31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terminato Fra Gian Fedele i suoi studj, si<br />

mise con molto zelo ad aff aticare nel pio, e<br />

fruttuoso esercizio di Missionario Apostolico.<br />

Scorse tutta la Provincia della Marca<br />

Anconitana, predicando, con gran profi tto<br />

dell’anime, ed in Bologna fece il Quaresimale<br />

dell’anno 1777. nella mentovata Chiesa<br />

della Mascarella. Aveva una viva brama di<br />

passare fra le barbare Nazioni a sostenere il<br />

Martirio per la fede di Cristo, ma non gli<br />

venne fatto di riuscire nel suo buon desiderio;<br />

poiché il Signore Iddio chiamollo agli<br />

eterni riposi predicando nella Romagna l’anno<br />

1778. e lasciò di se stesso un odore di<br />

Santità, ed a’ Comici libertini uno specchio<br />

di vera, e salutar penitenza.<br />

LOMBARDI RODRIGO Bolognese. Bravo,<br />

ed eccellente Comico 1 , che travagliò con<br />

grande intelligenza nella Maschera del Dottore.<br />

Acquistossi una riputazione assai favorevole<br />

nella Comica Compagnia d’Antonio<br />

Sacco 2 , recitando con una vivacità, che pari<br />

non vedesi in altro Dottor Teatrale. Era grazioso,<br />

facondo, e lo studio delle lettere fatto<br />

in sua Patria gli giovava a ben inserire nelle<br />

di lui Scene de’ sentenziosi assiomi in lingua<br />

latina, che lo palesavano per un uomo<br />

d’ingegno elevato, ed arguto. Compose lo<br />

scheletro di due Commedie all’improvviso,<br />

ch’egli eccellentemente sosteneva, una intitolata:<br />

Il Dottore Giudice, e Padre; e l’altra:<br />

Chi trova un Amico trova un Tesoro, o<br />

sia Il Dottore Avvocato de’ Poveri. Sposò una<br />

sorella d’Antonio Sacco per nome Adriana,<br />

di cui favelleremo sotto l’articolo Sacco<br />

Zanoni. Rodrigo Lombardi ebbe più fi gli,<br />

niuno de’ quali incamminò per la Comica<br />

Professione 3 ; fuorché una femmina chiamata<br />

Rosa 4 . Passando egli a Parma per recitarvi<br />

co’ suoi Parenti l’Estate dell’anno 1749.<br />

smontato all’Osteria della Croce Bianca, fu<br />

sorpreso da fi ero malore, per il quale dovè<br />

lasciarvi la vita in mezzo al corso d’una<br />

fresca virilità.<br />

Francesco Bartoli – 295<br />

Note<br />

1. Così anche il Goldoni nella prefazione al tomo<br />

XIV dell’edizione Pasquali, in Goldoni, I, p. 731: «il<br />

bravo, ed eccellente Dottore Rodrigo Lombardi Bolognese,<br />

egregio Comico e degnissimo galantuomo».<br />

Lombardi aveva sostituito l’Amoroso Monti nella<br />

compagnia Imer.<br />

2. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 39; Leonelli, II,<br />

pp. 27–28; Enc. Spett., VI, col. 1606. Prima di entrare<br />

nella compagnia Sacchi, Lombardi aveva lavorato<br />

fi no al 1742 in quella di Imer, peraltro insieme a Casali<br />

nell’Aristide, in cui interpretò Cireno, capitano di<br />

Xerse (secondo gli anagrammi); cantò anche nell’intermezzo<br />

del Don Giovanni Tenorio o sia Il dissoluto,<br />

Monsieur Petiton.<br />

3. Sia Rasi che Colomberti riportano la notizia che<br />

Benedetto, fi glio di Rodrigo, si dedicò ai balli grotteschi<br />

e che in seguito militò nella compagnia Sacchi,<br />

(Rasi lo defi nisce primo ballerino) anche durante il<br />

viaggio a Lisbona dove, su richiesta di quella regia<br />

corte, risiedette per undici anni «con onorevole stipendio»<br />

(A. Colomberti, <strong>Notizie</strong> storiche de più distinti<br />

<strong>comici</strong> e comiche che illustrarono le scene italiane<br />

dal 1780 al 1880, manoscritto presso la Biblioteca del<br />

Burcardo, coll. Ms. 3/15/3/19, c. 162r, ora edito in A.<br />

Colomberti, Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>,<br />

a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009.). Tornato<br />

in Italia si dedicò alla maschera di Arlecchino e morì a<br />

Torino nel carnevale del 1795; anche i suoi fi gli, Giovanni<br />

e Federico, intrapresero la carriera comica.<br />

4. Rosa Lombardi Arena, fi glia di Rodrigo Lombardi<br />

e di Adriana Sacchi, che sposò Francesco Arena, fi -<br />

gliastro di Cesare Darbes, e che morì in giovane età,<br />

non si deve confondere con l’omonima Rosa Lombardi<br />

Arena, fi glia di Benedetto Lombardi e sorella di<br />

Giovanni e Federico, perciò nipote di Rodrigo, che<br />

nata a Venezia nel 1741, cominciò presto a distinguersi<br />

nell’arte comica per bellezza e intelligenza. Con<br />

i suoi genitori lavorò nella compagnia Sacchi, anche<br />

a Lisbona. Tornata a Venezia dopo il terremoto, ebbe<br />

il ruolo di prima attrice e sposò Giuseppe Arena, inventore<br />

delle macchine teatrali per le fi abe di Gozzi.<br />

Morì giovane, nel 1765, e poco dopo si spense anche<br />

il marito. Rosa appare nell’inedita pièce metateatrale<br />

gozziana Le convulsioni (cfr. P. Vescovo, Il repertorio<br />

e la «morte dei sorzi». La compagnia di Antonio Sacchi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!