31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 – Giovanna Sparacello<br />

età, e divenuto valoroso nell’Arte sua, passò<br />

all’attuale servizio del Serenissimo Ferdinando<br />

Carlo Duca di Mantova, a cui dedicò una<br />

Tragicommedia in prosa, che porta per titolo:<br />

Le Peripezie di Aleramo, e Adelafi a, ovvero<br />

la discendenza degli Eroi del Monferrato. Fu<br />

quest’Opera impressa in Bologna in forma di<br />

12.; ed in Venezia per Giovanni Maria Rossi<br />

l’anno 1697 2 . Unitosi Pietro Cotta a Francesco<br />

Calderoni 3 , seco guidò Compagnia molti<br />

anni, e con indefesso studio, ed attenta applicazione<br />

egli divenne il più eccellente Attore<br />

de’tempi suoi 4 . Egli fu sempre inimico<br />

di qualunque oscenità, ancorché equivoca, e<br />

fu d’un carattere veramente onesto 5 . Riprodusse<br />

sul Teatro il Pastor Fido del Guarini,<br />

e L’Aminta di Torquato Tasso. Nel 1699.<br />

ripose parimente sulle Scene L’Aristodemo,<br />

Tragedia di Carlo de Dottori, che fece molto<br />

strepito in varj luoghi, ma principalmente in<br />

Venezia 6 . In Bologna recitò La Rodoguna 7 ;<br />

L’Ifi genia in Aulide 8 , e molte altre Tragedie. Il<br />

suo buon esempio non fece però, che gli altri<br />

Comici volessero nelle sue idee seguitarlo, e<br />

però lavorando a loro capriccio cose di poco<br />

buon senso, posero il Teatro in confusione 9 .<br />

Pietro Cotta vedendo un tal disordine svogliato<br />

per così depravato costume, pensò di<br />

ritirarsi dalla Professione, dando per sempre<br />

alle Scene un Addio 10 . Morì questo Comico<br />

intorno al 1720. Un saggio del di lui stile<br />

sarà il seguente Sonetto, che leggesi negli<br />

Eroi del Monferrato, e che serve per dedica al<br />

Serenissimo Duca di Mantova.<br />

Queste Peripezie d’Alme Reali,<br />

Che ad illustrar la fedeltà d’Amore<br />

Compariscono in Scena, a voi Signore<br />

Corrono ad implorar glorie immortali.<br />

Voi dar potete al vostro nome, eguali<br />

Loro il merto, la fama, e lo splendore<br />

Sol che accolte da voi, traggan l’onore<br />

D’ir coll’Aquile vostre alzando l’ali.<br />

Io, che fra l’ombre osai trarle alla luce,<br />

Gran Ferdinando, le consacro a voi,<br />

E in voi più bello il fasto lor riluce.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Che se in queste costanza ha i pregi suoi,<br />

Son vostri i vanti, e siete voi quel Duce,<br />

Per cui splende Virtù negli altri Eroi.<br />

Note<br />

1. Pietro Cotta nacque a Roma attorno alla metà<br />

del XVII secolo. BIBLIOGRAFIA: Quadrio, V,<br />

p. 210; Rasi, II, pp. 727–730; Enc. Spett., III,<br />

coll. 1632–1633; DBI, vol. 30, 1998, pp. 467–470<br />

(F. Taviani).<br />

2. Nello stesso anno l’opera venne edita, a Bologna e<br />

a Venezia, anche da Giovan Battista Indrich.<br />

3. Per un profi lo di questo attore v. ad vocem nelle<br />

presenti <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Cotta fu uno dei fi rmatari del contratto della compagnia<br />

di Aurelia Coppa custodito nell’Archivio Vendramin<br />

(Casa di Goldoni, Venezia, 42 F 9/2). Nella<br />

compagnia, che recitò al San Luca l’anno comico<br />

1703–1704, Cotta recitava come Innamorato. Cfr.<br />

C. Alberti, La scena veneziana nell’età di Goldoni,<br />

Roma, Bulzoni, 1990, pp. 41–42, 223–224.<br />

5. La fonte del Bartoli per la notizia su Pietro Cotta è<br />

principalmente L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien,<br />

Torino, Bottega d’Erasmo, 1968 (rist. anast. di<br />

Paris, Cailleau, 1730), pp. 76–80. Per questo passo:<br />

«Il a toujours passé par un homme d’une grande probité,<br />

ennemi déclaré de toutes les pensées équivoques<br />

& de toutes les licences», cit. p. 76.<br />

6. Bartoli estrapola la data dalla seguente edizione:<br />

C. De Dottori, L’Aristodemo, Venezia, Andrea Poletti<br />

in Merzeria all’insegna dell’Italia, 1699.<br />

7. L’edizione è probabilmente Rodoguna, tragedia di<br />

Pietro Cornelio tradotta dal francese, Bologna, Longhi,<br />

[1702].<br />

8. Si tratta forse di Ifi genia, Tragedia di Monsieur Racine<br />

tradotta dal franzese, Bologna, Longhi, s.d.<br />

9. La celebrazione di Cotta è tradizionalmente legata<br />

al tentativo di rinnovamento del repertorio delle<br />

compagnie comiche professionistiche attraverso la<br />

rappresentazione della tragedia regolare. Riccoboni,<br />

cit., ne fa un personaggio isolato nel quadro di un<br />

teatro secentesco decadente. Sulle ragioni di tale celebrazione<br />

e sulla sua fortuna critica v. la citata voce di<br />

Taviani nel DBI.<br />

10. Riferendosi alle altre compagnie Riccoboni dice<br />

che «après avoir essaïé le goût du Public sur ce genre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!