31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

474 – Giovanna Sparacello<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi III, p. 757; Giardi,<br />

pp. 160, 248. Il nome completo dell’attrice è Anna<br />

Maria Zocchi.<br />

2. L’attrice non segue la compagnia del Roffi nelle recite<br />

fuori Firenze, che hanno luogo a partire dal 1780.<br />

Dal 1775 al 1779 recita nella compagnia del Frilli nel<br />

ruolo di Prima Donna. Durante le stagioni 1788–89,<br />

1789–90 recita nella compagnia di Anna Roffi .<br />

3. Il ruolo della Zocchi nella compagnia era quello<br />

dell’Amorosa. Nel carnevale 1789 presso il Teatro del<br />

Cocomero, la Zocchi recita nell’intermezzo comico<br />

La pianella persa, musicato da Michele Neri Bondi,<br />

libretto di Pietro Andolfati, in cui interpreta il ruolo<br />

di Nannetta (I. Mamczarz, Les intermèdes comiques<br />

Italiens au XVIIIe siècle en France et en Italie, Paris,<br />

éditions du Centre National de la Recherche Scientifi<br />

que, 1972, p. 637). Cfr. anche R. L. Weaver–N.<br />

Weaver, A chronology of music in the Florentine theat-<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

er (1751–1800). Operas, prologues, farces, intermezzos,<br />

concerts and plays with incidental music, Warren,<br />

Michigan, Harmonie Park Press, 1993.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

ZURLINI AGOSTINO Comico spiritoso,<br />

che recitò nella Maschera del Brighella,<br />

ed in altre Comiche parti unitamente alla<br />

Compagnia d’Antonio Marchesini, e poscia<br />

nell’altra di Niccola Petrioli. Fece valere la<br />

sua abilità per molti anni, e furono applauditi<br />

i suoi talenti nelle principali Città d’Italia.<br />

Alienossi dalla professione fatto vecchio,<br />

e non s’intese mai alcuna notizia della sua<br />

morte. Credesi vivo ancora, e quando lo<br />

fosse, conterebbe il nonagesimo anno della<br />

cadente età sua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!