31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

262 – Giovanna Sparacello<br />

sua, n’andò a Firenze, lasciò libero il luogo<br />

alla Gavardina d’occupare interamente il di<br />

lei posto. Conobbe allora la nostra Comica<br />

novella, che altro era recitare una parte sola<br />

veduta rappresentare più volte, ed imparata<br />

a memoria ne’ Volumi dell’Autore; e che altro<br />

esser doveva l’assumersi l’intero peso di<br />

recitare continuamente da prima Donna.<br />

Pure non si sgomentì; passò a Pisa, si produsse<br />

la prima sera con un Prologo, fu ben<br />

accolta, aumentò il suo coraggio, e con indefesso<br />

studio superando ogni diffi coltà, potè<br />

proseguire coll’approvazione del pubblico<br />

tutto l’intero corso delle rappresentazioni.<br />

Lucca, Bologna, e Genova furono i Teatri<br />

che giovarono all’esercizio di questa Attrice,<br />

che s’incamminava a gran passi a’ più sicuri<br />

avanzamenti. Per la ventura Primavera 7 aveala<br />

un Impresario scritturata per Barcellona;<br />

ma ella dopo il contratto fatta timida per<br />

l’incostanza del Mare non volle andarvi, e<br />

vi mandò un’altra Comica in vece sua. Colla<br />

scorta di suo Marito, uomo intraprendente,<br />

e di spirito unì alla meglio una Truppa di<br />

Comici, e seco a Mantova la condusse. Passò<br />

ivi l’estate, ebbe delle lodi, si fece delle valide<br />

protezioni, e queste le giovarono, perchè<br />

nell’anno appresso fosse accettata nella compagnia<br />

di Girolamo Medebach. Si produsse<br />

in Venezia 8 colla parte della seconda Donna<br />

nella Commedia all’improvviso intitolata di<br />

Peggio in Peggio. Ignazio Casanova Comico<br />

di gran vaglia le fu un effi cace Maestro 9 ; e<br />

volle che si presentasse all’uditorio con una<br />

sortita, che pareva della Commedia, ma<br />

che però alludeva a raccomandare se stessa<br />

all’animo de’ benignissimi Veneziani. Facilmente<br />

fu inteso il palliato discorso, esposto<br />

con vivacità, e somma grazia; si svegliarono<br />

degli evviva, e le picchiate delle mani furono<br />

universali. Il Pantalone Bissoni 10 , che seco<br />

faceva allora quella Scena, con una Comica<br />

arguzia allegoricamente disse agli spettatori<br />

esser quella una tenera pianticella, che coltivata<br />

nel bel terreno delle Adriache Scene, ed<br />

innaffi ata dall’acque di sì benefi co Cielo, non<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

potea che crescere in poco tempo, e produrre<br />

dolci frutti. Tre anni stette col Medebach, e<br />

nell’ultimo recitò per ventisette sere la Putta<br />

Onorata del Goldoni tra il fi nir dell’Autunno,<br />

e il principio del Carnevale consecutivo<br />

11 . L’anno seguente passò col Lapy al Teatro<br />

Sant’Angelo e fu il 1770 12 . Qui recitò alcuni<br />

anni a vicenda colla Caterina Manzoni, e furono<br />

sempre buone amiche, e compagne; ed<br />

una virtuosa emulazione vi fu tra di esse, la<br />

quale cagionò de’ buoni eff etti per l’arte del<br />

recitare in queste due Attrici. La Gavardina<br />

in molte cose si distinse, e chi la vide rappresentare<br />

la Rosalia nella Commedia del Jenneval<br />

produzione di M. Mercier, tradotta dalla<br />

Caminer, ha saputo con costanza asserire che<br />

niuna Comica nè Francese, nè Italiana potè,<br />

nè potrà mai in sì vivo modo, e con tanta<br />

verità rappresentarla 13 . Nelle Commedie poi<br />

in dialetto Veneziano è in questi tempi inarrivabile,<br />

mentre fa brillare que’ caratteri da<br />

lei espressi con una naturalezza sì grande,<br />

che diletta, e appaga infi nitamente. Quando<br />

il Romanziere scrittor del Teatro alla pagina<br />

20. del Tomo secondo va dicendo essere questa<br />

Comica buona per il Socco, ma non pel<br />

Coturno, ben dimostra esser egli niente altro<br />

che un venditor di parole non ponderate 14 .<br />

Recita la Gavardina anche le Tragiche parti<br />

con molto sentimento investendosi delle<br />

passioni, sentendole vivamente nell’animo,<br />

e dimostrandole in modo, e con la voce, e<br />

colle smanie, e co’ sospiri aff annosi ed interrotti,<br />

che nulla resta a desiderarsi dal suo<br />

tragico stile di rappresentare. Che se poi si<br />

volesse alla di lei pronunzia qualche ostacolo<br />

opporre per scemarle il merito, e levarle<br />

parte di quella lode che giustamente le viene<br />

concessa, noi rispondiamo, che se la Gavardina<br />

fosse stata allevata in Toscana, e non in<br />

una Provincia, dove la pronunzia dell’Arno<br />

non si conosce, ella non avrebbe avuta alcuna<br />

Comica ad eguagliarla capace. Dopo che<br />

la Manzoni abbandonò il Teatro, ella sostenne<br />

in quella Compagnia l’assoluto incarco<br />

di prima Attrice, a cui soddisfece colla più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!