31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

438 – Giovanna Sparacello<br />

chiaramente conoscere il valor suo in tutte<br />

quelle Commedie, ch’ivi esponevansi allora<br />

con tanto grido. Passò con essa in Portogallo,<br />

e seco rivedendo di bel nuovo l’Italia, pensò<br />

di non voler più calcare i Teatri. Stabilitosi<br />

per tanto nella sua Patria, ripigliò in essa il<br />

consueto suo domicilio, ottenendo impieghi<br />

onorati, ne’ quali anch’oggi vi esercita<br />

di continuo il suo talento, e la sua penna 2 .<br />

Bartolommeo Tomasi fece onore all’arte Comica<br />

per tutto quel tempo ch’egli esercitolla;<br />

ed oggi rende onore a se stesso, e alla sua ben<br />

educata civilissima famiglia, facendosi conoscere<br />

per un uomo di probità, morigerato,<br />

ed onesto.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 586. Tomasi entrò<br />

nella compagnia Sacchi dopo la morte di Lombardi;<br />

tuttavia, per il viaggio in Portogallo, Sacchi volle munirsi<br />

di un attore migliore per la maschera di Tartaglia<br />

e, infatti, ingaggiò Agostino Fiorilli. Il ferrarese rimase<br />

nella compagnia come Pantalone.<br />

2. Forse divenne avvocato, se si identifi ca l’attore<br />

con l’avvocato Bartolommeo Tomasi che compare<br />

come associato alle Memorie <strong>istoriche</strong> dei letterari ferraresi,<br />

un’opera scritta nel 1792 da Giovanni Andrea<br />

Barotti.<br />

Giulietta Bazoli<br />

TOMASOLI ANTONIO. Comico Bolognese,<br />

che dopo d’aver recitato accademicamente<br />

nella sua Patria, diedesi di buon proposito<br />

alla Comica Professione, recitando con<br />

molta grazia nella Maschera del Dottore. Fu<br />

impiegato primieramente nella Compagnia<br />

di Girolamo Medebach 1 ; e poi, dopo d’aver<br />

sposata la vedova di un certo Comico detto<br />

Bacciccia per nome Livia, si trasferì a Napoli,<br />

e colà si trattenne alcuni anni facendovi<br />

qualche sorte. Dopo d’avere migliorati i suoi<br />

interessi, gli fu di notte tempo rubato quanto<br />

di buono trovavasi avere co’ suoi sudori<br />

acquistato. Tornando in Lombardia, unissi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

alla Truppa di Niccola Menichelli, e con essa<br />

passò a recitare a Vienna. Rivedendo l’Italia,<br />

ebbe luogo nella Compagnia di Pietro Rossi,<br />

e poi in quella d’ Antonio Sacco. Passò quindi<br />

con Pietro Rosa, e ritornò poi a Venezia<br />

con la Maddalena Battaglia 2 . In questi ultimi<br />

tempi era unito a Luigi Perelli, ed alienatosi<br />

da lui, ha trovato impiego nella Compagnia<br />

d’ Antonio Camerani 3 , dove trovasi presentemente.<br />

Dopo la morte di Livia sua Consorte<br />

passò alle seconde nozze con una giovane<br />

Bolognese d’onestissimo parentado, ma<br />

non incamminata per la via del Teatro. È il<br />

Tomasoli un Comico, che recita anche senza<br />

la Maschera alcune parti di vario carattere,<br />

sapendosi adattare a far di tutto suffi cientemente.<br />

Rappresenta talvolta un ridicolo personaggio<br />

chiamandosi Lattanzio Mescolotti,<br />

nel quale riesce graziosamente, ed apporta<br />

piacere sulle Scene, con quella caricatura da<br />

lui solo inventata. Egli è uomo onesto e da<br />

bene, e meritava da noi una lode anche più<br />

fi orita di quella, con cui n’abbiamo in queste<br />

nostre notizie brevemente ragionato.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 586; Leonelli, II,<br />

p. 399. Tomasoli vi recitò negli anni del sodalizio della<br />

compagnia Medebach con il Chiari.<br />

2. Nella compagnia Battaglia, Tomasoli entrò per<br />

l’anno comico 1776–1777 e vi lavorò, seppure in<br />

maniera discontinua, fi no al 1784; nell’anno comico<br />

1786–1787 fu scritturato dalla compagnia Lapy<br />

come maschera (Dottore).<br />

3. Con tale compagnia si esibì certamente a Trieste<br />

nel 1781 (C. Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste:<br />

1690–1801, Milano, Archetipografi a, 1937, p. 138).<br />

Giulietta Bazoli<br />

TORRI FRANCESCA nata Sora, chiamata<br />

sui Teatri Clarice. Mostrò questa Comica<br />

un’infi nita abilità per la sua professione. Era<br />

brava parlatrice nelle Commedie improvvise,<br />

e sapeva recitare egregiamente nelle parti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!