31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

330 – Giovanna Sparacello<br />

Menicucci 1 , che datosi poi a fare il Comico<br />

lasciolla Vedova, morendo nel 1780. L’Angela<br />

recitò in carattere di Donna seria in diverse<br />

Compagnie. Fu con la Battaglia, con<br />

Antonio Camerani 2 , ed ultimamente con<br />

Antonio Sacco. Alienatasi da quella Truppa,<br />

oggi trovasi con una vagante Compagnia 3 ,<br />

esercitandosi con impegno, e proccurando,<br />

che la propria abilità le serva nel vedovile<br />

suo stato a procacciarsi il necessario di lei<br />

sostenimento.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 123; Leonelli, II,<br />

p. 292; Giardi, pp. 100, 126, 225. Probabilmente<br />

Antonio Menecucci, ballerino che si esibì anche a<br />

Venezia nel Teatro San Benedetto dall’autunno 1768<br />

al carnevale 1769 (Cfr. F. Passadore–F. Rossi, Il<br />

teatro san Benedetto di Venezia. Cronologia degli spettacoli<br />

1755–1810, Venezia, Fondazione Levi, 2003,<br />

pp. 45–49).<br />

2. L’attrice lavorò nella compagnia Battaglia per l’anno<br />

comico 1775–1776 e in quella Camerani solo per<br />

la stagione 1778–1779.<br />

3. L’attrice si trovava nella compagnia di Giuseppe<br />

Pellandi nel 1783–84; non fi gurava più fra gli attori<br />

nella stagione 1786–87.<br />

Giulietta Bazoli<br />

MERLI CRISTOFORO Bolognese. Recitò<br />

cogli Accademici Fortunati della sua Patria<br />

per alcuni anni in carattere di prima Donna<br />

nel Teatro Marsigli Rossi. Incominciò poi intorno<br />

al 1768. a recitare da Innamorato con<br />

alcune vaganti Compagnie. Fu un anno solo<br />

a Venezia con Girolamo Medebach; e poi<br />

nel 1770. si portò in Portogallo con Onofrio<br />

Paganini, e tornò seco in Italia. Lavorò<br />

da primo Innamorato con molta capacità, e<br />

diede non dubbie prove de’ suoi Comici talenti.<br />

Pervenuta la Faustina Tesi nella Truppa<br />

del Paganini, il Merli strinse seco il nodo<br />

d’una perfetta amicizia. Passò con essa nella<br />

Compagnia di Pietro Rossi l’anno 1776. e<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

nel seguente formarono da essi Compagnia,<br />

la quale anch’oggi ha pure esistenza, e scorre<br />

con qualche credito la Lombardia. Il Merli è<br />

un uomo, che sul Teatro ha saputo piacere,<br />

e piace tuttavia, perch’egli recita con buon<br />

sentimento, investendosi assai bene delle<br />

parti che rappresenta. L’aver egli saputo<br />

soff rire sin qui le note stravaganze della sua<br />

Compagna, ad evidenza dimostra esser egli<br />

d’un’indole placidissima, e tollerante. Vive<br />

lontano dal pensiero d’ammogliarsi; ed intento<br />

solo a coltivare il suo desiderio di comparire<br />

sempre più un valente Comico, s’incammina<br />

frattanto per l’ottavo lustro della<br />

sua virilità.<br />

MERLI GIOVANNI. È questi minor fratello<br />

di Cristoforo, e recitò con esso fra gli<br />

Accademici Fortunati nella parte della Serva,<br />

e portavasi con molto spirito. Passò poi<br />

fra’ Comici anch’esso, ed in alcune vaganti<br />

Compagnie si è fatto distinguere nelle parti<br />

dell’Innamorato, ma specialmente in quelle<br />

ove siavi da far brillare la vivacità. Fu a<br />

Napoli più anni; ed oggi essendo tornato in<br />

Lombardia, trovasi unito al fratello, continuando<br />

a farsi onore nella sua Professione.<br />

MESSIERI CAMILLO Bolognese. Unito<br />

agli Accademici Fortunati della sua Patria<br />

recitò nel carattere di seconda Donna.<br />

Volle poi passare ad esercitarsi fra’ Comici<br />

nella parte dell’Innamorato, e nella Compagnia<br />

di Pietro Rossi vi travagliò da quattro<br />

anni. Sposò la Brigida fi gliuola di Francesco<br />

Sgarri in prima Ballerina, ed oggi Comica<br />

anch’essa. Il Messieri alienatosi poi dal Rossi<br />

nel 1770. andò vagando in altre Compagnie,<br />

e dopo la morte di suo Suocero si pose<br />

la Maschera dell’Arlecchino, e vi travaglia a<br />

suffi cienza, non avendo del tutto ommesso<br />

d’adoprarsi in parti studiate, facendolo<br />

ancora in buona guisa, e non sprovvisto di<br />

qualche lode.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!