31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un mostro di virtù fan ch’io ti nome<br />

I rari pregi, che in te nutri, e chiudi.<br />

S’oggi t’impieghi in dilettosi studj,<br />

N’acquisti onor sotto sì degne some.<br />

Tu nell’arte di Roscio hai chiaro il vanto;<br />

Tu leggiadretto il piè movi nel ballo:<br />

Tu canora la voce isciogli al canto.<br />

Ma nell’ampio del Mondo orribil Vallo,<br />

Per tua gloria maggior vinci poi tanto,<br />

Che pura hai l’alma al par d’un bel cristallo.<br />

Dell’Autore.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 662 (riprende senza<br />

integrazioni la biografi a di Bartoli); G. Cosentino,<br />

Il teatro Marsigli–Rossi, Bologna, Tipografi a A. Garagnani<br />

e fi gli, 1900, pp. 180–183; Enc. Spett., III,<br />

col. 745 (voce Cicuzzi Marchesini Regina); Giardi,<br />

pp. 231–232, 256.<br />

2. Per un profi lo di Regina Marchesini v. ad vocem in<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Cicuzzi, di cui conosciamo solo il cognome, era<br />

fratello di Gregorio Cicuzzi (v. ad vocem).<br />

4. Nel carnevale del 1778 Angela Cicuzzi recitava a<br />

Firenze nella compagnia di Pietro Rossi. Nella stagione<br />

1778–79 la compagnia passò sotto la direzione di<br />

Luigi Perelli; la Cicuzzi la lasciò nel 1781 o nel 1782.<br />

Nel 1786 la ritroviamo come Prima Donna nella<br />

compagnia diretta dalla madre con Giovanni Cicuzzi<br />

(così in Giardi, ma forse si tratta di Gregorio, entrato<br />

nella compagnia nel 1788); vi rimase fi no al suo scioglimento<br />

nel 1793. Cfr. Giardi, pp. 179–181, 231–<br />

232, 256. Cosentino, cit., p. 182, mette l’accento<br />

sulle sue doti da trasformista nella commedia La principessa<br />

Amalia, rappresentata al Teatro Marsigli–Rossi<br />

di Bologna nel gennaio 1790.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CICUZZI GREGORIO 1 . Nacque in Brindisi<br />

Città del Regno di Napoli, e diedesi alla<br />

Comica Professione insieme con un suo fratello,<br />

il quale divenne poi Marito della Regina,<br />

oggi detta Marchesini. Gregorio Cicuzzi<br />

Francesco Bartoli – 177<br />

non mostrò sul principio troppa disposizione<br />

per l’Arte del recitare, onde credevasi di<br />

non potere sperar da lui que’ progressi, che<br />

poi in seguito abbiamo in esso veduti. Esercitandosi<br />

nella Compagnia di Vincenzo Bazzigotti<br />

2 al fi anco dell’Ugolini 3 , che non mancavagli<br />

d’instruzioni, si è fatto un Comico<br />

suffi ciente, e s’impiega ne’ caratteri caricati, e<br />

nelle parti fi ere di tiranni, e simili, con buon<br />

profi tto. Oggi è unito alla Compagna di Costanzo<br />

Pizzamiglio; e sono più anni che in<br />

essa trovasi impiegato 4 . È Comico, che non<br />

istà mai ozioso, ed anche viene adoperato<br />

da’ suoi Compagni negli aff ari della Truppa,<br />

avendolo esperimentato per un Uomo<br />

di spirito, e ne’ proprj divisamenti utilissimo<br />

alla società.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 662–663; G. Cosentino,<br />

Il teatro Marsigli–Rossi, Bologna, Tipografi a<br />

A. Garagnani e fi gli, 1900, pp. 180–183; Enc. Spett.,<br />

III, col. 745 (voce Cicuzzi Marchesini Regina); Giardi,<br />

passim.<br />

2. Cicuzzi era nella formazione che nel carnevale del<br />

1775 recitava a Pavia, cfr. Giardi, p. 109. La compagnia<br />

di Bazzigotti si sciolse nello stesso anno.<br />

3. Si tratta di Alberto Ugolini, per cui rinvio ad vocem<br />

in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Secondo quanto riporta Giardi, cit., pp. 252–<br />

253, Cicuzzi faceva parte della compagnia di Andrea<br />

Rossi e Costanzo Pizzamiglio nelle stagioni 1776–77,<br />

1777–78 e 1778–79. Nel 1780, un anno prima della<br />

pubblicazione delle <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong>, egli conduceva<br />

una propria compagnia. Sono note le formazioni per<br />

la stagione 1780–81 e 1786–87. Il nome del comico<br />

è legato ai drammi giocosi per musica Il convito<br />

(musica di Domenico Cimarosa, libretto di Filippo<br />

Livigni. Interpreti: Steff ani Moretti Francesco, Dardanelli<br />

Giuseppe, Franchi Cristina, Moscovia Maria,<br />

Bastianelli Camillo, Ferri Giuseppe, Turchi Marianna),<br />

Venezia, 1784 e L’imbroglio delle tre spose (musica<br />

di Pasquale Anfossi. Interpreti: Trento Vittorio,<br />

Dardanelli Giuseppe, Codini Anna, Moscovia Maria,<br />

Tilorra Antonio, Campana Francesco Saverio,<br />

Rosa Testa),Venezia, 1785. La compagnia Cicuzzi si<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!