31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 292; Leonelli, I,<br />

p. 92.<br />

2. Da segnalare che l’esemplare custodito alla Biblioteca<br />

nazionale Braidense di Milano porta manoscritta<br />

in calce al frontespizio la data 1705. Non si ha notizia<br />

dell’autore del testo teatrale.<br />

3. Si tratta della Drammaturgia di Leone Allacci. La<br />

prima edizione dell’opera fu pubblicata a Roma presso<br />

il Mascardi nel 1666. In eff etti l’opera teatrale è citata<br />

in L. Allacci, Drammaturgia, edizione accresciuta e<br />

continuata fi no all’anno 1755, Venezia, presso Giambattista<br />

Pasquali, 1755, p. 863; non si dà tuttavia notizia<br />

dell’autore né della data di pubblicazione.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASSI DOMENICO. Fu questo un valoroso<br />

Commediante de’ nostri giorni 1 . Intendeva<br />

assai bene le fi nezze dell’Arte Comica,<br />

e quindi si adoperava a farne tutto quell’uso<br />

che credea vantaggioso per la sua Truppa.<br />

Sostenne da principio la Commedia all’improvviso,<br />

e fece valere la propria abilità travagliando<br />

egli medesimo da Innamorato, ed<br />

instruendo gli altri nella puntuale esecuzione<br />

de’ suoi soggetti. Passo d’Italia in Francia 2 ,<br />

dove fece qualche fortuna, ed apprese alcune<br />

cose appartenenti al suo Mestiere, le quali poi<br />

con molta cura, ritornato in Italia pose in esecuzione.<br />

Onde per lui si videro sul Teatro de’<br />

Balli in diverse foggie con festoni di fi ori sostenuti<br />

da fi guranti, e con altre bizzarrie, che<br />

piacquero, e che furono per la novità applaudite.<br />

Compose delle Commedie di buona<br />

condotta, e delle Farse giocose per Musica co’<br />

recitativi però senza canto, e scritti in prosa.<br />

Delle prime contansi fra le migliori: l’Impegno<br />

della Vera Amicizia, La donna di Casa, e L’Irlandese<br />

Fedele. Fra le seconde vi sono il Pellegrinaggio,<br />

il Diavolo a quattro, la Villeggiatura<br />

di Mestre, ed altre ancora. Il Bassi ha stampate<br />

quasi tutte le sue farse con l’occasione di dover<br />

recitarle 3 ; ma delle sue Commedie non ne<br />

ha pubblicata alcuna 4 . Occupò il teatro detto<br />

Francesco Bartoli – 113<br />

di San Cassiano in Venezia per diversi anni 5<br />

facendovi in prima buona raccolta; ma la<br />

troppa frequenza di ritornarvi senza un nuovo<br />

genere di divertimento gli cagionò delle<br />

perdite considerabili. Avanzato in età, affl itto<br />

dalle disgrazie, e pregiudicato nella salute, si<br />

portò a Brescia la Primavera del 1774, dove<br />

cristianamente terminò i suoi giorni.<br />

Note<br />

1. Fu membro di una famiglia di attori veneziani,<br />

per cui si veda ad vocem su queste <strong>Notizie</strong>. Le edizioni<br />

delle sue commedie L’impegno della vera amicizia,<br />

Napoli, Pietro Perger, 1789, e L’impensato accidente,<br />

Venezia, s. n., 1792, riportano la dicitura «commedia<br />

del signor Domenico Bassi ferrarese». Scarsissime le<br />

notizie sulla sua vita e su quella della sua famiglia. Le<br />

<strong>Notizie</strong> furono la fonte principale per gli autori successivi.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 293–294, Leonelli,<br />

I, p. 93; Enc. Spett., II, col. 26; Giardi, p. 100.<br />

Secondo Enc. Spett., la famiglia di Domenico Bassi<br />

non corrisponde a quella dei Bassi attori ad Augusta,<br />

in Baviera, citati da Casanova nei suoi Mémoires.<br />

2. Notizia riportata da autori successivi sulla base di<br />

quanto aff ermato da Bartoli. Il nome di Bassi non fi -<br />

gura tuttavia in nessuna delle più note storie del teatro<br />

italiano in Francia.<br />

3. Non si è riusciti a reperire alcuna indicazione in<br />

merito alle edizioni delle farse.<br />

4. In epoca posteriore alle <strong>Notizie</strong>, oltre alle edizioni<br />

già citate, due sue commedie furono pubblicate nella<br />

collana «Il Teatro moderno applaudito»: L’impensato<br />

accidente, Venezia, 1799 (t. XLII) e L’impegno della<br />

vera amicizia, Venezia 1801 (t. LIX).<br />

5. Membri della compagnia al San Cassiano furono:<br />

Giacomo Baldarini, Ferdinando Colombo, Luigi<br />

Delicati, Luigi Marzocchi, Nicola Menichelli, Carlo<br />

Monti, Gaetana Bassi e Caterina Silani. L’elenco fi gura<br />

in A. Bartoli, p. CLVIII. Secondo quanto riportato<br />

da A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal<br />

1539 al 1871, Bologna, Forni, 1959, vol. I, pp. 113,<br />

115, 125 (ristampa anastatica dell’edizione Modena,<br />

Tipografi a Sociale, 1873) la compagnia Bassi recitò<br />

al Teatro Rangone durante i mesi di maggio e giugno<br />

1765, dal 18 ottobre al 14 dicembre 1766 e dal 7<br />

aprile del 1771 per 70 recite. Un elenco per l’anno<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!