31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OLIVETTA 1 Comica lodata, che fi oriva intorno<br />

al 1585. Nelle Rime del Conte Giovanni<br />

Battista Mamiano Nobile Pesarese<br />

da lui composte in gioventù, ma stampate<br />

poi in sua vecchiezza l’anno 1620 2 . trovasi<br />

un Madrigale fatto dall’Autore per questa<br />

Comica, ed è alla pag. 92. di quel libretto.<br />

Questa Comica fu unita alla Compagnia di<br />

Flaminio Scala. Niente altro sappiamo di lei,<br />

e solo ci contenteremo di riportar qui l’accennato<br />

componimento.<br />

Per la Signora Olivetta Comica.<br />

Pace promette il nome<br />

{pag. 66}<br />

Note<br />

1. Non si conosce il vero nome dell’attrice che faceva<br />

parte della compagnia di Flaminio Scala. Recitava<br />

come Serva e come Amorosa ingenua, alternandosi<br />

con Franceschina. Nella commedia Il vecchio geloso è<br />

fi glia di Pasquella ed amante di Petrolino, nel Marito<br />

e ne I tappeti persiani è Serva. Recitava anche nella<br />

tragedia dei Quattro pazzi. Bocchini è l’autore di un<br />

prologo recitato da Olivetta e Bagolino, in B. Bocchini,<br />

La prima parte della Corona maccheronica di<br />

Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina, Modena,<br />

Bartolomeo Soliani, 1648. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

III, pp. 194–196; Leonelli, II, p. 151; Enc. Spett.,<br />

VII, coll. 1311–1312.<br />

O P<br />

Francesco Bartoli – 345<br />

2. Bartoli stesso indica gli estremi bibliografi ci delle<br />

Rime nella biografi a di Vittoria: esse furono impresse<br />

a Venezia per Andrea Baba l’anno 1620. V. inoltre<br />

l’edizione G. B. Mamiano, Rime del conte Giovanni<br />

Battista Mamiano, Milano, Giovanni Angelo Nava,<br />

1621.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ORSETTI GIUSEPPE Lucchese. Giovane<br />

Comico, che s’esercita presentemente con<br />

impegno nella Truppa di Costanzo Pizzamiglio,<br />

nel carattere di primo Innamorato. Egli<br />

ha molte buone disposizioni per riuscire un<br />

valente Attore, e potrà in appresso occupare<br />

le veci di qualche Comico, che per l’età,<br />

o dal Teatro s’alieni, o che passi a sostener<br />

altre parti da quelle dell’Innamorato assai disgiunte,<br />

e lontane.<br />

ORSO (d’) ANGIOLA Comica rinomata<br />

che fi oriva intorno al 1650 1 . ed esercitavasi<br />

con grido sopra i Teatri d’Italia. Ebbe l’onore<br />

d’essere all’attual servizio delle Serenissime<br />

Altezze di Alessandro, ed Orazio Farnesi<br />

Principi di Parma 2 , ai quali dedicò 3 una<br />

Commedia d’origine Spagnola da lei tradotta<br />

in Italiano, che porta per titolo: Di Bene in<br />

Meglio stampata in Venezia per Matteo Leni<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!