31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Armellina, attiva sicuramente nel 1641, fi gura nella<br />

compagnia di Giovan Battista Andreini. BIBLIO-<br />

GRAFIA: Rasi, I, pp. 211–212; Leonelli, I, p. 63;<br />

Enc. Spett., I, col. 919; Comici dell’arte. Corrispondenze,<br />

a c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze,<br />

Le Lettere, 1993, vol. II, p. 30; Archivio Herla,<br />

Armellina.<br />

2. Paolo Abriani (Vicenza 1607–Venezia 1699), poeta<br />

marinista, destò particolare interesse per le traduzioni<br />

delle Odi di Orazio e della Farsaglia di Lucano.<br />

Lasciò un volume di Poesie, Venezia, Francesco Valvasense,<br />

1663. Cfr. Dizionario della letteratura italiana:<br />

gli autori, i movimenti, le opere, a c. di E. Bonora, Milano,<br />

Rizzoli, 1977, vol. I.; V. Caputo, I poeti <strong>italiani</strong><br />

dall’antichità ad oggi, Milano, Gastaldi, 1960.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ARRISI FRANCESCO. È fi glio d’un Corriere<br />

della Città di Modena. Diedesi all’Arte<br />

Comica per soddisfare al proprio genio<br />

che sul Teatro lo trasportava. Riuscì egregiamente<br />

nella parte di primo Innamorato<br />

adestrandosi in principio in poco cognite<br />

Compagnie. Finalmente è passato in quella<br />

del Paganini assai conosciuta, e sono già<br />

parecchi anni, che vi si esercita. Al fi anco<br />

della graziosa Comica prima Donna Anna<br />

Corona, Moglie del Paganini, ha campo di<br />

far spiccare la di lui abilità, mentre s’intendono<br />

molto bene insieme, e sostentano la<br />

Commedia premeditata non solo con del<br />

valore, ma in pari modo quella all’improvviso<br />

con facondia di parole, con Scene argute,<br />

e piccanti, e con tutto ciò che s’accosta alla<br />

perfezione del Mestiere per questa parte oggi<br />

giorno da qualche Truppa negletto. L’Arrisi<br />

ha condotta in Moglie una fanciulla fi gliuola<br />

dell’Arlecchino Toto, per nome Anagilda,<br />

la quale coll’assistenza del Marito potrà fra<br />

poco tempo riuscire una Commediante di<br />

buon nome. Noi ci siamo prefi sso in queste<br />

<strong>Notizie</strong> di non entrare in lodi esuberanti rapporto<br />

a’ giovani Comici viventi, e dell’abilità<br />

dell’Arrisi null’altro aggiungeremo, fuorché<br />

Francesco Bartoli – 83<br />

egli si fa onore dovunque si presenti a recitare,<br />

che ha molta pratica nelle cose dell’Arte,<br />

che può ancora ai meno instrutti insegnarle;<br />

e che per fi ne i conosciuti suoi meriti ottennero<br />

gli encomj d’un virtuoso nel Sonetto,<br />

che ad onor suo vien qui da noi riportato.<br />

Al Signor Francesco Arrisi egregio Attore nella<br />

Compagnia Comica nel Teatro Nuovo di Bologna<br />

il Carnevale del 1778.<br />

Rammenti il Tebro i Roscj suoi, rammenti<br />

{pagg. 65–66}<br />

AURELIO Capo Comico 1 , che fi oriva intorno<br />

al 1630. il quale scrisse un trattato a<br />

favore delle Commedie oneste. Sta registrato<br />

il suo nome incidentemente in un’Opera intitolata:<br />

Cristiana Moderazione del Teatro 2 di<br />

cui ci converrà far parola più volte per queste<br />

<strong>Notizie</strong>. Di questo Comico Aurelio, non è<br />

a noi pervenuto altro lume; ma ci persuadiamo,<br />

ch’egli sia stato un Uomo di merito,<br />

avendo colla penna difesa valorosamente la<br />

di lui Professione.<br />

Note<br />

1. Incerta è l’identità di questo comico, che si è soliti<br />

identifi care con Marcello di Secchi, attore legato ai<br />

Confi denti dal 1616 (ma nelle Corrispondenze, cit. infra,<br />

p. 475, si legge che con i Confi denti l’attore non<br />

venne mai registrato con il nome di Aurelio). Leonelli<br />

esclude questa possibilità e propende per l’identifi -<br />

cazione con Aniello Testa. Sulla stessa linea il Rasi,<br />

che cita a sostegno della sua tesi Baschet, Ottonelli,<br />

Bertolotti e Belgrano. Tuttavia, Prota–Giurleo ha<br />

dimostrato che né il comico citato da Ottonelli (e a<br />

cui fa riferimento Bartoli nella sua notizia) né quello<br />

citato da Belgrano possono essere Aniello Testa. In effetti,<br />

se consideriamo il 1640 indicato da Ottonelli<br />

come anno dell’incontro con Aurelio (v. citazione infra),<br />

dobbiamo escludere Marcello di Secchi e Aniello<br />

Testa, che muoiono rispettivamente nel nel 1617 e<br />

nel 1626. Aggiungiamo che il nome di Aurelio fi gura<br />

come interprete del servo Cola, napoletano, nella<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!