31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Monde renversé ou Arlequin jouet de la Fortune (p. 373<br />

sgg.); Le Soldat par vengeance, ou Arlequin soldat en<br />

Candie (p. 361 e sgg.); A fourbe, fourbe et demi ou<br />

Arlequin fourbe et demi (p. 447 sgg.); Arlequin Esprit<br />

Follet (p. 386 sgg.). Alcuni canovacci di Romagnesi si<br />

trovano nello scenario di Domenico Biancolelli, edito<br />

nella traduzione di Gueullette da D. Gambelli, Arlecchino<br />

a Parigi. Lo scenario di Domenico Biancolelli,<br />

Roma, Bulzoni, 1997.<br />

4. Romagnesi debuttò alla Comédie–Italienne nel<br />

1667 col nome di Cinzio, e vi recitò fi no al 1697,<br />

anno della soppressione della compagnia. Dal 1667 al<br />

1688 ricoprì il ruolo di Secondo Amoroso, succedendo<br />

a Giacinto Bendinelli, poi passò a quello di Primo<br />

Amoroso e nel 1694, data l’età avanzata, lasciò il ruolo<br />

di Primo Amoroso e recitò come Dottor Baloardo<br />

in sostituzione di Angelo Lolli. L’Enc. Spett. riporta la<br />

notizia secondo la quale Romagnesi era noto anche<br />

come Dottor Bassinetti. Nel 1689 fu inviato in Italia<br />

dal ministro Colbert con l’incarico di scritturare<br />

nuovi attori. Secondo Jal, in una missiva a Pedrault,<br />

controllore della casa Colbert, Romagnesi domandava<br />

un passaporto per Roma, Venezia, Genova, Ferrara,<br />

Padova e Bologna e una sovvenzione, ricordando<br />

che a Giovan Battista Costantini, Ottavio, erano stati<br />

versati 200 scudi solo per andare a Bologna e a Venezia.<br />

Jal cita inoltre un documento secondo il quale<br />

Romagnesi e Lolli furono amministratori del Teatro<br />

italiano di Parigi. Tra i documenti editi da Campardon<br />

vi è invece una denucia sporta dal Romagnesi<br />

contro altri membri della compagnia. Essa testimonia<br />

del periodo burrascoso che seguì la pubblicazione del<br />

Th éâtre italien da parte di Evaristo Gherardi, per cui<br />

si veda ad vocem su queste notizie.<br />

5. Egli sposò Elisabetta Giulia Della Chiesa il 31<br />

marzo 1653. In Francia la donna assunse il nome di<br />

Julie–Elisabeth de Léglise. Sebbene non recitasse, ella<br />

seguiva il marito nelle sue trasferte. Morì a Londra<br />

nel 1765, durante uno dei due viaggi che il marito<br />

intraprese con la compagnia in questa città.<br />

6. Agostino divenne Cavaliere dello Speron d’oro e<br />

fu fatto conte Bola dal Duca di Mantova; Ippolito<br />

divenne provinciale dei Dominicani a Roma. Bartoli<br />

non dà notizia degli altri tre fi gli di Romagnesi.<br />

Girolamo, interdetto per pazzia morì a Charenton.<br />

Gaetano e Carlo Virginio divennero <strong>comici</strong>. Gaetano<br />

Francesco Bartoli – 391<br />

debuttò nel 1697 a Parigi, poi recitò insieme alla moglie<br />

Marianne Richard nelle Fiandre e nei Paesi Bassi.<br />

Morì a Bruxelles il 26 ottobre 1700. Fu padre di<br />

Jean–Antoine Romagnesi, celebre attore e profi quo<br />

autore della compagnia italiana della Comédie–Italienne<br />

dal 1725 al 1742. Carlo Virgilio di Belmont<br />

(1670–1731) fu Leandro sulla scena. Dopo lo scioglimento<br />

della compagnia italiana con la quale aveva<br />

debuttato nel 1694, entrò nella compagnia di Giuseppe<br />

Tortoriti, recitandò nella Francia meridionale,<br />

in Lorena e, dal 1707, nuovamente a Parigi, alla Foire.<br />

Nel 1708 sposò Anna Elisabetta Costantini, fi glia<br />

di Giovan Battista Costantini.<br />

7. M.–A. Romagnesi, Poesie liriche di Marc Antonio<br />

Romagnesi, divise in quattro parti, Paris, D. Langlois,<br />

1673.<br />

8. Nessun altro menziona tale interesse di Romagnesi;<br />

Leonelli fa riferimento all’astrologia, parlando<br />

dell’esistenza di alcune poesie di Romagnesi<br />

sull’argomento.<br />

9. L’Enc. Spett. cita come amici di Romagnesi il poeta<br />

Antonio Abati e il poeta e pittore Salvator Rosa.<br />

10. Secondo quanto risulta alla voce Fidenzi Jacopo<br />

Antonio di queste Notize, essa fu stampata a Modena<br />

nel 1695. La Biblioteca volante venne in seguito raccolta<br />

nell’edizione veneziana per G. Albizzi, 1734–<br />

1747 (ristampa anastatica Bologna, Forni, 1979); il<br />

riferimento a Romagnesi si trova al tomo II, p. 317.<br />

11. «Cinthio Romagnesi, dans la troupe aussi de Paris,<br />

fut le dernier des Amoureux qui eut de l’esprit<br />

& du sçavoir», cit. L. Riccoboni, Histoire du théâtre<br />

italien, Torino, Bottega d’Erasmo, 1968 (rist. anast.<br />

di Paris, Cailleau, 1730), p. 73.<br />

12. Campardon aff erma che Romagnesi morì il 28<br />

ottobre 1706 in via Saint–Denis. Il funerale fu celebrato<br />

il giorno successivo nella chiesa di Saint–Laurent.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ROMAGNOLI BARBARA. Entrò nubile<br />

nella Compagnia del rinomato Carlo Veronesi,<br />

e sotto a’ di lui insegnamenti potè divenire<br />

in breve una Comica esperta. Nella<br />

Commedia all’improvviso si portò si bene,<br />

e parlò con tanta eleganza, che si rese degna<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!