del Sacro Romano Impero<br />

Contessa della Pace, e la lettera dedicatoria è<br />

stata da lui estesa in versi sciolti. Andrea Rossi<br />

oggi si trova unito alla Truppa di Costanzo<br />

Pizzamiglio 2 , di cui ne fu in addietro il Capo<br />

Comico, e benchè sia avanzato negli anni,<br />

pure travaglia con dello spirito, ed è ben accolto<br />

dal Pubblico. Aveva perduta la vista,<br />

ma l’ha di poi ricuperata; ed interamente<br />

guarito da’ suoi malori, trovasi robusto nella<br />

salute, e della sua solita Teatrale prontezza<br />

ben munito, e provvisto.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 419 (ripete senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); Giardi, pp. 252–<br />

253; C. Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste: 1690–<br />

1801, Milano, Archetipografi a, 1937, pp. 116–117,<br />

299, 438–442.<br />

2. Giardi, cit., riporta le variazioni della compagnia<br />

di Andrea Rossi e di Costanzo Pizzamiglio dal<br />

1776–77 al 1778–79. Curiel, cit., p. 116–117, riconosce<br />

nella compagnia presente al teatro San Pietro<br />

di Trieste nella primavera del 1779 quella di Andrea<br />

Rossi, nonostante lo Zinzendorf, sua fonte, non citi<br />

né il nome del capocomico, né quello degli attori.<br />

Il repertorio eclettico che la compagnia propose in<br />

quell’occasione è edito alle pp. 438–442; citiamo gli<br />

intermezzi La contadina in corte e Lo sposo burlato,<br />

l’opera Lo sposo disperato, le commedie Il matrimonio<br />

segreto, da Th e clandestine marriage di Colman e Garrick<br />

o da Sophie, ou le Mariage caché di Maria Giovanna<br />

Laboras de Mézières (sposa di Antoine François<br />

Valentin Riccoboni), La sposa persiana e La bottega<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!