31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sant’Angelo Guglielmo e Carolina, dramma tradotto<br />

dall’Albergati. Il comico si era appena ripreso da una<br />

grave malattia, cfr. Rasi, cit., p. 95. Le informazioni<br />

di Rasi coincidono solo in parte con la ricostruzione<br />

della troupe fatta da Giardi, cit., pp. 225–230. Martelli<br />

era entrato nella compagnia di Pellandi già nel<br />

1786–87. Egli recitò come Brighella fi no al 1793–94,<br />

quando gli furono affi date parti senza maschera e da<br />

Caratterista.<br />

5. Si tratta di A. Piazza, Il teatro ovvero fatti di una<br />

veneziana che lo fanno conoscere, Venezia, Giambattista<br />

Costantini, 1777–1778: «Era gran amico dell’impresario,<br />

ma ancora più di sua moglie, donna giovine<br />

e non brutta. […] Dottore faceva la barba a Brighella,<br />

e questo cuciva la roba dell’altro, così aveva il comodo<br />

di stare sempre vicino alla sua bella», cit. dall’edizione<br />

moderna A. Piazza, L’attice, a c. di R. Turchi, Napoli,<br />

Guida, 1984, pp. 128–129.<br />

6. Sul respiro più ampio che il ruolo del Caratterista<br />

assume nel secondo Settecento rispetto all’Otto–Novecento,<br />

cfr. S. Ferrone, Introduzione a C. Goldoni,<br />

Gl’innamorati, cit., p. 16.<br />

7. «Oh che bravo caratterista! Bisogna poi goderselo<br />

nelle tragedie. Se pare l’impresario, vestito all’eroica,<br />

il re di Coppe, costui pare una fi gura de’ tarocchi<br />

e quando sono fuori tutti e due non si può dare di<br />

meglio. Uno, che nel Foro romano parla da dottore,<br />

l’altro che urla, senza poter mai piegare quella voce<br />

da bufalo, formano una coppia galante da far ridere<br />

anche quando si ammazzano», cit. A. Piazza, cit.,<br />

p. 128.<br />

8. Nell’Introduzione del 1754 (Goldoni, V, p. 604)<br />

Goldoni fa dire a Ottavio che il nuovo Brighella «ha<br />

voce, ha presenza, ha spirito»; lodi anche dal Giornale<br />

dei teatri di Venezia (1800) che lo defi niva «dignitoso<br />

nel tragico, faceto nel comico». Cfr. Enc. Spett., cit.,<br />

col. 189.<br />

Giovanna Sparacello<br />

MARTELLI FRANCESCO 1 fi gliuolo<br />

d’Antonio, il quale si esercita nel carattere<br />

d’Innamorato con molto spirito, e tutta<br />

la disposizione necessaria a tale personaggio.<br />

Fu allevato per le cose dell’arte nella<br />

Francesco Bartoli – 317<br />

Compagnia del Lapy 2 , e presso ad Antonio<br />

suo Padre, onde ebbe campo il giovane Martelli<br />

di studiare sulla maniera del Pettinaro,<br />

e di Majanino 3 ambo uniti anni sono alla<br />

stessa Truppa; e però oggi fattosi esperto recitante<br />

anch’esso, nell’accennata Compagnia<br />

del Lapy, sostiene il posto di primo Attore 4 , e<br />

si va guadagnando un favorevole concetto in<br />

ogni luogo ove si espone; ed ultimamente in<br />

Bologna 5 è stata sommamente gradita la sua<br />

abilità. Con un poco più d’attenta, e precisa<br />

curanza allo studio del suo mestiere, e con<br />

un po’ meno di divagamento per le grazie<br />

del bel sesso; potrà giungere questo Comico<br />

ad acquistarsi in tutto quella pregevole fama,<br />

che ancora sull’ali librata si va pigramente arrestando,<br />

sino che un più lodevole stimolo di<br />

questo Attore le faccia incessantemente più<br />

alto spiegar il volo 6 .<br />

Note<br />

1. Colomberti (A. Colomberti, Dizionario biografi<br />

co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma,<br />

Bulzoni, 2009, II, ad vocem) ricorda il soprannome<br />

di Martellin attribuitogli dai <strong>comici</strong> della sua epoca.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 95 (riprende senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); Enc. Spett., VII,<br />

col. 190; Giardi, passim.<br />

2. Francesco Martelli era stato scritturato nel 1777,<br />

cfr. Giardi, p. 173.<br />

3. Si tratta di Tommaso Grandi e di Giuseppe Maiani,<br />

per cui rimando alle rispettive biografi e in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

4. Nel 1778–79 aveva lasciato la compagnia Lapy,<br />

scritturato come Primo Attore nella compagnia di Fedele<br />

Venini, ma era tornato nel 1779–80 come Primo<br />

Attore, cfr. Giardi, pp. 174, 272 (ma Enc. Spett., cit.,<br />

indica il 1783 come data del passaggio di Martelli a<br />

capolista nella compagnia di Lapy).<br />

5. La compagnia di Giuseppe Lapy si esibì a Bologna<br />

nell’autunno del 1781 e nella primavera del 1782, cfr.<br />

Giardi, p. 176.<br />

6. A completamento della biografi a del comico, aggiungiamo<br />

che nel 1786–87 Francesco Martelli fu<br />

scritturato come Primo Attore nella compagnia Perelli;<br />

nel 1790–91 ricopriva anche il ruolo di Pantalone.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!