31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

472 – Giovanna Sparacello<br />

per trovare una nuova Prima Attrice per il teatro parigino.<br />

Carlo Gozzi ricorda nelle sue memorie che tra<br />

le numerose comiche osservate e studiate vi fu anche<br />

Teodora Ricci che non sembrava però rispondere alle<br />

esigenze drammaturgiche della Comédie–Italienne.<br />

Zanuzzi propose dunque il contratto ad una certa<br />

Elisabetta Vinacesi che più tardi lo rifi utò perché<br />

suffi cientemente soddisfatta del proprio impiego in<br />

Italia. Benché ciò lo spingesse nuovamente alla ricerca<br />

di una nuova comica, Zanuzzi non ripiegò sulla<br />

Ricci.<br />

8. Sia il Rasi che il Campardon si soff ermano sulla<br />

particolare generosità dello Zanuzzi. L’attore infatti<br />

si sarebbe occupato di partecipare attivamente al<br />

mantenimento di una certa Maria, giovane fi glia dei<br />

coniugi Lescousier, con i quali lo Zanuzzi non aveva<br />

alcun legame di parentela, permettendole di cimentarsi<br />

nella carriera di ballerina, tanto che all’occasione<br />

del debutto della giovane il 16 novembre del 1779<br />

all’Opera di Parigi, nell’atto IV de Iphigénie en Tauride<br />

di Gluck, i periodici dell’epoca ne parlano come<br />

della fi glia dello Zanuzzi.<br />

9. Nell’abolizione del genere italiano, avvenuta con<br />

decreto reale del 1780, Francesco Zanuzzi si licenzia<br />

defi nitivamente dal teatro della Comédie–Italienne<br />

e fa ritorno in Italia dove vivrà grazie ai guadagni<br />

accumulati in Francia e alla propria notevole pensione.<br />

10. Dalla corrispondenza che Giacoma Casanova<br />

intrattiene in questo periodo con una certa Francesca<br />

Buschini sappiamo che una volta tornato in Italia<br />

Francesco Zanuzzi si stabilì probabilmente a Bassano<br />

dove si sa che ricevette intorno al 24 giugno 1783 la<br />

visita di Giacomo Casanova. A Bassano lo Zanuzzi<br />

aveva costituito un’importante raccolta di minerali e<br />

di conchiglie. Cfr. Lettres de femmes à Jacques Casanova.<br />

Recueillies et annotées par Aldo Ravà, trad. de<br />

l’italien par Edouard Maynail, Louis–Michaud, Paris,<br />

1912, p. 166.<br />

Silvia Spanu Fremder<br />

ZECCA NICCOLÒ 1 . Comico celebre,<br />

di cui ne fa menzione Niccolò Barbieri<br />

nella sua Supplica Ricorretta alla pag. 40.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

dell’edizione di Bologna 2 con queste precise<br />

parole.<br />

“ Il Signor Niccolò Zecca detto in Commedia<br />

Bertolino, giovine di gran coraggio, e di qualche<br />

eccellenza nel giocar d’armi, e nel danzare, ha ricevuto<br />

onore di servir molte volte nella caccia<br />

l’Altezza Reale del Serenissimo Duca di Savoja 3 ,<br />

ed è stato onorato oltre ai molti regali d’una<br />

singolar’ appatente di poter levar cavalli dalla<br />

Ducal scuderia a suo beneplacito, & ire a caccia<br />

in ogni luogo riserbato a Sua Altezza Reale con<br />

privilegio, che per qualsivoglia bando che potesse<br />

sospender la permissione a’ privilegiati da Sua<br />

Altezza Reale mai non s’intenda esclusa la grazia<br />

fatta a Bertolino.”<br />

Null’altro sappiamo di questo Comico, e<br />

solo possiamo aggiungere, ch’egli fi oriva intorno<br />

il 1630. recitando nella Maschera di<br />

secondo Zanni 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 751–752; Comici<br />

dell’arte. Corrispondenze, a c. di C. Burattelli, D.<br />

Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le Lettere, 1993, I,<br />

pp. 164–165; O. G. Schindler, Domenico Biancolelli<br />

e la rappresentazione del Convitato di Pietra a Vienna<br />

(1660), in «Commedia dell’arte. Annuario internazionale»,<br />

I, 2008, p. 176; Archivio Herla, Niccolò<br />

Zecca.<br />

2. Si tratta di n. Barbieri, La supplica ricorretta et<br />

ampliata, discorso famigliare di Nicolò Barbieri, detto<br />

Beltrame, Bologna, per G. Monti, 1636. L’edizione<br />

moderna, esemplata sull’editio princeps Venezia,<br />

Ginammi, 1634, contiene le varianti dell’edizione<br />

del 1636: n. Barbieri, La Supplica discorso famigliare<br />

a quelli che trattano de’ <strong>comici</strong>, con studio critico<br />

e varianti di F. Taviani, Milano, Il Polifi lo, 1971.<br />

La Supplica ricorretta è edita inoltre in Marotti–<br />

Romei, pp. 575–690; il passo citato è a p. 595. La<br />

Supplica è la prima testimonianza certa dell’attività<br />

di Zecca.<br />

3. Rasi, cit., riporta una frase presente nell’edizione<br />

del 1634 (N. Barbieri, La Supplica discorso famigliare<br />

di Nicolò Barbieri detto Beltrame, Venezia, M. Ginam-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!