31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270 – Giovanna Sparacello<br />

in deboli Compagnie, e cercando coll’arte del<br />

Teatro di sostenere i loro giorni. Crebbe la<br />

di lui abilità specialmente nel recitare all’improvviso,<br />

e fu ricercato nella Compagnia di<br />

Girolamo Medebach. Staccatosi dal fi anco<br />

dell’amica sua, e fattossi più saggio, entrò in<br />

quella Truppa, dove anch’oggi fa conoscere<br />

i suoi talenti, e tutto dedito all’onorate cose<br />

della professione proccura di farsi quel concetto<br />

nell’opinione de’ buoni Comici, che<br />

per lo passato aveva in mezzo agli amori infelicemente<br />

trascurato di procacciarsi, onde<br />

può dirsi ragionevolmente di lui, che<br />

“Squarciossi i vani fregi, e quelle indegne<br />

Pompe, di servitù misere insegne.”<br />

GIRELLI ANNA Piacentina. Aveva appena<br />

passati i tre lustri, quando Giacomo Girelli<br />

sposolla in Piacenza l’anno 1768. Fu da esso<br />

allevata per le cose dell’arte, la pose in Teatro,<br />

e a poco a poco facendosi dello spirito,<br />

è riuscita una suffi ciente seconda Donna.<br />

Fu talvolta anche a recitare da prima Attrice<br />

qualche Carnevale, ed ingegnossi di compiere<br />

lodevolmente alla sua obbligazione. La sua<br />

fi gura è piuttosto leggiadra, e gentili sono le<br />

sue sembianze. Trovasi presentemente con<br />

la Truppa diretta da Costanzo Pizzamiglio,<br />

dove nel suo carattere di seconda Donna cerca<br />

continuamente di farsi onore.<br />

GIRELLI GIACOMO Veronese. Fu sempre<br />

impiegato alternativamente in diverse<br />

Compagnie ora recitando sulle Scene, ed<br />

ora occupando il posto di Rammentatore.<br />

Egli soddisfece e all’uno, e all’altro impegno<br />

con quella premura, che deve essere propria<br />

d’un Uomo, che cerchi adempire con esattezza<br />

al suo dovere. Fu con Pietro Rossi, col<br />

Lapy, colla Battaglia, e in altre Compagnie.<br />

Allevò pel Teatro l’Anna sua Moglie dandole<br />

de’ buoni, ed effi caci insegnamenti. Ha<br />

molto genio per la poesia, e scrisse in diverso<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

tempo varie Rappresentazioni. Una sola però<br />

si vede alla stampa pubblicata in Gorizia per<br />

Valerio Valerj Stampatore, e Librajo l’anno<br />

1780. È questa una Tragedia intitolata: La<br />

Penelope tratta dall’Originale Latino del Signor<br />

Abate Andrea Friz, la quale ha piaciuto<br />

moltissimo in Venezia, e dovunque sino ad<br />

ora è stata rappresentata. Il talento di Giacomo<br />

Girelli non è de più mediocri fra’ Comici,<br />

che al giorno d’oggi vanno adoperando<br />

la penna, e potrà servire per un saggio del<br />

di lui stile la narrazione, che viene espressa<br />

nell’Atto Quinto dell’accennata Tragedia per<br />

bocca d’Attilia fi da amica, e confi dente della<br />

Regina.<br />

Dall’alto della Reggia, che sovrasta<br />

{pagg. 266–267}<br />

GIULIETTI GIULIO Ferrarese. Dall’Arte<br />

meccanica di fabbricator di Mastelle, volle il<br />

Giulietti passar sulle Scene a recitare, e fecelo<br />

prima cogli Accademici della sua Patria; e<br />

poscia unitosi alla Truppa di Pietro Colombini<br />

l’anno 1768. incominciò a farsi conoscere<br />

anche fra’ Commedianti. Egli s’esercita<br />

con bravura nelle parti gravi; e ne’ caratteri<br />

serio–faceti si fa conoscere per un Comico<br />

d’abilità. Sono parecchj anni, che trovasi in<br />

Napoli impiegato in uno di que’ Teatri, facendosi<br />

onore, e proccurando a se stesso una<br />

mediocre fortuna.<br />

GIUSSANI CARLO Milanese. Invogliossi<br />

di recitare nel carattere del Brighella; e procurò<br />

di studiarne il modo capitando in Milano<br />

il rinomato Atanasio Zanoni, eccellente<br />

in quella Maschera. Fattosi il Giussani mediocre<br />

imitatore di quel bravo Comico, entrò<br />

nella Compagnia di Vincenzo Bazigotti dando<br />

principio al suo Teatrale esercizio. L’anno<br />

appresso, che fu il 1776. passò colla Truppa<br />

di Pietro Rossi, ed ivi ebbe maggior campo<br />

di farsi più esperto nelle cose dell’arte. Vi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!