31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inserendovi certe parole puntate, che dalla<br />

penna di pulito scrittore non devono uscire<br />

giammai, e che non senza biasimo uscite<br />

sono dalla sua troppo ardita, e troppo pregiudicievole<br />

in disonore altrui 8 . La Faustina<br />

Tesi ultimamente ha soff erti degl’incomodi<br />

di salute, pe’ quali credevasi ch’ella dovesse<br />

perire, ma vive ancora, e benchè non abbia<br />

più intenzione di comparire in Teatro, ciò<br />

non ostante le si serba da noi un encomio al<br />

suo merito nel seguente difensivo Sonetto.<br />

Zelo dell’arte alle tue cure intento<br />

tragge Faustina ad alterar la voce;<br />

e se nel guardo ancor sembra feroce,<br />

tal poi non è che per un sol momento.<br />

Lo sdegno in lei svanisce al par del vento,<br />

e se minaccia altrui, mai non li nuoce:<br />

come appunto Chiron sembrava atroce<br />

per Achille educar pien d’ardimento.<br />

Anche il buon Padre pel fi gliuol svogliato,<br />

onde ridurlo a seguitar virtude,<br />

ha il core amante, e tiene il volto irato.<br />

Così a sue genti di sapere ignude<br />

si dimostra Faustina; ed ha un cor grato<br />

per chi in Teatro aff aticando sude ( * ).<br />

Note<br />

1. Nata nella prima metà del Settecento, morta nel<br />

1781: Tesi è il cognome del marito, attore, o meglio<br />

suggeritore, bresciano. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III,<br />

pp. 573–575; Enc. Spett., IX, coll. 854–855; Giardi,<br />

passim.<br />

2. Uno dei più antichi teatri pubblici bolognesi, il<br />

Teatro della Sala (o Teatro del Pubblico) fu aperto nel<br />

1547 nel Palazzo del Podestà; ospitò sia commedie,<br />

sia opere liriche, sia farse e spettacoli di saltimbanchi;<br />

decaduto nel Settecento, fu chiuso nel 1767, dunque<br />

un decennio dopo le recite qui menzionate.<br />

3. Sintassi tutta francese, come non è raro nel<br />

Bartoli.<br />

( * ) Dopo d’aver estesa la presente notizia ci giunge la<br />

nuova della morte di questa Comica, accaduta in Brescia<br />

il giorno 14 di Novembre del cadente 1781.<br />

Francesco Bartoli – 437<br />

4. Il 1775. v. Giardi, p. 255.<br />

5. Sul Valentini v. l’articolo in questa edizione delle<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

6. La composizione della compagnia Tesi anno<br />

per anno e i suoi giri sono stati ricostruiti da Giardi,<br />

pp. 268–270. La compagnia fu attiva dal 1777<br />

al 1781. Il repertorio della compagnia per l’autunno<br />

1778 è edito in C. Curiel, Il Teatro S. Pietro di<br />

Trieste: 1690–1801, Milano, Archetipografi a, 1937,<br />

pp. 435–438.<br />

7. Era anche l’opinione di un testimone autorevole<br />

ed esigente come l’Algarotti, che tuttavia pone una<br />

cesura tra la prima e la seconda stagione dell’attrice<br />

e di un suo meno celebre collega: «Buon per noi se<br />

i nostri attori avessero ugualmente studiato il recitare<br />

del Nicolini e della Tesi: allora cioè che andavano<br />

signifi cando a quel modo che la Natura detta, e non<br />

quando divennero, per voler troppo gradire, smaniosi,<br />

e diedero nella caricatura» (Saggio sopra l’opera in<br />

musica [1755, 1763 2 ], in F. Algarotti, Saggi, a c. di<br />

G. Da Pozzo, Bari, Laterza, 1963, p. 169).<br />

8. Il Piazza dispensa molti aneddoti contro la Tesi:<br />

«Brava per bestemmiare, non la cedeva a un vetturino<br />

napoletano; ardita nelle risse, pareva un granatiere infuriato<br />

che minacciasse rovine e morte, ma se trovava<br />

una faccia dura, che agli urli suoi non si sgomentasse,<br />

quella tigre diveniva una pecora che si cacciava tra le<br />

gambe la coda, e cedeva vergognosamente il campo<br />

della battaglia»; non nega tuttavia le doti dell’attrice:<br />

«Me la godeva ogni sera al teatro ed era la prima [è la<br />

protagonista fi ttizia del libro, l’attrice Rosina, a parlare]<br />

ad applaudire meritamente Megera. Prescindendo<br />

dalle sue boccacce che a vederla in vicinanza facevano<br />

rabbia, io la trovava nel tragico una donna ammirabile»<br />

(A. Piazza, L’attrice, a c. di R. Turchi, Napoli,<br />

Guida, 1984, I, VII, pp. 56, 61).<br />

Franco Arato<br />

TOMASI BARTOLOMMEO Ferrarese. Si<br />

esercitò accademicamente nella sua Patria recitando<br />

da Pantalone con molto impegno, e<br />

dimostrandosi ben fondato nelle cose della<br />

Comica Professione. Fu per più anni nella<br />

Compagnia d’Antonio Sacco 1 , dove fece<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!