31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

334 – Giovanna Sparacello<br />

quale dando termine a questa introduzione,<br />

così favella.<br />

Pregiate Donne, se alla vostra lite<br />

{pagg. 51–52}<br />

Il Libretto è stampato in quella Città presso<br />

Teodoro Mascheroni, e Clemente Ferroni 2 ,<br />

ed è dall’Autore dedicato agl’Illustrissimi Signori<br />

Gonfaloniere, ed Anziani. Oltre la Lettera<br />

Dedicatoria il Monteni diresse ad essi il<br />

seguente<br />

Sonetto.<br />

Del Felsineo Leon regger il freno,<br />

{pag. 52}<br />

Note<br />

1. Noto come Montini Ippolito. Lavorò in coppia<br />

con Giovanni Zenone a Venezia nel 1613 nella compagnia<br />

di Pier Maria Cecchini. I due vennero defi -<br />

niti da Lorenzo Giustiniani, proprietario del Teatro<br />

di San Moisé, «le maggiori e le migliori mascare che<br />

venghino in scena», Comici dell’arte. Corrispondenze,<br />

cit. infra, I, p. 99 (il documento è schedato nel<br />

vol. II, p. 55. Datato 15 febbraio 1613, è ritenuto dai<br />

curatori del 1614). Attivo sicuramente fi no al 1624,<br />

Montini faceva parte della compagnia degli Uniti che<br />

recitò a Firenze e a Ferrara nell’autunno 1614 e nel<br />

carnevale 1615. La sua fi rma appare su una lettera<br />

dei <strong>comici</strong> Costanti, senza data, diretta da Ferrara al<br />

duca di Modena (Rasi, II, p. 743 e Archivio Herla,<br />

Ippolito Montini). Altri documenti epistolari che testimoniano<br />

dell’appartenenza di Montini alla compagnia<br />

degli Uniti e dei Fedeli sono schedati in Herla.<br />

Sono inoltre schedate alcune lettere scritte da capocomico.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 152–153;<br />

Comici dell’arte. Corrispondenze, a c. di C. Burattelli,<br />

D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le Lettere, 1993,<br />

voll. I e II (Montini Ippolito); Archivio Herla, Ippolito<br />

Montini.<br />

2. Oltre a questa edizione del 1624, dove l’attore<br />

fi gura col nome di Monteni poi ripreso da Bartoli,<br />

segnalo quella edita a Bologna, per gl’heredi, del Moscatelli<br />

nelle Chiavature all’Insegna della Speranza,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

s. d. In questa edizione, dedicata agli illustrissimi<br />

professori di cavalleria, il comico appare col nome di<br />

Montini. Fra le opere di Montini, Rasi ricorda inoltre<br />

i Segreti maravigliosi di Natura, Bologna, Giovanni<br />

Battista Bellagamba, 1611 e una licenziosa Comparazione<br />

della donna simile a una fortezza.<br />

Giovanna Sparacello<br />

MONTI AVELLONI TERESA. Fu questa<br />

la Moglie di Carlo Monti, che avendola<br />

sposata in Cremona, come si disse, educolla<br />

egli stesso nell’arte del recitare, e mostrò assai<br />

per tempo di poter riuscire in breve una<br />

rinomata Attrice. In fatti ella fece dei progressi<br />

nella Professione, ed abbandonando il<br />

Marito, passò nella Compagnia del Lapy nel<br />

Teatro di Sant’Angelo in Venezia. Qui ebbe<br />

occasione di far valere il suo spirito, ed a<br />

fronte delle due valorose Attrici la Manzoni,<br />

e la Gavardina potè riscuotere degli applausi,<br />

ed ingelosire le predette due Comiche.<br />

Tornò col Lapy dopo ch’egli s’allontanò da<br />

Venezia, ma rividesi però comparire in essa<br />

Città il Carnevale del 1779. nel Teatro di<br />

San Cassiano, e fu accolta da’ Veneziani con<br />

distinti applausi. La Monti ha un bellissimo<br />

personale, ed è graziosa sulle Scene; ma la<br />

sua abilità prevale singolarmente nelle Tragedie,<br />

le quali sono da lei recitate con gran<br />

temperamento, e con una lodevole energia.<br />

Passò a Napoli nel 1780 ad unirsi alla Compagnia<br />

del Pettinaro, ed in quella Città è<br />

stata conosciuta per Donna di merito nella<br />

sua Professione. È passata alle seconde nozze<br />

con l’abate Francesco Avelloni Poeta Comico,<br />

Autore d’alcune nuove Rappresentazioni,<br />

e specialmente di quella vedutasi anche in<br />

Lombardia intitolata: L’Assassino. È famosa<br />

questa Attrice nella Comica Istoria per il salto<br />

ch’ella fece in Livorno gettandosi in Mare,<br />

di cui se ne parla ancora nel Tomo secondo<br />

alla pag. 20. del Teatro, Romanzo più volte<br />

da noi citato. Del suo distacco dal primo<br />

marito, e d’altri suoi stravaganti capricci non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!