31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

de Piéces, ils s’écarterent bientôt de cette route. Enfi n<br />

le Th éâtre étoit en confusion […] sur ces entrefaites<br />

Pietro Cotta quitta le théâtre et se retira», Riccoboni,<br />

cit., p. 79.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CUSATI GIROLAMO 1 , era questi un Pittore<br />

di frutti, e fi ori Napolitano, il quale si<br />

diede all’Arte Comica recitando assai bene<br />

in ogni genere le parti, che a lui venivano addossate;<br />

e specialmente quella di San Pietro<br />

nell’Opera della Passione di Nostro Signore,<br />

la rappresentava con tanta eccellenza, che<br />

fu stimato inimitabile da qualunque Comico<br />

famoso; tanto più che gli contribuiva la<br />

propria fi gura, oltre l’arte, e l’attività. Il suo<br />

volto rugoso, e testa calva, con fi nta barba<br />

accomodata al mento, faceanlo parer sulle<br />

Scene la fi gura veramente di un San Pietro,<br />

come suol dipingersi dai valenti Pittori.<br />

Morì questo recitante circa il 1720; e ne<br />

parla Bernardo de’ Dominici 2 nelle Vite de<br />

Pittori Napoletani alla pag. 301. del Terzo<br />

Tomo 3 , dove si sono da noi ricavate queste<br />

poche notizie.<br />

Francesco Bartoli – 201<br />

Note<br />

1. Era nato, secondo Colomberti, intorno al 1660.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 733; B. Croce, I teatri<br />

di Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992,<br />

p. 121 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); U. Prota–<br />

Giurleo, I teatri di Napoli nel ‘600. La commedia e<br />

le maschere, Napoli, Fausto Fiorentino editore, 1962,<br />

p. 140; A. Colomberti, Dizionario biografi co degli<br />

attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni,<br />

2009, I (A-L), p. 235.<br />

2. Bernardo De Dominici (Malta 1648–Napoli<br />

1750), pittore e scrittore d’arte. La tradizione lo vuole<br />

allievo di Mattia Preti e autore di bambocciate. Tra<br />

i suoi scritti la Vita di Luca Giordano (1720). Cfr. Dizionario<br />

della letteratura italiana, cit., vol. I; Enciclopedia<br />

dei personaggi, Novara, Istituto Geografi co De<br />

Agostini, 1999.<br />

3. B. De Dominici, Vite de pittori, scultori e architetti<br />

napoletani, 3 voll., Napoli, Ricciardi, 1742–1763. La<br />

ristampa anastatica è stata edita a Bologna da Forni<br />

nel 1979; un’edizione commentata dei tomi I e II, a<br />

c. di F. Sricchia Santoro e A. Zezza, è stata pubblicata<br />

a Napoli, Paparo edizioni, 2003. Cito inoltre l’edizione<br />

a c. di R. Schettini, (So.gra.me, 1980) con pagine<br />

scelte e annotate da F. De Filippis.<br />

Giovanna Sparacello<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!