31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note<br />

1. Non si conoscono né la data di nascita né quella di<br />

morte dell’attore. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 303–<br />

305; Leonelli, I, p. 96; Enc.spett., II, col. 47. Battaglia<br />

è citato inoltre nei contributi più recenti: Trebbi;<br />

O. Giardi, Sulle principali compagnie che recitavano<br />

a Venezia alla fi ne del Settecento, «Biblioteca Teatrale.<br />

Le capitali dello spettacolo. Venezia», 5–6, 1987,<br />

pp. 219–235, poi in Giardi, passim.<br />

2. Per cui v. la voce su queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Al periodo della compagnia Paganini risalgono<br />

l’incontro e il matrimonio con Maria Maddalena Torti.<br />

Sul Paganini, si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. L’attore rivestì il ruolo del Caratterista per la compagnia<br />

Medebach e poi per la propria compagnia.<br />

Una testimonianza del ruolo da Caratterista di Carlo<br />

Battaglia viene dall’elenco degli attori della compagnia<br />

Battaglia per le stagioni 1776–77 (cfr. Giardi,<br />

p. 100), 1782–83 e 1786–87, citati da Rasi e Trebbi.<br />

L’Enc. Spett. segnala che l’elenco degli attori che Rasi<br />

fa risalire al 1782–83 sia invece databile al 1786–87,<br />

come dimostra Trebbi pubblicando l’elenco per il<br />

1782–83. Più completa la ricostruzione di Giardi,<br />

che propone le formazioni e le tappe della compagnia<br />

dal 1775 al 1800.<br />

5. L’attore e sua moglie furono nella compagnia Medebach<br />

dal 1772 al 1775 (per il carnevale del 1774 e<br />

del 1775 v. Giardi, p. 190).<br />

6. Nel 1775 l’attore forma una propria compagnia<br />

intitolandola a Maria Maddalena Battaglia. Secondo<br />

quanto il Bartoli riporta nella voce delle <strong>Notizie</strong><br />

dedicata a Giustina Cavalieri, fi no al 1780 la compagnia<br />

Battaglia lavorò in società con la Cavalieri e<br />

Vincenzo Bugani al Teatro Grimani. Nel 1793–1794<br />

ne era direttore Gaetano Florio (cfr. Giardi, p. 100).<br />

La compagnia occupò per molti anni il Teatro di San<br />

Giovanni Grisostomo di Venezia, cambiando nome<br />

nel corso degli anni: si proporrà ora come compagnia<br />

«Carlo Battaglia e Compagni» ora come «Carlo Battaglia<br />

e Gaetano Florio». Era attiva ancora nel 1800.<br />

7. Oltre che negli elenchi che fi gurano in Giardi,<br />

gli attori della compagnia Battaglia sono citati in A.<br />

Bartoli, pp. CLIV–CLV (manca una suddivisione<br />

cronologica). Fra gli uomini fi gurano Cesare D’Arbes,<br />

Giuseppe Azzalli, C. B. Gaspare Dori, Gaetano<br />

Fiorio, Giacomo Girelli, Carlo Giussani, Tommaso<br />

Francesco Bartoli – 117<br />

Grandi, Giuseppe Majani, Gaspare Marzocchi, Antonio<br />

Nardi, Carlo Serramondi, Angelo Valsecchi.<br />

Le donne sono Giuseppa Battaglia, Chiara Cardosi,<br />

Maddalena Marliani, Angela Menicucci, Caterina<br />

Rosa. L’Enc. Spett. cita inoltre Teodora Ricci Bartoli<br />

(dal 1782 al 1788), Atanasio Zannoni, Margherita<br />

Gallina. Nel 1795–1796 l’ormai anziano Battaglia<br />

non fi gura nell’elenco degli attori per comparire<br />

solo come impresario. Nella stesso anno Maddalena<br />

Battaglia passò al ruolo di Madre, più consono alla<br />

sua età (giardi, Sulle principali compagnie e I <strong>comici</strong><br />

dell’arte perduta, citt.). In agosto e settembre 1797<br />

la compagnia Battaglia si esibiva al Teatro Nuovo di<br />

Padova con un repertorio giacobino (Orazio, forse da<br />

Corneille, Il matrimonio democratico ossia il fl agello<br />

dei feudatari e La rivoluzione in Venezia di Antonio<br />

Sografi ) che celebrava l’ingresso in città di Napoleone<br />

Bonaparte (maggio 1797). Cfr. B. Brunelli, I teatri<br />

di Padova dalle origini alla fi ne del secolo XIX, Padova,<br />

Libreria Angelo Draghi, 1921, pp. 335–338.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BATTAGLIA GIUSEPPA, Nipote di Carlo,<br />

la quale in fresca gioventù si esercita nella<br />

compagnia diretta da’ suoi parenti, 1 dando<br />

non dubbie speranze di poter fare sotto gl’insegnamenti<br />

della zia migliori progressi nella<br />

comica professione.<br />

Note<br />

1. Quasi inesistenti le notizie su Giuseppa, scritturata<br />

nella compagnia Battaglia per l’anno comico<br />

1780–1781. L’attrice non fi gura più nell’elenco della<br />

compagnia nel 1786–1787. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

I, p. 306; Leonelli, I, p. 96; Enc. Spett., II, col. 48;<br />

Trebbi; Giardi, pp. 102–103.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BATTAGLIA MARIA MADDALENA.<br />

Nata in Pisa da non volgari parenti, della famiglia<br />

de’Torti 1 . Dopo un intricato giro di<br />

varie vicende, giunse per fi ne ad esser moglie<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!